Bellamonte

Bellamonte (Samont), una pittoresca frazione di Predazzo, è rinomata per la sua storia legata al taglio dell’erba e per essere un’affascinante meta turistica immersa nella natura. Con le sue caratteristiche baite ai piedi della catena del Lagorai e i tramonti incantevoli sulle Pale di San Martino, è ideale per una vacanza rigenerante. Visita il Museo di Nonno Gustavo per scoprire la collezione di attrezzi contadini e goditi le emozioni degli impianti di risalita Bellamonte-Alpe Lusia. La tradizione enogastronomica locale ti delizierà  con formaggi, speck, strudel e piatti a base di ingredienti locali.

09_12_20-12_08_46-Mbbd8b1b1b0151ae9b42f1d1a73a219b
Bellamonte
Buffy1982
09_12_20-12_09_06-D4d13da42ebfa5f464fa1ce39907293f
Bellamonte
Buffy1982
11_07_19-12_50_32-j3b1b0cafc3ab715dc33bde65bd3e7a9
Bellamonte
Davide Rigon/shutterstock
15_09_21-11_39_58-S8cb2f66804b97aba7eaf3efe00413fc
Bellamonte
e-borghi
09_12_20-12_11_00-L85ad25bb1926b59981428169589805a
Bellamonte
Marcoss
11_07_19-12_50_49-g93945237543751060821bad50cceba8
Bellamonte
MoLarjung/shutterstock
15_09_21-12_00_33-D0a6ca8e5b8dfbb8e4102822051a62da
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
15_09_21-11_58_32-Mb50e18abfa0ff88839058d2b8e7f061
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
15_09_21-11_59_26-v2b98f9c7e264f5f03b58c84030294fe
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
15_09_21-11_57_29-uf2d670bab22164908e6c8a779534bbe
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto Gaia Panozzo
09_12_20-12_11_39-u0221460ebc0047e2b199860115f3950
Bellamonte
Songquan Deng

Bellamonte, la tranquilla e pittoresca località di Predazzo, è da sempre apprezzata per la sua natura incontaminata e per essere stata storicamente il "monte del fieno" della Val di Fiemme. Le tradizioni agricole resistono nel tempo, e ancor oggi i contadini della vallata si dedicano al taglio dell'erba, attività che nei secoli passati si configurava come un evento sociale importante, paragonabile ad una raccolta abbondante. La durata dello sfalcio era dal 25 luglio al 15 agosto.

Non solo storia e tradizione, Bellamonte oggi si rivela una delle destinazioni turistiche più ambite per chi ricerca un connubio perfetto tra natura e relax. Le esclusive baite ai piedi della catena del Lagorai rappresentano un magnifico riparo dopo una giornata all'aria aperta, mentre gli indimenticabili tramonti sulle Pale di San Martino offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Soggiornare a Bellamonte significa anche immergersi nella cultura locale grazie alla visita al Museo di Nonno Gustavo, dove è possibile scoprire una collezione straordinaria di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca, custoditi gelosamente in un autentico tabià, testimoniando così la vita rurale di un tempo.
Non meno importante, il comprensorio sciistico Bellamonte-Alpe Lusia è una porta d'accesso privilegiata al Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, una riserva nota per le sue foreste di abete rosso, un legno prezioso per la fabbricazione di strumenti musicali grazie alla sua eccezionale qualità acustica.

La Cucina di Bellamonte

La tavola di Bellamonte rispecchia la ricchezza enogastronomica della Val di Fiemme, offrendo una varietà di sapori unici e genuini. Tra i prodotti tipici da non perdere, troviamo formaggi di alta qualità, lo speck ai fiori di Primiero, un salume affumicato e stagionato seguendo metodi tradizionali.
Nella gastronomia del luogo, gli strudel fatti in casa regnano sovrani, con le loro farciture di mele deliziosamente speziate. Non si può inoltre lasciare Bellamonte senza aver assaggiato la polenta, qui servita in molteplici varianti, accompagnata da funghi porcini o selvaggina di montagna.
Che sia estate o inverno, Bellamonte sa deliziare i palati più raffinati con i suoi piatti a base di ingredienti di stagione e di produzione locale, rendendo ogni esperienza culinaria un autentico viaggio tra i gusti della tradizione trentina.

Borgo di Bellamonte
Comune di Predazzo
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 187 predazzani
Altitudine centro: 1373 m s.l.m.

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
Itinerari verdi ciclabili - Greenways
Comunità Montana Val di Fiemme

Aree naturali protette:
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Comune
Piazza SS. Filippo e Giacomo 3 - Tel. +39 0462 508211

Accessibile ai disabili
Borgo di lago
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
Prar de Mont, 9 - Bellamonte - Trento

IN AUTO

  • Dall’uscita Egna-Ora dell’Autostrada A22 del Brennero, percorrere la Statale 48 delle Dolomiti: 24 km per Cavalese, 36 km per Predazzo, 40 km per Bellamonte.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Ora

IN AEREO

  • Aeroporti di Milano
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati