Bourcet

Il vallone del piccolo borgo montano di Bourcet, tempestato di ruderi e piccoli borghi arroccati sulle sue pendici, prende il nome dal suo abitato principale, Bourcet, piccolo arroccamento di case in pietra, quasi interamente abbandonato. L’abitato, molto semplice, in pietra, accoglie il rifugio Serafin, in cui d’estate diventa una tappa per gli escursionisti. Inoltre il vallone è molto frequentato dagli appassionati di arrampicata, grazie alle sue impervie pendenze e pareti di roccia che ne costellano specie la parte bassa.

04_05_18-05_57_35-b438f839a3c727fa7ce794111ab1dec9
Bourcet
Allais
04_05_18-05_57_56-Xe40d58038012c83c17d734fb48e10fc
Roure, il capoluogo comunale
Caffaro
07_05_18-12_42_42-S39d0d2e65853d28a300014df8cf2a59
Bourcet
Fotografica Gariglio
04_05_18-05_57_20-e5d8989ba8a1aa33898dd7b47526b445
Bourcet
Fotografica Gariglio
16_05_18-11_08_16-h3b80e54a89d905185a1811a00d22bd0
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_08_37-l083f38f0fcac41f14bf0ffeda37d31f
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_09_04-P9ac150a6b82c623967004352001a1ec
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_09_27-x63046d809c17e170cd04b57613d3d21
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_09_57-df5a11ba0b95600c8180d3525ac38f43
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_10_16-E1b366c0e6bd63f79725c9b3b3da8170
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_10_46-X1d183044b667b505817cb8fb795b1ca
Bourcet, Murales a Balma
Pro Loco Roure
16_05_18-11_11_25-q4c8695b681318b2b0148e433be9b5a1
Bourcet, Murales a Castel del Bosco
Pro Loco Roure
16_05_18-11_11_44-B10cf0cd443bfdc8c5a2eb976835c3d5
Bourcet, Murales a Castel del Bosco
Pro Loco Roure
16_05_18-11_12_06-G9ec7cf77b97461293f6f52fefc6d53e
Bourcet, Murales a Castel del Bosco
Pro Loco Roure
16_05_18-11_12_25-q1884dec03e3b9ad91061b6e303cb147
Bourcet, Murales a Castel del Bosco
Pro Loco Roure
16_05_18-11_13_01-H7cced8b0f9e649a5cba42cefd871013
Bourcet, Murales a Roreto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_13_17-Z446aa8841d9a502f8e71cd4455a8a7e
Bourcet, Murales a Roreto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_13_45-R2a2ac053655d74c76e34dddcbac3477
Bourcet, Murales a Roreto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_14_25-P5713aa04a3b74d0dfcb9f69ea131321
Bourcet, Murales a Roreto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_15_12-m80257c3498445de32e5e01092a8f8f0
Bourcet, Murales a Roreto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_15_49-Ne3cb347dde5e9b08225f445c9261cca
Bourcet, Murales a Villaretto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_16_12-jc395316539b4b90419733b3f69fc09b
Bourcet, Murales a Villaretto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_16_43-kc92c0dac23aff2e3b5ee4192f20132a
Bourcet, Murales a Villaretto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_17_18-z7d639e754d7398a71b06ae91b64fd3d
Bourcet, Murales a Villaretto
Pro Loco Roure
16_05_18-11_17_39-Tced7387f61dfedc9cefe0a72a3a06e3
Bourcet, Murales a Villaretto
Pro Loco Roure

Il vallone del piccolo borgo montano di Bourcet (chiamato anche Chasteiran), tempestato di ruderi e piccoli borghi arroccati sulle sue pendici, prende appunto il nome dal suo abitato principale, Bourcet, piccolo arroccamento di case in pietra, quasi interamente abbandonato, intorno agli anni ’60 del XX secolo, dopo secoli di travagliata storia.

Oggi però sempre più vivo grazie alla tenacia di Ivo, che da alcuni anni si occupa di dare nuova vita al borgo tramite la coltivazione di patate di montagna, erbe officinali e piccoli frutti. L’abitato, molto semplice, in pietra, accoglie inoltre il rifugio Serafin, d’estate tappa e rifugio per escursionisti. Il vallone è molto frequentato dagli appassionati di arrampicata, grazie alle sue impervie pendenze e pareti di roccia che ne costellano specie la parte bassa.

Consigliamo di visitarlo in settembre, in concomitanza di Autunno e Patate, la festa della patata. Vi aspetta un vero e proprio tuffo nelle tradizioni e nei sapori del luogo, alla scoperta degli antichi strumenti di coltivazione e dei sapori della patata autoctona di montagna, dalla piatlina sino alla vitellot noire, senza dimenticare un assaggio di gofri, le tipiche cialde piemontesi provenienti dalla tradizione montanara di queste valli.

Murales di Roure
Castel del Bosco, Roreto, Balma e Villaretto sono le quattro frazioni principali del Comune e offrono al visitatore quattro percorsi che rappresentano le antiche tradizioni e attività del luogo. I percorsi sono accompagnati da murales tematici dove sono raffigurati diverse scena dalla vita quotidiana di allora: a Castel del Bosco si trovano i 27 murales con “La storia del pane”, a Roreto 34 su “I mestieri artigianali”, a Balma 34 sulle “Miniere di talco” e a Villaretto 30 su “L’allevamento del bestiame”. I murales sono visitabili in qualsiasi momento, in quanto la visita libera consente di muoversi in modo autonomo attraverso le quattro frazioni.

Scopriminiera e ScopriAlpi
Sito principale dell’Ecomuseo Regionale propone la visita in sotterraneo alle miniere di talco Paola e Gianna. In entrambi i percorsi, i visitatori sono protagonisti di emozionanti esperienze: dal rivivere la vita, gli ambienti originali ed il lavoro del minatore, allo sperimentare un’avvincente spedizione scientifica con un viaggio nel tempo geologico attraverso il cuore delle Alpi. Apertura da marzo a novembre.

Si può raggiungere il bellissimo vallone di Bourcet con due itinerari che ben fanno comprendere come solo grazie a piccoli insediamenti tra creste e costoni si poteva sfuggire al rischio delle valanghe. Un detto di queste valli, dove la vita era molto dura e l’agricoltura era il sostentamento delle famiglie, è “Tre mesi d’inverno e sei mesi d’inferno”.

Borgo di Bourcet
Comune di Roure
Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 840 rouresi
Altitudine centro: 860 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione montana Valli Chisone e Germanasca

Aree naturali protette:
Parco naturale Orsiera - Rocciavrè

Il Comune
Frazione Balma 1 - Tel. +39 0121 842613

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Città dell'olio
Falesia della Balma
Via Chambellier - Bourcet - Torino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati