Asolo

Definito da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti, il borgo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia.

12_06_19-03_06_22-Xb1c652d4255aef51c7d74bf62206e89
Asolo
Cortyn/shutterstock
12_06_19-03_08_53-vc9bc753e60bd8be9735e6ba9db3ac5e
Asolo
enridef/shutterstock
12_06_19-03_10_31-l3e03398984599397c375ae1eb759886
Asolo
jakubtravelphoto/shutterstock
12_06_19-03_06_52-de767aa0ad8ed4d4957a0a83ec613663
Asolo
Stefano Mazzola/shutterstock
12_06_19-03_07_08-cbe4fa34d6ecc3abec0985b9dd96388d
Asolo
Stefano Mazzola/shutterstock
12_06_19-03_12_34-l266fdd5450579b44d00dce2bf27710a
Asolo
Stefano Mazzola/shutterstock
04_12_18-11_14_12-yd4f13fba460a11a0c06ef9c9266bf7a
Asolo
Stefano Mazzola/shutterstock.com
Foto_1_hotel_Asolo
Asolo, scorcio
Paesaggio
Asolo, paesaggio

Il borgo di Asolo, definito “La città dai Cento Orizzonti” da Giosuè Carducci, è situato a poca distanza da Venezia, nel cuore del Veneto. Raccolto entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Questo centro agricolo e artigianale molto piccolo in provincia di Treviso fa parte del Club dei Borghi più Belli d'Italia.

Le origini di Asolo si perdono nell’antichità. Importante crocevia di merci e di bestiame, perfetto punto di transizione tra la pianura veneta e le prealpi bellunesi, sin dai tempi dei Romani ha sempre beneficiato di molta autonomia politica, economica e culturale. L’amenità del luogo poi, arroccato sui dolci Colli Asolani, fecero il resto.
Per secoli Asolo divenne un’imperdibile meta per artisti e intellettuali, tra i quali Henry James e Eleonora Duse, solo per citarne un paio.

La storia si affaccia ad ogni angolo di strada. Dalle numerose e bellissime ville, residenze private di personaggi illustri, al suo Castello, con la sua torre mozza (detta Reata), che dal 1489 ospitò Caterina Cornaro, già Regina di Cipro, e la sua corte di artisti, e che oggi è sede di un nuovo teatro intitolato a Eleonora Duse, uno dei più importanti teatri della regione.

Asolo è un luogo incantevole e ricco di storia. Il simbolo del borgo è la Rocca, una maestosa fortezza che domina l'intera città dall’alto del Monte Ricco. Dalla qui si può ammirare il centro storico del borgo, con la bellissima Piazza Garibaldi e la sua fontana cinquecentesca, e il Castello.

Tra le attrazioni principali del borgo c'è sicuramente l'antichissima Cattedrale, che custodisce al suo interno la bellissima "Assunta" di Lorenzo Lotto. Questo capolavoro dell'arte rinascimentale è uno dei tesori più preziosi della città e attira visitatori da tutto il mondo.

Ma Asolo non è solo arte e cultura: ci sono molte altre cose da vedere e da fare. Ad esempio, il Museo Civico, all'interno del quattrocentesco Palazzo della Ragione, è un luogo imperdibile per chi vuole conoscere meglio la storia e la cultura del borgo. Altri luoghi interessanti da visitare sono la cinquecentesca Villa degli Armeni e la prestigiosa sede del Comune, Palazzo Beltramini.

Romantica tranquillità, pace dei sensi, anche la cucina di Asolo è un vero e proprio fiore all'occhio del borgo, un tesoro culinario che racchiude sapori autentici e genuini del territorio. Qui si possono assaggiare i tipici “cicchetti” accompagnati da un buon calice di Prosecco Asolo DOCG, una delle eccellenze enologiche dell’area. Tra le specialità dolciarie locali, non si può non menzionare il gelato al sambuco o il “Tintoretto”. I prodotti tipici di questo territorio si possono definire di nicchia, come: il mais bianco perla e il formaggio Morlacco, il formaggio Bastardo e il Biso (pisello) di Borso del Grappa, i fagioli nani di Levada e le mele di Monfumo, la produzione dell’olio della Pedemontana del Grappa, le ciliegie di Maser e il miele del Grappa.

Borgo di Asolo
Comune di Asolo
Provincia di Treviso
Regione Veneto

Abitanti: 6.184 asolani o acelani
Altitudine centro: 190 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città slow
Strada del Vino del Montello e Colli Asolani

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Gabriele d'Annunzio 1 - Tel. +39 0423 5245

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Ciità Slow
Città del vino
Città dell'olio
Rocca di Asolo
Via Colmarion, 10 - Asolo - Treviso
Castello di Asolo
Piazzetta E. Duse, 221 - Asolo - Treviso
Palazzo della Ragione
Via Regina Cornaro, 3 - Asolo - Treviso

IN AUTO

  • Da Est: uscita autostradale Treviso Nord, via Montebelluna
  • Da Sud: uscita autostradale Padova Est, via Castelfranco
  • Da Ovest: uscita autostradale Vicenza Est, via Cittadella - Castelfranco uscita autostradale Dueville, via Bassano

IN TRENO

  • Stazione di Castelfranco
  • Stazione di Bassano del Grappa
  • Stazione di Montebelluna

IN AEREO

  • Aeroporto di Venezia
  • Aeroporto di Treviso
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in Via Garibaldi;
  • Mercatino antiquario di Asolo: torna ogni seconda domenica del mese (esclusi luglio e agosto);
Trattoria Pane, Vino e San Daniele
Via Browning 182/183 - Asolo - Treviso
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati