Bolgheri

Dalla poesia di Carducci ai vini premiati, dalle passeggiate lungo il Viale dei Cipressi alla cucina tradizionale, ogni aspetto di Bolgheri racconta una storia d’amore per la bellezza e la tradizione toscana.

06_05_19-12_08_16-k81e1c73d0ac1d4e466bf5a17ff31a32
Bolgheri
DiegoMariottini/shutterstock.com
06_05_19-12_08_41-O99dfd7b24d57d1c6d0ed4cbca105af7
Bolgheri
diegomariottini/shutterstock.com
06_05_19-12_09_41-Kc4dc0d4d5ca0e008ac89bef379e01d1
Il Castello
diegomariottini/shutterstock.com
06_05_19-12_12_32-Y02da983218f97a3024bd6584c7b0823
Oratorio San Guido
diegomariottini/shutterstock.com
18_05_22-10_04_18-T0dcd3c8db20de990b965e20f83f0584
Uno sguardo a Bolgheri
Filippo Vicini
18_05_22-10_04_36-O53f714f2eda08beb8ff4762ece3d301
Bolgheri dall'alto
Filippo Vicini
06_05_19-12_14_04-C60b7873a137026d287d5fdf489fd2e3
Bolgheri
leonori/shutterstock.com
06_05_19-12_16_11-Z5be94ed0f0fe0b1250fcf93769924f1
Bolgheri
Simona Bottone/shutterstock.com
06_05_19-12_17_06-He4aa7fd67fe61656023f08da51e4b68
Bolgheri
simona bottone/shutterstock.com
06_05_19-12_19_22-P6afc346cd2a6db9c847c648af33245e
Statua di "Nonna Lucia", nonna del poeta Giosuè Carducci creata dallo scultore Flavio Melani e situata nel centro storico di Bolgheri
simona bottone/shutterstock.com
06_05_19-12_21_43-l39ce4e9132435b6f2559b22ec1196e1
Bolgheri
simona bottone/shutterstock.com

Bolgheri, un affascinante borgo situato nel cuore della Maremma toscana, è noto non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il suo legame indissolubile con Giosuè Carducci, uno dei poeti italiani più amati e celebrati. La storia di Bolgheri si intreccia con quella di Carducci, che visse qui con la sua famiglia per circa un decennio, dal 1838, in una condizione di povertà che non ha spento la sua creatività. La poesia "Davanti a San Guido", dedicata al celebre Viale dei Cipressi, rappresenta il cuore poetico del luogo, evocando immagini indimenticabili: «I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar...». Questi versi non solo celebrano il paesaggio locale, ma rendono Bolgheri un luogo d’ispirazione senza tempo.

Situato a meno di dieci chilometri dalla Costa degli Etruschi, Bolgheri è una frazione del Comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. Questo incantevole borgo è un vero e proprio gioiello, ricco di storia e tradizioni. Il nome “Bolgheri” compare per la prima volta in una bolla papale nel 1075, ma il suo passato è stato segnato da diversi eventi storici. Dopo essere caduto sotto il dominio fiorentino nel 1406, il borgo visse un periodo di crescita nel XVIII secolo grazie all’amministrazione dei conti della Gherardesca, che svilupparono il settore agricolo e infrastrutture importanti come l’acquedotto.

La bellezza di Bolgheri è incapsulata nel suo Viale dei Cipressi (conosciuto anche come Viale San Guido), una suggestiva strada di campagna che conduce al borgo e che è circondata da una lunga fila di cipressi, molti dei quali risalgono all’Ottocento. Questo viale, lungo quasi cinque chilometri e popolato da circa 2540 cipressi, è un’icona del luogo e rappresenta il primo approccio alla meraviglia che attende i visitatori. Durante la passeggiata lungo il viale, si possono ammirare anche l’Oratorio di San Guido, la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa di San Sebastiano, oltre a un obelisco dedicato al poeta stesso. Ognuna di queste strutture racconta storie passate e rappresenta un tassello del ricco patrimonio culturale di Bolgheri.

All’arrivo nel borgo, il Castello di Bolgheri si erge maestoso, con le sue mura di ingresso e la torre imponente che veglia su tutta l’area. Questo castello, costruito nel XIII secolo, è un simbolo della fortezza e della resistenza del paese attraverso i secoli. Le sue strutture imponenti offrono un’ottima opportunità per scattare fotografie suggestive e immergersi nella storia di questa area.

Oltre alla sua bellezza paesaggistica e storica, Bolgheri è anche famosa per la sua produzione vinicola di alta qualità. La zona è rinomata per i suoi vini, in particolare Cabernet Sauvignon e Merlot, che hanno guadagnato riconoscimenti a livello internazionale. Il Consorzio Bolgheri DOC, che riunisce numerose aziende vinicole locali, garantisce l’eccellenza di questi prodotti, permettendo ai visitatori di scoprire e degustare vini di notevole pregio. Le cantine offrono tour e degustazioni, regalando ai turisti un’esperienza indimenticabile che unisce cultura, storia e tradizione enologica.

Durante una visita a Bolgheri, non si può trascurare l’aspetto gastronomico. Il borgo e i dintorni offrono ristoranti e trattorie dove gli ospiti possono gustare i piatti tipici della Maremma. La cucina toscana, ricca e saporita, si riflette nei piatti preparati con ingredienti freschi e locali. I visitatori possono assaporare la tipica Fiorentina, i pici, e i dolci tradizionali, il tutto accompagnato dai vini pregiati della zona.

Bolgheri è anche un’importante meta per gli amanti della natura e delle escursioni. Il paesaggio circostante offre sentieri tra colline verdi e vigneti ben curati, dove è possibile passeggiare e godere della tranquillità che caratterizza questa parte della Toscana. Non lontano si trova anche la Costa degli Etruschi, nota per le sue spiagge dorate e il mare cristallino, perfetta per una giornata di relax.

Insomma, Bolgheri è molto più di un semplice borgo toscano. È un luogo dove la storia, la cultura, la poesia e la natura si uniscono per creare un'esperienza unica per i visitatori. È una meta ideale per tutti coloro che cercano di scoprire l’essenza autentica della Toscana.

Borgo di Bolgheri
Comune di Castagneto Carducci
Provincia di Livorno
Regione Toscana
Abitanti: 157 bolgheresi
Altitudine centro: 194 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Città dell'olio

Il Comune
Via Marconi, 1 - Tel. 0565 778111

Borgo di mare
Borgo in città
Castello di Bolgheri
Piazza Teresa, 3 - 57022 - Bolgheri - Livorno

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A12 Genova - Livorno - Rosignano Marittimo, uscire a Rosignano Marittimo, seguire la direzione Roma e proseguire sulla SS 1 Livorno-Grosseto, uscire a Donoratico e seguire le indicazioni per Castagneto Carducci.
  • Da Sud: A Roma prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, uscire a Donoratico e proseguire seguendo indicazioni per Castagneto Carducci.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Castagneto Carducci

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze

VIA MARE

  • Porto di Livorno
  • Porto di Piombino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati