Barberino Val d’Elsa

Borgo fortificato, situato tra le colline della Val d’Elsa tra Siena e Firenze, Barberino offre un incantevole panorama tra le colline del Chianti. Passeggiando per il borgo sembra di rivivere la storia di un tempo. Accedendo al borgo attraverso la Porta Senese, si incontra il Palazzo del Cardinale. Proseguendo per la via principale si incontra il Palazzo Pretorio, ora sede della Propositura di San Bartolomeo.

17_12_18-05_31_01-f2a32f4fc8f51626765c69cd49338a77
Barberino Val d'Elsa
Carol A Hudson/shutterstock.com
11_12_20-10_18_39-yfc1506253e9c0cc113b050727f067c5
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone
11_12_20-10_17_53-B56cca3a89c55b87c87f68bea1e1257c
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone
11_12_20-10_18_59-Nbb45509a6955c3eaad69fb953f18fa0
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone
11_12_20-10_19_13-p8a9570606bdd1a47bb19e44c647b3c1
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone
11_12_20-10_19_23-U20ee5313be86b9acfe0ed73d8d37c6b
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone
17_12_18-05_32_22-w2bf8d1e8dce32aec6bbcb20ddba0fc9
Barberino Val d'Elsa
Simona Bottone/shutterstock.com

La storia di Barberino Val d'Elsa, in Toscana, è legata alla distruzione di Semifonte da parte dei Fiorentini nel 1202. Il suo sviluppo, invece, al fatto di essere sulla Strada Regia Romana che collegava Firenze con Roma. Il borgo è caratterizzato da una forma simile ad un fuso allungato, all'interno del quale la strada principale arriva fino al centro collegando i due maggiori punti di accesso alla città. Entrando dalla Porta Senese a sud, abbastanza ben preservata, ci troviamo in via Francesco da Barberino, dove ci sono diversi edifici interessanti dai bellissimi portoni di legno e dalle pareti in limpida pietra che, secondo le leggende, sono proprio quelle delle macerie di Semifonte. Alla sinistra dell'entrata si trova il Palazzo del Cardinale, dove sulla porta d'ingresso è possibile vedere lo stemma delle api, quello appunto dei Barberini, la potente famiglia di Papa Urbano VIII. Proseguendo per la via principale, incontriamo sulla destra il Palazzo Pretorio, attualmente prepositura di San Bartolomeo, con facciata rinascimentale decorata con i 35 stemmi gentilizi appartenenti alle famiglie più importanti di Firenze, perlopiù scolpite in pietra serena con qualche esempio in ceramica invetriata di fattura robbiana. La caratteristica disposizione urbanistica ci fa ammirare la parte posteriore della Chiesa di San Bartolomeo.

La posizione di Barberino sul crocevia che conduce verso la via Francigena ha sempre fatto di questo borgo un luogo di accoglienza e riposo dei viaggiatori e i suoi abitanti si prendevano cura dei pellegrini. Infatti nei pressi della Porta Fiorentina si trova lo Spedale dei Pellegrini, fatto costruire nel 1365 da Taddeo di Cecco, figlio del notaio poeta Francesco da Barberino. Restaurato recentemente l'antico edifico è caratterizzato da un bel portale trecentesco archiacuto che si affaccia sull'omonima piazzetta. Continuando a camminare, si raggiunge la Chiesa di San Bartolomeo.

Nel suo territorio possiamo incontrare il sito archeologico medioevale di Semifonte, che derivava il proprio nome dalla corruzione del latino summos fons, sorgente sull’altura, dato che si collocava proprio sulla sommità di una collina. Semifonte conobbe in un breve volgere di tempo la nascita, la potenza e il definitivo oblio. Nel 1181 il conte Alberto degli Alberti, per contrastare l’espansione fiorentina, intraprese la costruzione di una fortezza che dominasse la Via Volterrana e la Via Francigena: questo castello in breve tempo si trasformò in un potente borgo, difeso da tre chilometri di bastioni, con quattro porte, un mastio, sette chiese e trecento abitazioni. Fin dall’inizio Firenze, allarmata dalla collocazione strategica della nuova fortezza, tentò in ogni modo di contrastarne la crescita, ma lo sviluppo urbanistico ed economico del nuovo insediamento fu rapidissimo, tanto che all’epoca a Semifonte si cantava “Va Firenze, fatti in là che Semifonte divien città”. Anche Dante, nel Paradiso, la cita come centro di primaria importanza. «Se la gente ch'al mondo più traligna non fosse stata a Cesare noverca, ma come madre a suo figlio benigna,tal fatto è fiorentino e cambia e merca, che si sarebbe volto a Simifonti, là dove andava l'avolo alla cerca». (Dante Alighieri, Paradiso XVI,58-63)

Firenze non poteva permettere che i Semifontesi, combattenti coraggiosi ed abili mercanti, si espandessero a sue spese, e non interruppe mai le ostilità. In un primo momento Semifonte poté godere dell’aiuto delle piccole città limitrofe, come Colle e San Gimignano, contrarie all’egemonia fiorentina, ma nel 1200 anche il conte Alberto IV, per salvare il resto dei suoi domini feudali, si accordò con il Comune di Firenze vendendogli per quattrocento libbre la sua metà dei diritti sul castello. L’isolamento diplomatico e la carestia, l’uso di terribili macchine da guerra e il fuoco greco portarono, infine, nel 1202, alla resa della fortezza. Gli abitanti ebbero salva la vita, ma la città fu rasa al suolo pietra su pietra. La demolizione si protrasse per anni e il materiale lapideo fu recuperato ed impiegato per erigere una potente cinta muraria a Barberino Val d’Elsa. Alla distruzione sopravvisse solamente l’odierno abitato di Petrognano, poiché si trovava fuori dal circuito murario della città: si tratta del cosiddetto “Borgo”, che in realtà doveva essere anch’esso fortificato, e che durante l’assedio fu conquistato per primo dalle milizie fiorentine. Vi si possono vedere oggi le strutture di tre case - torri e di alcuni bastioni.

Di Semifonte non rimase nemmeno la memoria. Per quattro secoli rimase in vigore la legge che vietava di costruire sulle terre dove era sorta Semifonte, finché nel 1597, su progetto di Santi di Tito e per volontà di Giovanni Battista di Neri Capponi, che ottenne dal Granduca Ferdinando I una speciale deroga, fu eretta, ove un tempo si trovava la piazza centrale del paese, una cappella a pianta ottagonale dedicata a San Michele, che riproduceva in perfetta scala di uno a otto quella di Santa Maria del Fiore di Firenze, innalzata dal Brunelleschi.

Della città restano nascosti dalla vegetazione alcuni ruderi quali fornaci e alcune cappelle contenenti sorgenti. Molto bella la cosiddetta Fonte del Latte.

Borgo di Barberino Val d'Elsa
Comune di Barberino Tavarnelle
Provincia di Firenze
Regione Toscana

Abitanti: 4.403 barberinesi
Altitudine centro: 373 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione
Unione del Chianti Fiorentino

Riconoscimenti:
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

 Il Comune
Piazza Matteotti, 39

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con torri
Città del vino
The-Pieve-of-SantAppiano-1
Località  Sant'Appiano, 28 - Barberino Val d´Elsa - Firenze
Chiesa di San Bartolomeo
Via Francesco da Barberino, 40 - Barberino Val d´Elsa - Firenze

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1, uscire a Firenze Certosa, continuare sul raccordo RA3 Firenze - Siena, uscire a Tavarnelle, seguire la direzione Tavarnelle - Barberino Val d'Elsa, attraversare Tavarnelle e seguire poi le indicazioni per entrare in Barberino Val d'Elsa.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione Firenze, uscire a Valdichiana - Bettolle - Sinalunga, continuare sulla SS327 e poi prendere il raccordo RA6, uscire a Siena - Firenze - Grosseto, immettersi sul raccordo Siena-Bettolle, prendere la Tangenziale Siena Ovest e poi la Superstrada Firenze - Siena, continuare su RA3 e uscire a Poggibonsi Nord, continuare su SR2 e uscire a Barberino Val d'Elsa.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Poggibonsi

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze

VIA MARE

  • Porto di Livorno
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in fraz. Marcialla e ogni sabato, in Piazza Mazzini;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati