Montesarchio

Montesarchio è il comune più grande della provincia sannita dopo Benevento ed è situato alle pendici del Monte Taburno. La sua storia risale all’antichità  e il paese è ricca di monumenti e siti storici che testimoniano la sua antica tradizione. Nel centro storico si trovano il Duomo, il Palazzo Vescovile e il Castello Normanno-Svevo.

25_05_23-04_09_19-C44d7b22ffb0e852d995d1bba53c29b1
Nuvole a Montesarchio
ALADINO71/flickr
25_05_23-04_04_11-H3ee1f44bcca984b11eee5012e6cc66a
Montesarchio dall'alto
Alessio De cicco/flickr
12_10_22-04_08_26-K1bc8d2a318a6353ce0467f8dbca63bc
Montesarchio
e-borghi
12_10_22-04_09_06-n6f5e52680ab87b3590820026a55e1b6
Montesarchio
e-borghi
12_10_22-04_10_12-A8a3e8461785777f9868addbda897efa
Montesarchio, Piazza Umberto I
e-borghi
12_10_22-04_10_24-V2bb09b861f45a02fbc424f4dce5e5b3
Montesarchio
e-borghi
12_10_22-04_10_44-h364ebbb586cd158b28f5f713a2d3503
Il Castello di Montesarchio
e-borghi
25_05_23-04_05_20-Y1d0fc1c135fa0790a91853876b04e78
Fontana di Ercole, Montesarchio
Gianfranco Vitolo
25_05_23-04_08_54-zb596d32a9ccdfc4eee3570768ab9bbf
Chiesa di San Francesco, Montesarchio
Gianfranco Vitolo
25_05_23-04_15_19-t28501cc7fa7ebb09423faa3b27e98e9
Chiesa della SS. Trinità, Montesarchio
Gianfranco Vitolo
25_05_23-04_04_52-W096a54411f1a4a7ecf45a3d6d46d4c5
Verso la Biblioteca comunale di Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_05_46-Ef07f14dcca5936a9a9c1f7d9fc2059e
Vista su Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_06_13-W5c7c8c46813dc64dde47d16a240185b
Vicoli di Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_06_35-B996b3fc4463e58c0cbfd456f57612f7
Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_07_02-qcf8f757a3a3c484e28cadb19c7c8bbb
Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_07_27-bc5e1905f4616476a2fea5f568cd6ab1
Chiesa dell'Annunziata, Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_08_14-Z0da650a452270f265ddac0dd55a7c9a
Vicolo di Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr
25_05_23-04_15_53-t22afada81f6dc161f6a4a2c9c97992e
Montesarchio
Gianfranco Vitolo/flickr

Montesarchio è un comune che si distingue per la sua grandezza, essendo il più popoloso della provincia di Benevento, seconda solamente al capoluogo. Questo incantevole paese si adagia alle pendici del Monte Taburno, una posizione che lo ha reso un osservatorio privilegiato su un territorio ricco di bellezze naturali e di storia. Uno dei punti di riferimento più significativi di Montesarchio è il suo Castello medievale, una struttura che racchiude in sé secoli di avvenimenti e storie.

Le origini di Montesarchio sono avvolte da un'aura di mistero, e i ritrovamenti archeologici risalenti all'epoca pre-ellenica suggeriscono che la zona fosse abitata già prima dell'epoca di Omero. Tra le frazioni di Latovetere, che ha origini longobarde, e Latonuovo, il cui fondamento viene attribuito ai Normanni, si trovano le radici più antiche della città. Questi insediamenti storici sono testimoni di un passato che ha visto il susseguirsi di varie dominazioni e culture.

Il tessuto urbanistico moderno di Montesarchio si sviluppa lungo la storica via Appia, una delle arterie commerciali più importanti dell'antichità, che metteva in comunicazione Benevento e Caserta. Questa via non solo favoriva il commercio ma era anche una delle principali rotte utilizzate dalle legioni romane per spostarsi nel territorio. Fino al XV secolo, il castello e la torre subirono numerosi attacchi e distruzioni, in particolare da parte dei Normanni, ma furono ricostruiti con vigore, diventando simboli di potere e resistenza.

