E’ a novembre che il Piemonte sprigiona tutta la sua poesia. I colori dell’autunno esaltano l’essenza dei suoi borghi. Grinzane Cavour, Vogogna, Avigliana, Serralunga d’Alba e Agliè sono sicuramente tra i più scenografici.
Qui l’autunno si completa con la meraviglia di ogni singolo centro, mescolandosi con i tesori di un paesaggio unico, dove la natura sembra accogliere, avvolgere, abbracciare i tesori architettonici, dove la magia del foliage viene esaltata ed a sua volta esalta questi cinque piccoli centri d’arte e storia.
Foto Castlesintheworld
Grinzane Cavour merita una visita in novembre anche solo per i colori che dal giallo intenso passano al rosso, passando dall’arancione, delle vigne storiche che fanno da cornice ad uno dei castelli più belli delle Langhe, risalente al XII secolo e residenza giovanile del grande statista Camillo Benso conte di Cavour, oggi sede del Museo dell’Enoteca Regionale Piemontese. L’imponente maniero caratterizza fortemente il borgo circondato da deliziosi poggi e affacci panoramici sulle colline colorate d’autunno che corrono verso la vicina Alba.
Foto Travel.fanpage.it
Delizioso borgo medievale nel cuore della Val d’Ossola, Vogogna è parte del Parco Nazionale della Val Grande, che nel mese di novembre regala scenari e colori mozzafiato. Del parco Vogogna è il centro che meglio di tutti ha conservato le tracce del suo passato e soprattutto di quella prima metà del XIV secolo in cui divenne il centro amministrativo dell’Ossola inferiore per volere del nobil casato dei Visconti. A testimonianza dell’importante passato vi sono il trecentesco Palazzo Pretorio, il trecentesco Castello Visconteo, la chiesa parrocchiale Sacro Cuore di Gesù ed il cinquecentesco Oratorio del Cimitero, già chiesa del Convento dei Serviti. In frazione Genestredo è da vedere la Rocca di origine longobarda che domina la valle.
Foto Travel.fanpage.it
Di origine celtica, Avigliana è borgo romano e fiorisce sotto la dominazione dei Longobardi e dei Franchi, per passare, alla metà dell’XI secolo, ai Savoia. Situata in un contesto naturale di grande fascino, tra i suoi due laghi e la vicina Sacra di San Michele, Avigliana merita una visita nel cuore dell’autunno per i colori che regala. Boschi, acque e monti si mescolano con le testimonianze storiche di questo centro a due passi da Torino. Da vedere la chiesa romanico-gotica di San Giovanni, che custodisce preziosi polittici quattrocenteschi di Defendente Ferrari, la chiesa di San Pietro, anteriore al Mille, e la pittoresca Piazzetta medievale di Santa Maria.
Foto Angelonegro.it
Lo spettacolo delle vigne a novembre è, a Serralunga d’Alba, uno dei più belli in assoluto. Un susseguirsi di poggi vitati che si perdono all’orizzonte caratterizzano questo piccolo borgo delle terre del Barolo che in novembre regala uno scenario da cartolina. Il Castello domina il borgo ed il paesaggio circostante con l’elegante verticalità delle sue strutture risalenti alla prima parte del Trecento. Decorato da preziose bifore gotiche e fasce d’archetti caratterizza fortemente il paesaggio e svetta sull’abitato che, addossato alle sue pareti, gli fa da cornice. Nei ristoranti di Serralunga si assaporano i piatti della tradizione piemontese, dai tajarin al tartufo alla torta di nocciole.
Tra le principali località del Canavese, Agliè è la terra di uno degli autori italiani più amati, Guido Gozzano. Qui aveva la sua casa di campagna, villa “Il Meleto”, immersa nelle campagne ai margini dell’abitato, ideale da visitare in autunno, con i colori di novembre, perfetta atmosfera per avventurarsi nella lettura delle opere dello scrittore. A dominare l’abitato, arricchito dalla bella chiesa barocca di Santa Marta dall’incantevole gioco di curve, stucchi ed un notevole coro ligneo, è il grandioso castello, costruito nella metà del Seicento e ampliato nel 1825 da Carlo Felice di Savoia, dallo splendido parco, i preziosi interni con la sontuosa sala da ballo e il piccolo teatro.
0 Commenti