Le Scalette (chiamate anche Scaliddre, Scaliddri, Scalilli o Scaliddi) sono biscotti tipici della Calabria, in particolare di Altomonte, antico borgo in provincia di Cosenza. Nel dialetto locale significa “piccole scale”, che indicano metaforicamente il punto di partenza (appunto, le scale) del cammino ascendente verso Gesù. Questi dolcetti, infatti, hanno un significato cristiano e, per questo motivo, sono ideali per feste e ricorrenze religiose. Secondo la tradizione calabrese, il capofamiglia immergeva nell’olio bollente un pezzo d’impasto a forma di croce, come augurio di pace, prima che la pasta venisse poi fritta per la preparazione dei biscotti.
Ingredienti
10 uova (8 rossi e 2 intere)
10 cucchiai di zucchero
10 cucchiai di anice
10 cucchiai di strutto sciolto o olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di lievito per dolci
farina q.b. (circa 1Kg)
zucchero
acqua
Procedimento
Inseriamo gli ingredienti all’interno di una ciotola impastatrice. Versiamo la farina, le uova, l’olio, l’anice, lo zucchero, la cannella e il lievito. Impastiamo tutto fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Prendiamo una parte dell’impasto, allunghiamolo con le mani, ricavandone un filoncino di circa 20-25 centimetri. Avvolgiamolo attorno a un mestolo di legno, poi sfiliamolo dal mestolo e adagiamolo su un vassoio. Tuffiamo in olio bollente le scalette e friggiamole fino a quando otterranno un colore dorato. Scoliamole e lasciamole raffreddare. Riscaldiamo il miele in un pentolino. Aggiungiamo i dolcetti e mescoliamo con un cucchiaio, in modo da condire i dolci con il miele. Prima di servirle, decoriamo le scalette con un po’ di zucchero.
…buon appetito!
0 Commenti