Un momento significativo nella storia di Montesarchio si ebbe quando la proprietà del comune passò a Giacomo d'Aquino, un membro della nobile dinastia dei Della Leonessa nel XV secolo. Questa transizione segnò un'importante era per Montesarchio, che continuò a prosperare, ma non senza le sue sfide: su disposizione di re Ferdinando II di Borbone, il Castello Longobardo divenne una delle prigioni più temute del Regno di Napoli. Qui furono rinchiusi patrioti come Carlo Poerio, Nicola Nisco e Michele Pironti, figure emblematiche del Risorgimento italiano. Dal 1861, con l'Unità d'Italia, Montesarchio divenne ufficialmente parte della Provincia di Benevento, continuando a svilupparsi e a mantenere viva la sua eredità storica.

Attrazioni da non perdere a Montesarchio

Un'escursione a Montesarchio non sarebbe completa senza una visita al suo Castello Longobardo e alla Torre adiacente, autentici custodi della memoria storica locale. Questi edifici, ristrutturati nel XV secolo, ospitano il Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, il quale vanta una mostra permanente dal titolo “Rosso immaginario. Il racconto dei vasi di Caudium.”

Il museo, articolato in sei sale, costituisce una preziosa testimonianza della storia e dell'archeologia del Sannio, in particolare dei centri di Caudium, Saticula e Telesia, che oggi corrispondono alle contemporanee Sant’Agata dei Goti e San Salvatore Telesino. Tra i reperti più accattivanti spicca il Cratere di Assteas, un vaso di grande valore artistico risalente al IV secolo, che illustra il mito del “Ratto d’Europa” ad opera del dio Zeus, trasformato in toro.

Proseguendo la visita, nella località di Latovere, sarà possibile ammirare l’Abbazia di San Nicola, risalente al XII secolo, e la Chiesa di san Francesco, ristrutturata nel XVIII secolo, che oggi funge da sede comunale. Questi luoghi sacri, ricchi di spiritualità e arte, offrono una visione importante del patrimonio culturale locale.

Un altro simbolo di Montesarchio è la fontana dell’Ercole Alexicacos, situata in Piazza Umberto I, che incarna la bellezza e la storia di questo luogo. Non mancano anche altre chiese storiche, come la Chiesa dell’Annunziata, un bell’esempio d’architettura seicentesca.

Delizie gastronomiche da assaporare

Montesarchio non è solo un tesoro di storia, ma anche un luogo dove il palato può deliziarsi con autentiche specialità locali. Tra i piatti tipici da non perdere vi sono i “Cazzarielli,” gnocchi di patate serviti con carne di capra, un piatto che racchiude sapori tradizionali. Non dimenticate di assaporare le melanzane in cassone, le zeppole ai fiori di zucca e le polpettine in brodo, servite con il cardone. Queste specialità rappresentano l’essenza della cucina sannita e riflettono il legame profondo tra la comunità e la propria terra.

In sintesi, Montesarchio è una località che affascina per la sua storia ricca, i suoi monumenti e le sue tradizioni gastronomiche, rendendola una meta imperdibile per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Sannio.

Borgo di Montesarchio
Comune di Montesarchio

Provincia di Benevento
Regione Campania

Abitanti: 12.902 montesarchiesi, sarchiesi
Altitudine centro: 300 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco regionale del Taburno - Camposauro

Il Comune
Borgo San Francesco, 3 - Tel. 0824892111

Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo con torri
Castello di Montesarchio
Via Latonuovo - Montesarchio - Benevento
Chiesa della Madonna della Purità 
Via Tito Minniti, 1 - Montesarchio - Benevento
Abbazia di San Nicola
Via Abbazia, Latovetere - Montesarchio - Benevento
Complesso di Santa Maria delle Grazie
Via Santa Maria - Montesarchio - Benevento
Via Castello, 1 - Montesarchio - Benevento
Chiesa dell'Annunziata, Montesarchio
Piazza Umberto I - Montesarchio - Benevento
Chiesa di San Francesco
Via Roma, 65 - Montesarchio - Benevento

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Montesarchio sono:
    - Uscita Baiano (Napoli-Canosa)
    - Uscita Tufino (Napoli-Canosa)
    - Uscita Nola (Caserta-Salerno)
    - Uscita Palma Campania Caserta-Salerno)

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli "Capodichino"
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati