Arrone

In mezzo alla Valnerina e vicino alla splendida cascata delle Marmore, questo borgo medievale è dominato da un castello. Un borgo antico reso accogliente dai fiori che colorano le strade del paese. Ancora oggi Arrone rispecchia la struttura difensiva medievale. L’abitato, infatti, è circondato da un sistema di torri e di cinte murarie a difesa della strada che collegava la zona di Rieti con quella di Spoleto.

27_04_23-11_38_48-deafba4dfb34cde71dc8cd214fd36965
Tra i vicoli di Arrone di sera
Antonio Di Maio/flickr
Arrone (TR)
Il borgo di Arrone
GiulianoG/flickr
27_04_23-11_39_43-y088d8340459a77fdc15c0d995f40aad
Arrone
lavalnerina/flickr
27_04_23-11_38_18-wa2becba874f3a993d3b3d2bacb07994
Arrone in festa
Monia Tomassucci/flickr
27_04_23-11_42_14-o3818ed0cb3d357754eadddb413bd5bf
Sulla strada che porta ad Arrone
Oleg Parakle/flickr
27_04_23-11_46_19-G5c1de60880d0e952a387c4e0dfd0a2e
Presepe Vivente ad Arrone
Presepe Vivente di Arrone/flickr
27_04_23-11_45_46-v95ff9efc2a2710f1f76bbcef7602b3f
Durante la XVIII Edizione del Presepe Vivente di Arrone
Roberto Beretta/flickr
27_04_23-11_35_20-Qf2e2f86e67ec6dda2fc9667761df364
La torre campanaria di Arrone
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_36_45-b6343f39c942feae9be2d6e80506f094
Arrone e le torri
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_43_28-E642b6083484c9dc1145b0493b91dc29
Per le strade di Arrone
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_42_43-Xade4e16f79b7ae82a8539bf25e04930
Scorci di Arrone
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_43_55-B04ae4bc8af67a5e7ec55233373ae78a
Arrone
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_44_33-kddb5435904aa61600a29b5fba1cf76b
Scorci di Arrone
Tonino Grande/flickr
27_04_23-11_41_01-t6b0cb4de2b9133bd82cf6f5e08fa080
Vicoli di Arrone
valeria genco/flickr
27_04_23-11_41_28-E25f87becd2bf2ebb3b40fdcfcd2f5ee
Uno sguardo ad Arrone
Valerio Clementi/flickr
27_04_23-11_40_24-lbc113ce13bdad7333b4a12908389f21
Arrone - Montefranco
Walter Gregori/flickr
27_02_18-02_06_25-Ndf2a0a10242743e0ef7d8e136dea8f7
Arrone, Santuario di Santa Maria Assunta
10_04_18-03_55_27-y5b091b67a9298b7e6e92987cc956e2f
Arrone, particolare della morte della Vergine

Il primo nucleo del borgo di Arrone corrisponde esattamente al Castello costruito da un nobile romano che portava lo stesso nome, sul finire del IX secolo. Il feudo della nobile famiglia degli Arroni giunse in seguito ad estendersi da Papigno a S. Pietro in Valle, da Miranda a Labbro, da Piediluco a Melaci e a Polino. Gli Arrone erano legati ai duchi di Spoleto, il cui dominio terminò nel 1198.

Agli inizi del XIII secolo gli Arroni persero progressivamente terre, autonomia e prestigio in favore del nuovo comune di Spoleto, a cui si assoggettarono nel 1229. Gli uomini di Arrone, allora, nel 1315, riscattarono tutto il territorio comunale dagli antichi signori e nel 1347 si costituirono in comune. Nel 1542 gli abitanti si dettero uno statuto e si fecero animatori della rivolta della Bassa Valnerina contro il sistema feudale spoletino (sec. XVII-XVIII). Arrone venne saccheggiato dai lanzichenecchi nel 1527 e dai francesi nel 1799.

Di grande interesse il castello di Arrone, la parte alta dell'abitato, che conserva l'impianto urbanistico medioevale, con le mura e i pittoreschi vicoli. Meritano sicuramente una visita il campanile civico, la Torre 'degli Olivi', la chiesa trecentesca di San Giovanni Battista con affreschi quattrocenteschi di scuola umbra, la cinquecentesca collegiata di Santa Maria e l'ex convento di San Francesco. Nella vicina frazione di Casteldilago sono notevoli la Chiesa di San Nicola, con affreschi di Giovanni di Pietro, detto 'Lo Spagna', o di un suo allievo, e il Santuario della Madonna dello Scoglio Rotondo.

La vicinanza del paese al fiume Nera ha permesso il prodursi di numerose manifestazioni ad esso legate quali gare di discesa in canoa, in natanti autocostruiti ecc., che si tengono durante tutta l'estate. Da non perdere ad Arrone anche i festeggiamenti in onore del Patrono S. Giovanni Battista (24 giugno) durante i quali si svolge la "Sagra dell'acqua cotta" presso il centro canoistico e, nel periodo natalizio, la rappresentazione del presepe vivente presso l'antico castello.

Borgo di Arrone
Comune di Arrone

Provincia di Terni
Regione Umbria

Abitanti: 2.747 arronesi
Altitudine centro: 243 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio

Aree naturali protette:
Parco fluviale del Nera

Il Comune
Via della Resistenza 2 - Tel. +39 0744 387611

Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di lago
Città dell'olio
36007603861_188f916bc3_o - Chiesa di San Giovanni Battista - Valerio Clementi flickr
Via del Vicinato, 1 - Arrone - Terni
Chiesa di Santa Maria Assunta
Piazza Giuseppe Garibaldi, 23 - Arrone - Terni
Casteldilago
Via dello Sportello, 12, Casteldilago - Arrone - Terni

IN AUTO

  • Dall'Autostrada del Sole A1: uscita Orte; superstrada verso Terni; uscita Terni est; seguire le indicazioni stradali per la Cascata delle Marmore Belvedere Inferiore sulla SS della Valnerina direzione Cascia-Norcia; proseguire per circa 8 km per raggiungere Arrone
  • Da Rimini-Cesena: superstrada per Perugia fino a Terni; uscita Terni est; raggiungere Arrone come indicato sopra
  • Dall'Abruzzo: A24; uscita Valle del Salto; con la superstrada si raggiunge Rieti, poi località Marmore; scendere verso Terni; proseguire per altri 8 km direzione Cascia-Norcia

IN TRENO

  • Stazione di Orte
  • Stazione di Attigliano

IN AEREO

  • Aeroporto Roma Fiumicino
  • Aeroporto Perugia S. Egidio
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
  • Periodo Natalizio - Presepe Vivente presso l'antico Castello.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati