Alvito

Il centro di Alvito è il cuore pulsante del borgo, che avvolge la popolazione dal profumo del caffè, dai torroni alla pasta di mandorle, da dolci alla crema con nobili nomi. Passeggiando nel borgo si trovano tante chiese e tanti palazzi delle nobili famiglie alvitane, una vecchia fontana e una delle antiche porte di accesso al paese.

18_07_19-05_55_42-j74d71e47598e0485a7f448cb73002fe
Palazzo Monaco
Giuseppe Monaco
21_01_19-12_21_10-e2ac781fb23a015e2050b4597e6eb58a
Alvito
horseman82/shutterstock.com
21_01_19-12_21_30-uf13cdae83abeaf0111f23d933740a92
Alvito
horseman82/shutterstock.com
21_01_19-12_38_20-Yba6d3f1fba5d13378dbe4c2feedca66
Alvito
horseman82/shutterstock.com
21_01_19-12_20_43-Bebe03b44d3c73456583feb7b12959f2
Alvito
Paul Rawlingson/shutterstock.com
21_01_19-12_40_36-S27c9eaeae24c03c4a69c3b0d4eabe38
Alvito
paul rawlingson/shutterstock.com
21_01_19-12_20_55-Vbd122392692702abdcba74a92f396ce
Alvito
PT Pictures/shutterstock.com

Alvito, in provincia di Frosinone, è situato nella valle di Comino, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della comunità montana Valle di Comino.
Alvito elegantemente aggrappato al monte Morrone con i suoi tre livelli di struttura, abbracciato dalle antiche mura che corrono in discesa tra gli ulivi e che giù in fondo esplodono non riuscendo a contenere le case che lateralmente dilagano è uno spettacolo da non perdere.

Il Centro è il cuore pulsante del paese che avvolge la popolazione dal profumo del caffè, dai torroni alla pasta di mandorle, da dolci alla crema con nobili nomi. Qui i signori Gallio, duchi rinascimentali, eressero il loro palazzo con interni riccamente decorati e con il piccolo e meraviglioso teatro. Oggi è sede del Municipio, in cui si trova sempre qualcuno disposto a mostrare tutte le sale.

Passeggiando nel borgo si trovano tante chiese e tanti palazzi delle nobili famiglie alvitane, una vecchia fontana e una delle antiche porte di accesso al paese.
Il Castello, fortezza signorile di nobili famiglie feudali che batterono moneta, con le sue imponenti torri di guardia sorveglia l’intera valle sottostante, i vicoli, le chiesette e le piccole piazze lo rendono un luogo dove poter passeggiare e rilassarsi nel silenzio interrotto solo dalle campane di annuncio alla messa. Lì il buon parroco è sempre disponibile a racconti e leggende e a mostrare con orgoglio la chiesa che custodisce con amore.

Alvito propone una serie di percorsi storici, artistici, naturalistici, enogastronomici e sportivi adatti a tutti i visitatori, e su prenotazione le associazioni operanti sul territorio sono disponibili ad accompagnare i turisti alla scoperta della storia di questi luoghi, di quanto è rimasto delle epoche passate e di tutto quello che la natura ci dona.
I percorsi si sviluppano intorno ai 5 sensi più uno, perché non c’è solo l’odore dei platani nel viale, il gusto del torrone artigianale, la vista spettacolare dal castello, le pietre levigate delle mura medievali, il canto degli uccelli e la voce dei lupi nei boschi, ad Alvito c’è anche l’immaginazione, il sesto senso più importante, che ha portato a creare itinerari coinvolgenti, appassionanti, spettacolari alla scoperta delle caratteristiche del territorio. Si va dai classici percorsi di montagna a quelli collinari tra le vigne del Cabernet Atina DOC, e del pecorino DOP, ma anche visite dei palazzi seicenteschi nel centro storico a quelli che esplorano la storia dei numerosi campanili. Anche le 15 fontane risalenti dal 1100 rivestono un ruolo importante ed un percorso le racchiude tutte.

Borgo di Alvito
Comune di Alvito

Provincia di Frosinone
Regione Lazio
Abitanti: 2.650 alvitani
Altitudine centro: 475 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Unione Valle di Comino
Comunità montana Valle di Comino
Il Comune
Piazza Marconi, 3 - tel. 0776510101
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Convento-di-San-Nicola
Via Discesa S. Rocco, 28 - Alvito - Frosinone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Alvito sono:
    - Uscita Pontecorvo - Castrocielo (A1 Milano-Napoli)
    - Uscita Cassino (A1 Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Roccasecca
  • Stazione di Cassino

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati