Aggius

Il caratteristico panorama è certamente uno dei più belli della Sardegna: Aggius appare immerso tra rocce granitiche dalle forme strane e bizzarre, muretti a secco, boschi secolari di lecci, di sughere, macchia mediterranea, pascoli e vigneti, ai quali il mutare delle stagioni conferisce aspetti e colorazioni variegate e pittoriche.

14_06_18-02_27_19-Yfc038f3beb42f540076ecc984d0977f
Aggius, Chiesa campestre di San Pietro di Ruda
Andrea Altea
07_06_23-05_35_50-r8ef2ca06acf47e6603d5a2ced48290d
Vicoli di Aggius
Dan Noyes/flickr
14_06_18-02_31_45-Pd66d214ed6ac830095ad60fc11ec0b1
Aggius, Venerdì Santo
Franco Ruiu
19_11_19-12_28_14-r4e427afd563fcd2aa1e0cff9b799e73
Rocce del ghiacciaio ad Aggius - Valle della Luna
Ilona Koeleman/shutterstock
19_11_19-12_16_36-pe247c48099abe50ead4ab159f35f0de
Aggius
Massimo Campanari/shutterstock
19_11_19-12_18_49-g438da5b2983928bf5b1d62528168b5d
Aggius
Massimo Campanari/shutterstock
19_11_19-12_25_59-Pb42b3244ff31b8a5913d3564ecaa8db
Aggius
Massimo Campanari/shutterstock
19_11_19-12_23_41-z5e6f8a2ce719af99710f205f5ccfdc4
Aggius
Maurizio Biso/shutterstock
07_06_23-05_36_19-p80b09176cd7750f25d14a1eb3d7442c
Aggius
Nicolas Vollmer/flickr
14_06_18-02_32_06-h14ba256a96abedfcb189f1bcb5c197b
Aggius, Centro Storico
Tonio Bianco
16_11_23-10_48_33-Aadcd52cc8b8c12c33c192df30de39eb
I tappeti di Aggius
Visit Aggius

Il borgo di Aggius sorge nella storica regione della Gallura, in Sardegna, ai piedi della seghettata cresta montuosa detta Monti di Aggius. Il panorama che si può ammirare da qui si estende dall’Asinara sino all’arcipelago della Maddalena e alla Costa Smeralda. In giornate limpide si possono ammirare le ventilate Bocche di Bonifacio e la vicina Corsica con le riconoscibili falesie di Capo Pertusato.

Le origini del borgo risalgono all’epoca preistorica, ma fu solo con la dominazione spagnola, che ne prese possesso nel Duecento circa, ad influenzare dialetti, tradizioni, usi e costumi locali in modo estremamente marcato. Questo dominio durò circa 400 anni, fino a quando nel 1720 Aggius passò sotto il dominio dei Savoia. Aggius viene ricordato nella prima metà del Seicento come centro di falsari. La “zecca” si sarebbe trovata su uno dei suoi monti, che per questo fu chiamato Fraili (fucina del fabbro). Pochi conoscono il curioso fatto avvenuto nel 1848, quando Aggius divenne Repubblica per quarantotto ore, investita da quel movimento che in Europa prese il nome di “primavera dei popoli”.

Nel centro storico del paese, l’elemento predominante è il granito a vista, presente nelle murature degli edifici e nelle pavimentazioni di vie, vicoli e piazzette. I toponomi hanno conservato antiche denominazioni: l‘Aldia (posto di guardia, casello daziario), Paràula, Speslunga, Lu Cunventu e Piazza di li Baddhi (Piazza delle danze). Da non perdere il Museo Etnografico “Oliva Carta Cannas", dedicato all'ambiente domestico e alla quotidianità, e il Museo del Banditismo.

La gastronomia gallurese, infine, utilizza prodotti locali, frutto della terra e dell’allevamento. Il piatto tipico più conosciuto e celebrato di Aggius è la zuppa gallurese (la suppa cuata), preparata con fette di pane raffermo, alternate a fette di formaggio fresco, formaggio grattugiato, mescolato con prezzemolo e un pizzico di pepe. Altri piatti tipici sono: gli gnocchetti (li ciusoni), i ravioli di ricotta o formaggio (li bruglioni);  la faa oglia preparata con bacelli interi di favette fresche, lardo salato e carne di maiale. Dai latticini invece nasce la mazzafrissa (panna mantecata con semola). Tra i dolci ricordiamo l’azzuleddi, treccine di pasta e le frittelle, li frisgioli longhi.

Borgo di Aggius
Comune di Aggius
Provincia di Sassari
Regione Sardegna

Abitanti: 1.523
Altitudine centro: 514 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Unione Alta Gallura

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Pasquale Paoli 39 - Tel. +39 0796-21060

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi Autentici d'Italia
17_03_17-02_31_41-j0812b8774a55244265b6f11b9abcc1d
SP 74 - Aggius - Sassari
Museo Etnografico Oliva Carta Cannas
Via Monti di Lizu, 6 - Aggius - Sassari
Museo del Banditismo
Via Pretura - Aggius -Sassari
Chiesa di Santa Vittoria
Via Vecchia,10 - Aggius - Sassari
Parco Santa Degna
Via Li Rucchitti, 11 - Aggius -Sassari

IN TRENO

  • Stazione di Olbia
  • Stazione di Ozieri Chilivani

IN AEREO

  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
  • Aeroporto di Alghero
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati