Il Caseificio Sociale Val di Fiemme è una cooperativa che fonda la propria attività decennale (più di mezzo secolo di storia) sulla produzione di formaggi vaccini e caprini di alta qualità, ottenuti utilizzando metodi di lavorazione e stagionatura naturali e tradizionali. Esso fa parte fa parte della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, e del progetto Tradizione e Gusto dell’APT Val di Fiemme, che raggruppa le migliori realtà a km zero della zona.
I prodotti del Caseificio sono assolutamente genuini, in quanto la materia prima deve essere assolutamente controllata ed è per questo che i Soci del Caseificio (più di un’ottantina) devono rispettare dei rigidi regolamenti, sia interni che consortili, che prevedono ad esempio l’utilizzo di mangimi rigorosamente NO OGM selezionati ed autorizzati preventivamente dal CONCAST (Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini) per l’alimentazione del proprio bestiame.
Anche in fase di produzione e stagionatura l’impegno è massimo: nelle varie fasi infatti si cerca di mantenere la massima artigianalità e vengono utilizzati solamente metodi naturali, escludendo l’aiuto di qualunque tipo di conservante o colorante.
La gamma di prodotti è molto ampia e conta più di quaranta referenze, dalla linea dei latticini e dei freschissimi (Fresca Fiemme) fino alla gamma dei formaggi con diverse stagionature: dai freschi agli ultra stagionati, dove l’utilizzo sia del latte crudo che di quello pastorizzato, combinato all’esperienza dei maestri casari permette di offrire al consumatore la massima scelta possibile, tra innumerevoli combinazioni di consistenze, sapori e profumi.
Leggi la ricetta delle Lasagne di pasta di segale al ‘Formae Val Fiemme’ e verza
Leggi la ricetta del Gelato al formaggio di capra, mirtilli fermentati e crumble al caffè di lupino