Il centro storico di Artena e gli edifici Borghese
Il borgo di Artena si presenta molto gradevole e singolare, in particolare saltano agli occhi i suggestivi vicoletti, le scalinate e gli edifici in muratura con delle piccolissime finestre, così piccole da sembrare delle feritoie. Il centro suo storico è un susseguirsi di strettoie e scalinate, e per questo è considerato uno dei rari esempi del Lazio non accessibile alle auto. Infatti, le abitazioni sono accessibile solamente a piedi.
La parte antica del paese si trova a 420 metri d’altezza e domina il paesaggio circostante fatto di dolci colline.
L’unicità del centro storico non passa inosservata, e in piazza Cristoforo Colombo ad Artena è possibile vedere il Palazzo Borghese: un sontuoso complesso risalente al XVII secolo e ristrutturato tra il 1615 e il 1618 per volere di Scipione Borghese. Oggi, Palazzo Borghese è di proprietà privata, pertanto l’accesso è consentito soltanto previa autorizzazione dei proprietari.
Tra gli altri edifici realizzati durante il periodo Borghese anche l’Ex Granaio Borghese che oggi ospita il Museo archeologico Roger Lambrechts e la Sala Consiliare. Un luogo di grande interesse storico, restaurato e reso accessibile ai visitatori. All’interno del museo sono esposti vari reperti, spesso ben conservati, relativi ad un insediamento di Età Repubblicana il cui nome rimane sconosciuto.
Cosa vedere ad Artena
La bellezza di Artena si riscontra anche ammirando la bellezza architettoniche delle sue chiese. La Chiesa di Santa Croce che domina il paesaggio circostante è uno degli edifici più antichi del borgo, realizzata intorno al 1100 in stile barocco alla quale sono annessi anche due campanili a torre. Per il suo maestoso aspetto la chiesa è visibile anche da lontano e si può raggiunge percorrendo a piedi la stradina che si inerpica lungo il paese.
Altro luogo religioso ad Artea è il Convento dei Padri Francescani, edificato ai piedi del Monte Foresta per volere del Cardinale Scipione Borghese nel 1629. Una delle principali caratteristiche del convento dei Padri Francescani è il chiostro con sette archi, al centro del quale è possibile apprezzare una grossa cisterna ornamentale.
Impossibile non citare anche la Chiesa di Santa Maria delle Letizie, la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Protomartire e la Chiesa del Rosario.
Locali e pietanze tipiche ad Artena
Dopo la visita all’antico borgo laziale e alle sue interessanti attrazioni storico-culturali quasi sicuramente si farà sentire l’appetito. La cosa non deve spaventare perché le trattorie, i ristoranti e gli agriturismi ad Artena non mancano, locali caratteristici dove provare le pietanze tipiche della cucina laziale. Piatti perlopiù di carne, verdure e salumi.
Specialità divine e genuine del territorio laziale a prezzi molto competitivi. Tra i tipici piatti del luogo segnaliamo lo gnocco Longo, lo gnocco di Tritiglio e la pizza Polenta.