Bardonecchia

Bardonecchia è suddivisa in due borghi: il Borgo Vecchio e il Borgo Nuovo. L’antico centro abitato è costituito dal Borgo Vecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito. A dominare la conca di Bardonecchia è la Tur d’Amun, uno dei più significativi complessi archeologici alto medioevali della Valle di Susa. La conca è nota anche per gli straordinari cicli di affreschi e i retà ble lignei che decorano le cappelle delle sue frazioni.

09_05_18-05_40_10-Rcd92b55f4d0e95e8837615bf06ff4c8
Bardonecchia
Edoardo Schiari
09_05_18-05_40_37-o6b5e0d7722c4389d2f987be9c8f9feb
Bardonecchia, San Ippolito
Edoardo Schiari
09_05_18-05_41_04-C52e288bf078915b51b51df0ad9dbcca
Bardonecchia, Palazzo delle Feste
Edoardo Schiari
09_05_18-05_42_31-e0ddabe7df9d98afe765e68cb0780681
Bardonecchia, la borgata di Melezet
Edoardo Schiari
18_11_19-02_48_38-Ucaee499d241d5f061248e36d47ad7fc
Bardonecchia
Edoardo Schiari/shutterstock
18_11_19-02_54_07-Mcef628abaf8e608822950a1b4da8e65
Bardonecchia
Iaci Lopes/shutterstock
09_05_18-05_46_11-A45dc5cb31a1d4a4551069aec94bbc3a
Bardonecchia, il Monte Tabor
Laura Verdoia
18_11_19-02_56_06-Tc02f96419cd029a5fe2939b6964aae1
Bardonecchia
Luca Rei/shutterstock
18_11_19-02_51_08-Vb8640ee03ca8dc458d4392eefcaa944
Bardonecchia
MikeDotta/shutterstock
09_05_18-05_45_22-P82f26ccfca02c0b774ff3d190bc3d70
Bardonecchia, il lago verde in Valle Stretta
Sergio Gioberto
09_05_18-05_45_49-De12dec3dcdd8dfc08a13b4025e716db
Bardonecchia, Vallone del Frejus
Sergio Gioberto
13_12_19-03_46_46-gc84bf1d3f6eb49a4b31e3756509a89c
Bardonecchia
sonyworld/shutterstock

Bardonecchia è suddivisa in due borghi: il Borgo Vecchio e il Borgo Nuovo, ma il suo territorio comprende anche alcune frazioni che un tempo erano comuni autonomi: Les Arnauds, Melezet, Millaures e Rochemolles. L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è costituito dal Borgo Vecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di Sant'Ippolito caratterizzata dalla particolarità di avere due campanili. L’interno conserva arredi lignei di pregio come l’antico coro quattrocentesco acquistato dall’Abbazia di Novalesa mentre il seicentesco retable dell’altare maggiore è nello stile della bottega di Jacques Jesse di Embrun. Sulla piazza della Chiesa si affaccia il Museo Civico, antica sede della Casa Comunale, che ospita su due piani la raccolta di testimonianze della cultura materiale locale: arredi, attrezzi, costumi tradizionali, antichità di carattere religioso.

A dominare la conca di Bardonecchia è la Tur d’Amun (XIV sec.), uno dei più significativi complessi archeologici alto medioevali della Valle di Susa. A questo luogo si àncora la figura storico leggendaria di François De Bardonnèche, feudatario locale che ha ispirato leggende e libri. Dal Borgovecchio attraverso il Ponte delle Tre Croci si può raggiungere direttamente le frazioni di Les Arnauds e Melezet con la passeggiata del canale, la cui acqua un tempo servì ad alimentare i macchinari per i lavori del Traforo del Frejus e oggi è arricchito di installazioni lignee d’arte contemporanea. La conca di Bardonecchia è nota anche per gli straordinari cicli di affreschi e i retàble lignei che decorano le cappelle delle sue frazioni: il retable (XVII sec.) di San Lorenzo a Les Arnauds, gli affreschi (XV-XVI sec.) della Cappella di Notre Dame du Coignet, le ghirlande dei maestri intagliatori del Melezet (XVII-XVIII) della parrocchiale di Sant’Antonio Abate, gli affreschi (XV sec.) della cappella di San Sisto al Pian del Colle, il retable della parrocchiale di Sant’Andrea apostolo a Millaures e gli affreschi (XV sec.) della cappella di SS.Andrea e Giacomo ad Horres, gli affreschi (XV e XVI sec.) del pilone di Pra Lavin e la parrocchiale di San Pietro a Rochemolles.

Dal centro storico si accede altresì alle due Valli della Rho e del Frejus, alle omonime grange e alle borgate mentre i colli omonimi, percorribili a piedi o in mountain bike o a cavallo, collegano Bardonecchia alla cittadina di Modane, primo centro francese allo sbocco del tunnel del Frejus. I lavori per la costruzione e l’inaugurazione del 1871 della Traforo Ferroviario del Frejus cambiarono il paesaggio e decretarono la nascita del Borgo Nuovo e del turismo. Con l’alpinismo e lo sci Bardonecchia (impresa nel 1901 di Adolfo Kind al monte Tabor) divenne uno dei cuori turistici più importanti delle Alpi: meta turistica e di villeggiatura, vide una forte espansione edilizia con la costruzione di grandi alberghi, i villini in stile liberty e il Palazzo delle Feste, quale frutto di grandi protagonisti della cultura architettonica internazionale come Carlo Mollino, Gino Levi-Montalcini, Mario Cappuccio e Carlo e Paolo Ceresa. Oggi è una cittadina turistica di montagna che si anima sia in estate sia in inverno con le piste da sci del Colomion e Campo Smith o lo Jafferau, ma anche con calendari ricchi di eventi di respiro internazionale.

Borgo di Bardonecchia
Comune di Bardonecchia

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 3.173 bardonecchiesi
Altitudine centro: 1312 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana dell'Alta Valle Susa

Il Comune
Piazza De Gasperi 1 - Tel. +39 0122 909921

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo in montagna
Via Francigena
SIC Les Arnauds e Punta Quattro Sorelle
Via Melezet, 26 - Bardonecchia - Torino
SIC Val Fredda
Strada per Rochemolles - Bardonecchia - Torino
Forte Bramafam
SS 335 di Bardonecchia, 27, Località  Bramafam - Bardonecchia - Torino
Museo Civico Etnografico
Via Giorgio Des Geneys, 6 - Bardonecchia - Torino
Museo di Arte Religiosa Alpina di Melezet
Frazione Melezet, 34-50 - Bardonecchia - Torino
Museo etnografico e Mulino di Rochemolles
Borgata di Rochemolles, 145 - Bardonecchia - Torino
Tur d'Amun
Via Cavour, 37 - Bardonecchia - Torino
Cappella dei SS. Andrea e Giacomo di Horres
Via Cianfuran, Grange Horres - Bardonecchia - Torino
Cappella di Notre Dame del Coignet
Borgata Les Arnauds, 1, loc. Pian del Sole - Bardonecchia - Torino
Cappella di San Sisto di Melezet
Frazione Melezet, località  Pian del Colle - Bardonecchia - Torino
Via Pra de la Cumbe, Frazione Chaffaux - Bardonecchia - Torino
Chiesa di San Pietro apostolo di Rochemolles
Borgata di Rochemolles, 145 - Bardonecchia - Torino

IN AUTO

  • Tramite l’autostrada A32 Torino-Frejus oppure utilizzando le strade statali SS 24, SS 25 e SS 335 della Valle di Susa.

IN TRENO

  • Stazione di Bardonecchia

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino Caselle
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Piazza della fiera e ogni sabato, in Piazza statuto;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 13 Agosto 2025
A: 13 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati