La Cisrà è un piatto tipico della zona delle Langhe in Piemonte a base di ceci e trippa. Questa zuppa anticamente veniva preparata con ceci scuri di origine mediorientale. Oggi si preferiscono i ceci nostrani, molto più gustosi. Questo piatto povero ha origini molto antiche e si racconta che durante le feste dedicate ai santi, questo piatto veniva distribuito, ancora caldo e fumante, ai fedeli.
Ingredienti
- 400g Trippa
- 200g Ceci secchi
- 1 Cipolla
- 2 Porri
- 2 Patate
- 2 gambi di sedano
- ½ Cavolo cappuccio
- 1 Rametto di rosmarino
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Iniziamo la sera prima mettendo i ceci in ammollo in una ciotola piena d’acqua. La mattina seguente scoliamo i ceci e lasciamoli asciugare su un canovaccio. Sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti. Tagliamo a piccoli pezzi il cavolo cappuccio. Prendiamo una casseruole e versiamoci un filo d’olio extravergine di oliva e vi aggiungiamo la cipolla tritata e i due porri tagliati a rondelle. Uniamo il sedano tritato e il rosmarino. Cominciamo a far soffriggere la cipolla, il sedano e i porri fino a farli imbiondire. A questo punto aggiungiamo le patate a cubetti e il cavolo facendo rosolare il tutto per cinque minuti. Il cavolo dovrebbe rilasciare un po d’acqua, in caso contrario aggiungiamone un po per evitare che si bruci. Aggiungiamo ora la trippa tagliata a pezzi e i ceci. Riempiamo la casseruola con abbondante acqua e regoliamo di sale. Chiudiamo la casseruola e manteniamo a cottura per circa tre ore mescolando di tanto in tanto e controllando che l’acqua non si riduca troppo. In caso contrario aggiungiamone un po.
A fine cottura togliamo il coperchio e lasciamo asciugare a piacimento. Una volta pronta, serviamo la Cisrà ben calda, guarnendola con del rosmarino fresco e una buona grattata di pepe nero.
…Buon appetito!
0 Commenti