Apricale

Il borgo di Apricale è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia. Il paese presenta uno schema urbanistico medievale di enorme interesse, sia per la sua ottima conservazione, sia per la sua struttura mista, formata dal settore centrale avvolgente o a gironi, attorno al Castello. Le sue principali risorse economiche sono l’agricoltura e il turismo. Qui il turista può trovare la quiete che serve per il riposo, meditare o lavorare ad un progetto importante lontano dai rumori e dal caos della città.

10_07_19-12_02_30-G678675b68dd918757618aea45b3ea5b
Apricale
Andreas Jung/shutterstock
11_12_19-02_48_59-tfb5ef763f4705e822015384e0c86d10
Apricale
COLOMBO NICOLA/shutterstock
10_07_19-11_55_37-Kb27d3d4286ee98e6e8fcb4b5f0f8aa0
Apricale
Dmytro Surkov/shutterstock
10_07_19-12_02_58-tf528a948ae776858c05e7d2486f8ccc
Apricale
leoks/shutterstock
11_12_19-02_49_28-ka931c5541c24dc730e0783ceb4316e6
Piazza
pixelshop/shutterstock
11_12_19-02_46_02-pef229494ca13c4f0fdd5f19b0c6a03e
Apricale
pixelshop/shutterstock
11_12_19-02_52_12-W87719c59244cb9abef7f9d1bbdaea30
Apricale
pixelshop/shutterstock
03_12_18-10_47_45-k50bfe508a840eaf410654afc17884df
Apricale
Stefano Mazzola/shutterstock.com

Apricale è un borgo medioevale arroccato nell’entroterra di Bordighera, in Val Nervia. Sulle sue colline viene prodotto un pregiato olio di oliva, di origine taggiasca, e un vino tipico di uva Rossese, assolutamente da provare in una delle osterie nascoste tra i suoi carruggi.
Questo intricato saliscendi di viuzze medioevali perfettamente conservate, un dedalo di pietra dove il tempo sembra essersi fermato al Duecento, è dominato dal Castello della Lucertola, antistante la piazza principale di Apricale.
Cuore pulsante della vita del borgo, in Piazza Vittorio Veneto si svolgono ogni anno numerosi eventi locali, come la festa dell’olio nuovo, la festa di San Valentino a febbraio e la Sagra della Pansarola (un tipo di frittelle dolci solitamente servite insieme allo zabaione caldo), la seconda domenica di settembre.

All’interno del Castello si trova il museo della storia di Apricale, dove sono conservati anche i celebri Statuti apricalesi del 1267, considerati i più antichi della Liguria.
Apricale è inoltre un borgo frequentato e molto amato dagli artisti, soprattutto dai pittori, che hanno dipinto una cinquantina di murales sulle facciate delle case.
Ma le suggestioni artistiche non si limitano ai murales. Sulla sommità del campanile della chiesa parrocchiale della Purificazione della Maria Vergine, ottenuto dalla contigua torre quadrata del castello, è stata fissata una bicicletta rivolta verso l’alto, per opera dell’artista contemporaneo Sergio Bianco, intitolata La forza della non gravità.
Dal 2010, in collaborazione con il Comune, è stato aperto un Albergo Diffuso che ha permesso il recupero di antiche abitazioni, torri medioevali e grotte sparse in tutto il borgo, tra salite, discese e mura medioevali.

Borgo di Apricale
Comune di Apricale
Provincia di Imperia
Regione Liguria

Abitanti: 629 apricalesi
Altitudine centro: 273 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Cavour 2 - Tel. +39 0184 208126

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Città dell'olio
Castle-of-the-Lizard-1
Piazza Vittorio Emanuele, 3 - Apricale - Imperia
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Via degli Angeli - Apricale - Imperia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Apricale sono:
    Uscita Bordighera (A10 Genova-Ventimiglia)
    Uscita Sanremo (A10 Genova-Ventimiglia)

IN TRENO

  • Stazione di Ventimiglia
  • Stazione di Bordighera
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati