Boville Ernica

Boville Ernica è un borgo in provincia di Frosinone situato sulle colline ciociare che domina dall’alto la valle in cui scorrono i fiumi Liri e Sacco. Il nome della cittadina deriva dal culto del dio Bove, simbolo della fecondità, adorato dagli Ernici, antica popolazione laziale a cui è stato aggiunto “Ernica” per ricordare i primi abitanti della zona. Il borgo è ricco di edifici religiosi che testimoniano l’appartenenza per secoli allo Stato pontificio ed è circondato da un’imponente cinta muraria che costituisce un esempio di fortificazione medievale.

12_06_23-12_48_05-xcd97a27a1dfaa809120e48e25b7efcd
Le mura di Boville Ernica
gengish skan/flickr
16_11_21-02_29_36-Hd376e989521f09c0760afa8bb26e715
Le mura di Boville Ernica
Stefano Valeri
16_11_21-02_29_50-w06d83903da67076002d50b2d78fbb9e
Vicolo di Boville Ernica
Stefano Valeri
16_11_21-02_33_10-u2f638d3a8a9d0ae68526c3a66ecbaa4
Boville Ernica
16_11_21-02_33_29-F4e3aacfbb169792af3f8b3ff6ebae16
La torre a Boville Ernica
16_11_21-02_33_45-x8898bf7b4580c6d87d871c65ff3db4b
Stradina di Boville Ernica
16_11_21-02_34_49-ocd28aacde90034b8c2b9414260937c7
Mercato di Boville Ernica
16_11_21-02_35_04-N1a824afd33dee5205dc0facf4d01b6d
Vicolo di Boville Ernica

Un borgo medievale circondato da mura
La cinta muraria del borgo presenta 18 torri di avvistamento con diverse strutture. Le torri, infatti sono costruite a pianta tonda e quadrata in modo alternato per consentire una visione più completa del territorio circostante. La struttura è molto ben conservata e consente ai visitatori di fare una passeggiata molto suggestiva fra le mura. La cittadina conserva le strade strette e i vicoli aggrovigliati, tipici dei borghi medievali in cui l’esigenza della difesa e della protezione del territorio era considerata prioritaria. Boville Ernica, infatti, si trova al confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli e per secoli, le lotte continue tra i due regni hanno più volte minacciato la pace e la tranquillità del borgo. Il paese ha raggiunto una sua autonomia nel XIII secolo che ha rappresentato un periodo di fermento economico e culturale e alla fine del Cinquecento è stata annessa allo Stato Pontifico perdendo la propria indipendenza.

Cosa vedere
Boville Ernica conserva tracce di mura di epoca preromana che sono state costruite dagli antichi abitanti su di un fianco del Monte Fico per difendere un villaggio in cui c’era anche un luogo di culto. La struttura testimonia l’esistenza di una comunità molto organizzata che viveva stabilmente nel territorio e si dedicava prevalentemente all’agricoltura. Nel borgo sono presenti diversi edifici di culto che rappresentano una testimonianza importante della storia del paese. Il Convento di San Francesco ospita alcuni affreschi di poco successivi all’epoca di Giotto che sono espressione dei maestri locali. Nel cuore del borgo, si trova la Chiesa di Santo Stefano al cui interno sono conservate tele della scuola bolognese del XVII secolo, mentre la Chiesa di San Michele custodisce una tela del Cavalier d'Arpino, esponente di spicco della pittura barocca.

L’edificio civile più interessante di Boville è Palazzo Filonardi che è stato costruito per volere del cardinale Ennio Filonardi alla fine del Cinquecento sui resti di un edificio di proprietà della sua famiglia. La costruzione è articolata su cinque fronti, ha diversi cortili, splendidi portali e scaloni imponenti, oltre a pavimentazioni in cui sono impressi il giglio simbolo dei Farnese e la quercia dei Della Rovere. Il Palazzo era il luogo prediletto per la villeggiatura della corte pontificia la quale trascorreva lunghi periodi nel borgo.

Borgo di Boville Ernica
Comune di Boville Ernica
Provincia di Frosinone
Regione Lazio

Abitanti: 8 465 (Istat 01/01/2019) bovillensi o baucani
Altitudine centro: 450 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Corso Umberto I - tel: 0775 379004

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Chiesa di San Pietro Ispano
Piazza S. Pietro, 9 - Boville Ernica - Frosinone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Boville Ernica sono:
    - Uscita Ceprano (A1 autostrada del Sole - Milano-Napoli)
    - Uscita Frosinone (A1 autostrada del Sole - Milano-Napoli)

IN TRENO
Per arrivare a Boville Ernica in treno la stazione più vicina è:

  • Stazione di Frosinone
  • Stazione di Ceccano

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Boville Ernica sono quelli di:

  • Aeroporto di Roma-Ciampino

Tra gli eventi principali del borgo, la Festa di San Pietro Ispano è quella più sentita. L’11 marzo il borgo festeggia le sue origini e ringrazia il Santo per la sua protezione. Oltre alle manifestazioni di interesse religioso in quella data, il borgo si arricchisce di stand che propongono prodotti enogastronomici locali come l’olio extra vergine di oliva, gli insaccati e i formaggi.
Boville Ernica rientra nel circuito del Festival delle Città Medievali, una manifestazione musicale annuale che si svolge sui colli laziali nei mesi estivi. La kermesse itinerante coinvolge musicisti di rilievo che animano i paesaggi unici delle cittadine medievali con eventi di grande qualità.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati