Albori

Albori è una piccolissima frazione di Vietri sul Mare. Questo piccolo paese fa parte dei borghi più belli d’Italia. Dista solo 2 km dal paese più vicino e sorge a quasi 300 metri sopra il livello del mare. Questo piccolo villaggio di pescatori si trova inserito all’interno di un fitto bosco, e si proietta sulla costiera amalfitana e più in particolare sul golfo di Salerno. La sua posizione particolare fa si che questo splendido borgo, sia metà  di viaggi di numerosissimi turisti che cercano riposo e pace. Le tipiche casette, la chiesa principale, dedicata alla santa Margherita di Antiochia, e le escursioni al Monte Falerio, sono le principali attrazioni.

23_10_17-12_44_33-f96b392e910b19f3f296c6bfbc572c9f
Albori
@nonmirestakepiangere
16_05_22-11_55_22-U6f31253ed2ed0f2e3005fbca2ecf499
Vietri dall'alto
Alessandro De Marco
23_05_23-03_13_20-H7370bda4112be85f8dbaea2958eeb55
Scorci di Albori
Carlo Martingano/flickr
23_05_23-03_13_49-B46cd0b603d50886c5fe7ddd2b8090a6
Abitazioni di Albori
Carlo Martingano/flickr
23_05_23-03_14_18-E0cffaf803ce3ec6e3c1ffa56261f4a8
Chiesa di Albori
Carlo Martingano/flickr
23_05_23-03_14_43-af9e7958a06e5c043a09d19695eb6c40
Per le strade di Albori
Carlo Martingano/flickr
23_05_23-03_15_14-Ge25ee835ae351594e729fd8fed8a058
Interno della chiesa di Albori
Emanuele Debenedetti/flickr
26_11_18-03_13_30-I888fee9a24d960af023390147b6fe94
Albori
Francesca Pianzola/shutterstock.com
17_03_20-05_38_00-o7a3b4750f5faed0964215fe621a2e40
Albori
Giambattista Lazazzera/Shutterstock
11_03_22-11_10_22-Id8d8438d06ab116658f523e833ae37d
Vicoli di Albori
Giambattista Lazazzera/shutterstock
23_05_23-03_12_48-K0a2c56c8bfabe0108570c51a452a1a1
Chiesa Santa Margherita, Albori
Gianfranco Vitolo/flickr
07_11_17-10_31_19-Pdd41efd2d4347dc9ac8d1dc2919b9b1
Il piccolo borgo di Albori
Gianni Lazazzera
26_11_18-03_12_30-dbfc7c81ebda05b7c5737ac5fc7784e1
Albori
Giedra Bartas/shutterstock.com
Albori
Albori di sera
Guillaume Lai/flickr
17_03_20-05_38_47-K79e69ad238d7ae8b246b5a1dbf8b575
Albori
Michael Kellner/Shutterstock
26_11_18-03_13_14-T1e184f9cb14346fd4e418ef4a9ff9ce
Albori
ollirg/shutterstock.com
31_05_19-03_46_03-A6dddbefe5627a31ae894a51bea2e710
Vietri sul Mare
Sopotnicki/shutterstock
31_05_19-03_40_57-Qfd186c538d6b203a0c02c417da4f730
Vietri sul Mare
tanialerro.art/shutterstock
23_06_23-11_01_45-Rb8f8808e21e6ba7b78d7a14428203bf

La Costiera Amalfitana, è ogni anno meta di tantissimi turisti. Lungo queste splendide coste si possono ammirare paesaggi favolosi, quasi da cartolina. Uno di questi luoghi è Albori, un piccolo paese, nelle vicinanze di Vietri, che si erige a circa 300 metri sul mare e che per questo motivo gode anche di una vista fantastica. Questo gruppo di casette, circondate dal Monte Falerio, fanno parte di un borgo che è stato scelto come uno tra i più belli d'Italia. Scegliere di trascorrere un periodo di relax con una persona speciale, aiuta sicuramente a vivere meglio il momento: il silenzio in questi luoghi è assordante ed è interrotto soltanto dal vento che si sposta tra le case e che fa oscillare in una fantastica danza, le foglie degli alberi. Lo disse anche il famoso scrittore Domenico Rea, che in questo paese si sentono anche i sospiri. In questo piccolo paese infatti, tutti si sentono parte di un unica famiglia.

Il suo nome deriva dal termine latino arbor, che vuol dire appunto albero e questo ci fa subito capire quale sia il contesto naturale in cui si inserisce questo fantastico borgo: un bosco fitto di vegetazione e animali selvatici. L'origine della parola viene fatta risalire ai tempi degli etruschi e in particolare agli abitanti di Marcina.

Del borgo colpisce soprattutto il suo rapporto con lo scorrere del tempo, questo piccolo paese sembra essersi del tutto fermato rispetto allo scorrere degli eventi e per molti è quasi un miracolo che ancora oggi sia possibile ammirare queste bellezze genuine. Attraversando i vicoli, lo sguardo rimane senza dubbio catturato dalle caratteristiche casette, tipiche del villaggio dei pescatori, in pietra e calce e con le tegole napoletane sui tetti, che lasciano il posto alla piazza principale su cui domina la chiesa di Santa Margherita. L'interno della chiesa è particolare quanto l'esterno. La decorazione è stata fatta con magnifici affreschi e dipinti appartenenti all'epoca seicentesca, opera della scuola napoletana (uno dei maggiori esponenti è Francesco Solimena). Per poter apprezzare a pieno il carattere genuino di questo luogo e di questa terra, bisogna assolutamente prendere parte ad una delle escursioni al Monte Falerio che con i suoi boschi, le casette, l'aria pulita e l'affaccio su un mare dalle acque cristalline, è senza dubbio da visitare.
Al termine di una buona passeggiate tra questi fantastici paesaggi, si consiglia di gustare un buon piatto locale, assaggiando i deliziosi piatti a base di pesce fresco e insaporiti con il limone di Amalfi. Tra i piatti locali ci sono le penne alla cuppitello (penne e verdure di stagione) e le palle di ciuccio (crocchette di patate agrodolci).

Quello che senza dubbio si consiglia di vedere è il borgo che si presenta con caratteristiche casette bianche, piccoli vicoli che si intrecciano e balconi adornati con fiori, pochi esercizi commerciali e alcuni bar. Passeggiando per questi vicoli, sembra di fare un esperienza unica, accompagnata da piante di limoni in alto, che si affacciano dai balconi. La principale attività ad Albori è senza dubbio il turismo e oltre ad una visita alla parrocchia dedicata a santa Margherita di Antiochia, incastonata da case e vicoli che le fanno da cornice, merita anche il piccolo Museo in cui sono esposte fantastiche opere ceramiche, allestito nella vecchia torretta che si trova a villa Guariglia.
Per tutti coloro che non riescono a fare a meno di un tuffo al mare, Marina di Albori è un piccolo tratto di spiaggia in cui è possibile trascorrere serenamente con la propria famiglia, alcune ore sulla costa.

Vivere la quotidianità di questo borgo, vuol dire rimanere ammirati nel vedere le donne che ogni giorni pregano insieme il rosario, mentre i mariti si riuniscono per parlare del raccolto e dei frutti della terra. Proprio perché gli abitanti di Albori si sentono facenti parte di un unica famiglia, quando qui si organizza un evento, è sempre una grande festa e c'è sempre una grande partecipazione popolare.

Borgo di Albori
Comune di Vietri sul Mare
Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 7.902 Alboresi
Altitudine centro: 80 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della ceramica
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Corso Umberto I - Tel. 089-763811

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Albori sono:
    - Uscita Vietri sul Mare (A3 Napoli-Salerno)
    - Uscita Salerno Centro (A3 Napoli-Salerno)
    - Uscita Salerno - Fratte (A2 Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Baronissi (A2 Salerno-Reggio Calabria)
  • Provenendo da strade ad alto scorrimento le uscite più vicine sono:
    - Uscita Fisciano - Mercato S.Severino (RA2 Avellino-Salerno)
    -Uscita Montoro Sud (RA2 Avellino-Salerno)

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Vietri sul mare
  • Stazione ferroviaria di Cava de' Tirreni
  • Stazione ferroviaria di Salerno

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • Mercato settimanale di Vietri sul Mare: ogni martedì, ogni mercoledì, ogni venerdì e ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati