Bagnoli del Trigno

Borgo situato a ridosso di un massiccio roccioso che si staglia tra il fiume Trigno e il torrente Vella. Si divide in due zone, “Terra di sotto” e “Terra di sopra”. Bagnoli del Trigno è chiamata dialettalmente “La Preta” ed è uno tra i più pittoreschi comuni del Molise da meritarsi l’appellativo di “Perla del Molise”, questo perché il centro abitato si snoda attorno ad una ripida roccia su cui padroneggia l’antico castello.

Bagnoli del Trigno HDR neve panorama
Bagnoli dei Trigno
Domenicangelo Filacchione
Bagnoli del Trigno panorama dettaglio neve
Bagnoli dei Trigno
Domenicangelo Filacchione
05_01_18-11_13_24-A7d6e2aad0bd4d628c781ea3d2a7656a
Bagnoli dei Trigno
Domenicangelo Filacchione
05_01_18-11_12_35-qab6dbaee05c7879b4d8d970ebb7ff40
Bagnoli dei Trigno
05_01_18-11_13_36-qc28eb661ed2a21204d096c2b6f58201
Bagnoli dei Trigno
05_01_18-11_14_03-Kaf55921abb7efdf5759d44cd00051c3
Bagnoli dei Trigno
05_01_18-11_14_16-Q3d12ac766048cb25571b7b6d04406a6
Bagnoli dei Trigno
05_01_18-11_14_26-qc8453aa205ca483c2fcd7d50f6175c9
Bagnoli dei Trigno
17_07_19-12_48_14-V77e9d72d4f4ba4058e7181aa6d3503c
Bagnoli del Trigno

Le origini di Bagnoli del Trigno (Vagnuolë in molisano) sono ignote e si fanno risalire a diverse leggende, secondo le quali Bagnoli sarebbe stata fondata da un Duca che si abbeverò nelle acque del Trigno, in un'altra con la costruzione di agglomerati urbani intorno a una sorgente termale (Balneoli, da cui il nome) e infine da alcune tribù per trovare riparo dalle invasioni barbariche.

Le prime notizie storiche risalgono al medioevo, quando il feudo era parte del Contado del Molise. Successivamente, dopo una serie di passaggi di proprietà anche tra signori francesi e spagnoli, diventa parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno d'Italia.

Con il novecento il paese ha visto un forte spopolamento a causa dell'emigrazione, soprattutto a Roma dove molti bagnolesi svolgono il lavoro di tassisti.

Meritano sicuramente una visita la Chiesa di San Silvestro, il Castello San Felice e la Pandetta di Sprondasino.

Le attività principali della città sono l'agricoltura e la pastorizia, ma negli ultimi anni sono sorte diversi tipi di attività come quelle edili, dell'industria dell'acqua e dell'artigianato con la lavorazione delle pietre.

Comune di Bagnoli del Trigno
Provincia di Isernia
Regione Molise

Abitanti: 675 bagnolesi
Altitudine centro: 660 m s.l.m.

Il Comune
Via Guglielmo Marconi 88 - Tel. +39 0874 870107

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Chiesa di San Silvestro
Via Giuseppe Garibaldi, 33 - Bagnoli del Trigno - Isernia

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, uscire in direzione di Bagnoli del Trigno (SP 15).
  • Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare in direzione di Bagnoli del Trigno (SP 15).
  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), continuare sulla SS 647 dir B, SS 647, proseguire sulla SP 139 in direzione di Fossalto, continuare sulla SP 74 in direzione di Bagnoli del Trigno.
  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare in direzione di Bagnoli del Trigno (SP 15).
  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, proseguire sulla SS 17 in direzione di Isernia, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare in direzione di Bagnoli del Trigno (SP 15).

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Isernia

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Foggia
  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto di Termoli
  • Porto di Pescara
  • Porto di Napoli
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;

  • Carnevale - Sfilata dei carri associati ai Mesi;

  • Periodo Natalizio - 'Ndocce. Torce simili a quelle di Agnone che sfilano per le strade del borgo;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 9 Ottobre 2024
A: 9 Ottobre 2024
Da: 16 Giugno 2025
A: 16 Giugno 2025
Da: 8 Maggio 2025
A: 8 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati