Altidona

Altidona fa parte dell’Unione dei Comuni della Valdaso. Domina dall’alto di una collina la valle dell’Aso e dispone di una litorale nella frazione Marina di Altidona, la cui spiaggia è di sabbia e ghiaia. Tra pinete e palme millenarie si ergono belle ville e strutture ricettive. I ciclisti possono utilizzare i percorsi che si sviluppano lungo la costa o lungo il fiume Aso.

31_03_23-12_18_13-pb72bceb84aaa9d11cd7d6d2e250d5ea
Altidona
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_18_43-M2013418ed4f22a8a7391bdb9dd997d6
Chiesa di San Ciriaco ad Altidona
Marca Fermana/flickr
31_03_23-12_19_01-j9d5ecefff78146cd3c1ce8fa7b37e80
Marina di Altidona
Marca Fermana/flickr
31_03_23-12_19_25-Je7986ccd739b200f20019005c6cc834
Altidona marina
Michele/flickr
31_03_23-12_19_48-xb715f69236a8ffe0a912cf89542f9b2
Vicoli di Altidona
pietrosb1/flickr
31_03_23-12_22_35-T9cabc0108ad6590ed0c1bb91eef9074
Interno della Parrocchia Santa Maria e San Ciriaco, Altidona
pietrosb1/flickr
31_03_23-12_27_10-bcbde1cb24bde542924c8dadd58bbab3
Piccola chiesa ad Altidona
pietrosb1/flickr

Altidona, un affascinante borgo situato nella provincia di Fermo, Marche, si erge maestoso su una collina che domina la suggestiva valle dell'Aso. La sua storia millenaria affonda le radici in un passato remoto, con ritrovamenti archeologici che testimoniano presenze umane risalenti addirittura a 150.000 anni fa. Inizialmente abitato dai Pelasgi, un antico popolo greco, il territorio venne poi colonizzato dai Piceni, che ne segnarono l’importanza culturale e sociale fino all'arrivo dei Romani nel 485 a.C.

Altidona è storicamente legata alla città di Fermo e ha fatto parte dell'Abbazia di Farfa in Sabina. Nel ricco arazzo della sua storia, il castello di S. Biagio in Barbolano rappresenta un capitolo significativo, sebbene sia andato in gran parte perduto durante l'Alto Medioevo. La ricostruzione avvenne nel XII secolo, con la fondazione di un nuovo castello attorno alla parrocchia di Santa Maria e San Ciriaco, parte dell'attuale abitato medievale. Le mura di questo insediamento, ben conservate, raccontano storie di epoche lontane e delle sfide affrontate dagli abitanti nel corso dei secoli.

Una visita ad Altidona non può prescindere dal Belvedere, una torre d'avvistamento medievale che offre splendide vedute sulla Valle dell’Aso, uno straordinario punto panoramico dal quale è possibile ammirare il paesaggio circostante. Inoltre, all'interno della chiesa parrocchiale si trova una pregevole tavola attribuita al pittore Vincenzo Pagani, raffigurante la Madonna col Bambino, due santi e il donatore, un'opera che attira l'attenzione dei visitatori per la sua bellezza e significato storico.

La zona di Altidona è anche ricca di testimonianze archeologiche, come la cisterna romana situata nell’antica contrada di Barbolano e l’imponente Villa Montana. Questi luoghi offrono uno squarcio affascinante sulla vita quotidiana di epoche passate e sono perfetti per chi ama passeggiare nella storia.

Oggi, oltre al suo patrimonio culturale, Altidona è sede della Fototeca provinciale, un importante centro di archiviazione fotografica che conserva immagini storiche del territorio fermano, fungendo da prezioso strumento per studiosi e appassionati. Il Teatro Comunale di Altidona è un altro fulcro culturale, dove ha luogo una stagione teatrale vivace e coinvolgente, che attira un pubblico numeroso con spettacoli di vario genere.

Per coloro che cercano aree verdi, il Parco dei "Due Ponti" rappresenta un'oasi di tranquillità. Circondato da alberi secolari, questo parco ospita un’area giochi per bambini, rendendolo ideale per famiglie e per chi desidera godere di momenti di relax immersi nella natura. La pista ciclabile che attraversa il parco consente ai ciclisti di percorrere un tratto che si ricongiunge con la spiaggia, rendendo Altidona anche una meta perfetta per gli amanti delle biciclette.

La frazione Marina di Altidona, con la sua spiaggia di sabbia e ghiaia, rappresenta un rinomato polo turistico, accogliendo visitatori in cerca di sole e mare. Circondata da pinete e palme secolari, offre una serie di strutture ricettive di alta qualità che rendono il soggiorno ancora più piacevole.

Non si può dimenticare la sagra delle polenta con lumache, un evento annuale che celebra la tradizione gastronomica contadina. Questa manifestazione è un'opportunità per assaporare piatti tipici della cucina marchigiana, che si arricchisce di piatti a base di carne e pesce, riflettendo così la frugalità e la ricchezza della tradizione culinaria locale.

Altidona è dunque un borgo incantevole, dal patrimonio storico e culturale impagabile, dove ogni angolo racconta storie di un passato affascinante e dove le tradizioni hanno saputo conservare viva la loro essenza nel presente. La combinazione di natura, storia e cultura offre ai visitatori un'esperienza unica, facendo di Altidona una tappa imperdibile nel panorama marchigiano.

Borgo di Altidona
Comune di Altidona

Provincia di Fermo
Regione Marche

Abitanti: 3.525 altidonesi
Altitudine centro: 224 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Valdaso

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Largo Municipale 1 - Tel. +39 0734 936353

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo di mare
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Bologna e da Bari: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Ancona, immettersi sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona, continuare sulla SP 2 e seguire le indicazioni per Altidona.
  • Da Ascoli Piceno: Percorrere la superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, continuare sull'autostrada A14 fino all'uscita di Pedaso, seguire sempre la direzione Ancona, immettersi sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona, continuare sulla SP 2 e seguire le indicazioni per Altidona.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Pedaso

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Pescara

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati