Bagnone

Il borgo di Bagnone è un tesoro da scoprire, un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano in un abbraccio armonico. Che si tratti di esplorare le sue strade medievali, di gustare le delizie culinarie locali o di perdersi nella bellezza dei suoi paesaggi, Bagnone offre un’esperienza unica e indimenticabile a chiunque decida di visitarlo. Con il suo patrimonio storico e naturale, il borgo rappresenta una meta imperdibile per coloro che desiderano immergersi nell’autenticità della Lunigiana.

11_12_20-10_07_45-D244d0be7ad7c21c42f7dda73da29848
Bagnone
Claudio Giovanni Colombo
26_06_19-04_20_48-z92177936c4a3a1a3a9889c890e36061
Bagnone
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
26_06_19-04_21_04-qcc62fc521e61eff9351fdde92631ae5
Bagnone
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
04_12_18-02_23_33-L436ed46561be5e39efab7ddfa361da6
Bagnone
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock.com
25_05_22-04_24_53-J3882a2b2ba12c940c635d98a88d32c1
Tra i vicoli di Bagnone
Federico Di Dio fotografia
11_12_20-10_07_22-r504fbf577ce60d8e713baf8d3e5abe5
Bagnone
i-photo
08_06_23-12_54_11-E0da8f8f746417003604c01cd313fd93
Ammirando Bagnone
James Martin/flickr
11_12_20-10_08_09-md53e97595d8dd7823fcb9ccad47b3b4
Bagnone
Lapping Pictures
08_06_23-12_53_47-M425e989164f842c34a60df36013466e
Cielo stellato a Bagnone
Leonardo Sasso/flickr
26_06_19-04_21_22-Jf6921f239ee70808ffb854fa9f3dd78
Bagnone
Sarah2/shutterstock

Il borgo di Bagnone, situato in Lunigiana, è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un perfetto equilibrio. Questo incantevole comune, che fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano e della Riserva MAB Unesco, è attraversato dall'omonimo torrente e presenta due distinti insediamenti: quello medievale arroccato sulla sinistra del torrente e il borgo mercatale, noto come Gutula, sulla destra.

Il centro storico di Bagnone è un labirinto di vicoli stretti e porticati, che custodiscono edifici di grande interesse architettonico e culturale. Tra i punti di maggiore attrazione ci sono Villa Quartieri, la Chiesa parrocchiale di San Niccolò e il Teatro Quartieri. Questi luoghi non solo raccontano la storia del paese, ma sono anche testimoni di antiche tradizioni e devozione. Il ponte medievale, Pontevecchio, è un altro simbolo del borgo, poiché collega il castello alla parte murata del villaggio attraverso la porta di Santa Caterina, rendendo l'atmosfera ancora più suggestiva.

La storia di Bagnone è profondamente radicata nella sua geografia. Il castello, situato in posizione dominante, risale al periodo dei Malaspina, una famiglia nobile che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della Lunigiana. Costruito nel 1351, il castello è caratterizzato da un imponente torrione cilindrico in pietra, l'unico elemento superstite di una struttura che un tempo era molto più estesa. Attualmente è una dimora privata, ma le sue mura raccontano secoli di storie e leggende.

Il territorio di Bagnone è un paradiso per gli amanti della natura, con paesaggi mozzafiato e una biodiversità invidiabile. La Valle del Bagnone, con i suoi torrenti, cascate e sentieri, offre opportunità uniche per escursioni e attività all'aperto. I sentieri numerati (116, 118 e 120) collegano le frazioni montane del comune e conducono a luoghi incantevoli dove la bellezza della natura incontra la storia. I visitatori possono immergersi nelle acque cristalline dei torrenti Bagnone e dei suoi affluenti, come “L’Anguillara” e “I Mulini di Marzo”, per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Non mancano le testimonianze storiche nel territorio, come il Museo Archivio della Memoria, che approfondisce la storia culturale e naturale del comune attraverso storie, documenti e immagini della vita rurale lunigianese. Il museo è diviso in due sezioni: una dedicata al Novecento e l'altra all'archivio storico, situato nel Palazzo della Cultura.

La tradizione gastronomica di Bagnone è altrettanto affascinante. Qui si trova la celebre Cipolla di Treschietto, un prodotto locale di alta qualità, ma il menu della Lunigiana offre anche altre prelibatezze come i Testaroli, la Torta d'erbi e i tortelli alla bagnonese. La cucina locale è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie, spesso legate ai cicli agricoli e alle festività locali.

In aggiunta alla ricchezza culturale e storica, il borgo di Bagnone vanta una lunga tradizione di ospitalità, con agriturismi e bed & breakfast che offrono un'accoglienza calorosa ai visitatori. Gli eventi locali, come sagre e feste tradizionali, permettono di immergersi nella vita del borgo e di apprezzare le usanze dei suoi abitanti.

Per chi ama l’avventura, Bagnone è il punto di accesso a numerosi sentieri di trekking e percorsi di mountain bike, che si snodano attraverso paesaggi incantevoli e panorami spettacolari. L’area è perfetta per esplorazioni, con itinerari che portano a luoghi storici, come il Castello di Castiglione del Terziere e il Castello di Treschietto, entrambi testimonianze dell'importanza strategica della zona.

Borgo di Bagnone
Comune di Bagnone

Provincia di Massa e Carrara
Regione Toscana

Abitanti: 1.761 bagnonesi
Altitudine centro: 236 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Strada del Vino Colli di Candia e di Lunigiana
Unione Montana Lunigiana
Bandiera Arancione

Aree Naturali Protette:
Parco Naturale e Culturale Valle del Bagnone
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Il Comune
Piazza Marconi 1 - Tel. +39 0187 42781

Borgo con castello
Borgo con parco
MAM Museo Archivio della Memoria
Piazza Marconi, 7 - Bagnone - Massa Carrara

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, proseguire sull'autostrada della Cisa A15, uscire a Pontremoli, continuare sulla SP 31, attraversare Scorcetoli-Monteluscio, Mocrone, Canaletto, prendere la SP 28 per Bagnone.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1 in direzione di Firenze, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A11, a Viareggio seguire la direzione Genova, continuare sull'autostrada A12 in direzione di Parma, proseguire sull'autostrada della Cisa A15, uscire ad Aulla, attraversare Aulla, Masero, Villafranca in Lunigiana, Virgoletta, continuare in direzione di Bagnone.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Villafranca

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Piazza Italia e in Piazza Marconi;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati