Buccheri

Buccheri offre un’esperienza unica di cultura, storia e natura in un’affascinante cornice montana siciliana. Le sue attrazioni e attività  sapranno conquistare il cuore di chiunque, rendendo la visita a questo borgo un’avventura indimenticabile.

DCIM100GOPROGOPR7556.JPG
Piazza Roma, Buccheri
Comune di Buccheri
DCIM100MEDIADJI_0041.JPG
Natale a Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_24_07-Mde75970ab4e888fb88e417251cf722e
Panoramica di Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_24_36-W33fdacc1141dbd5a1533e6fc808797b
Buccheri innevata
Comune di Buccheri
27_06_23-04_25_52-m77ff493904d62652654d46df73e5320
Buccheri di sera
Comune di Buccheri
default
Buccheri dall'alto
Comune di Buccheri
27_06_23-04_26_55-Gcf3a76190351c7672de0315bd96b64a
Scorcio di Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_27_13-k9eb4f4d286abd22c0726daacb5db270
Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_27_32-Yecf001eaa8b67c30620f581f761efa5
Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_27_57-Xb4fee14c3ed4b2a29588eba2a2bcee1
Scorci di Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_28_19-X5672517e8dc38e620e94611793a2279
Angoli di Buccheri
Comune di Buccheri
27_06_23-04_29_05-H3f768e08812e39a6fca943d47a88336
Buccheri di sera
Comune di Buccheri
27_06_23-04_29_22-i58b1dc892c4fd1972328866bb2b42a5
Buccheri
Comune di Buccheri
23_06_23-02_55_53-X4cb237401dba1174fbb06b71741886e
Murales a Buccheri
Giovanni Distefano/flickr
23_06_23-02_56_15-Vc57e7c073d2c862f5d2470c5e9cdbdb
Buccheri
Giovanni Distefano/flickr
Sicily - Buccheri - May 2022
Passeggiando a Buccheri
Greg Johnson/flickr
Sicily - Buccheri - Chiesa di Santa Maria Maddalena - May 2022
A Buccheri
Greg Johnson/flickr
23_06_23-02_54_45-eaafa0d8c2baeaeb177040ee8af1ab74
Chiesa di Santa Maria Maddalena, Buccheri
joe ripa/flickr

Buccheri, situato in provincia di Siracusa, è un incantevole borgo di montagna che sorge a circa 820 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Lauro, la cima più alta dei Monti Iblei. Immerso in una cornice naturale di boschi, pascoli e corsi d'acqua, questo affascinante paese offre un'esperienza unica di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.

Le radici storiche di Buccheri

L'origine del nome Buccheri è incerta e affascinante, con diverse ipotesi che spaziano dall'arabo بقرة (baqara), che significa "vacca", alla parola siciliana "vucceri", "macellaio", derivata dal francese antico "bouchier". Altre teorie suggeriscono che il nome possa essere legato a una famiglia araba o addirittura derivare dal greco, dalla combinazione delle parole βους (bous) ed Ηρα (Era), a indicare che qui pascolavano le vacche sacre alla dea.

Le prime tracce di insediamenti umani a Buccheri risalgono a epoche remote, grazie alla presenza di capanne pastorali e tombe di età castellucciana. Il mito narra che in queste terre il pastore Dafni pascolasse i suoi armenti e quelli degli dei al suono del flauto.

Conquistato e abitato nel corso dei secoli da Siculi, Greci, Romani, Bizantini e Arabi, Buccheri ebbe un decisivo sviluppo con l'arrivo dei Normanni, che fondarono il paese e costruirono il castello sul Colle Tereo. Da allora, il borgo passò attraverso le mani di diverse famiglie nobili, tra cui i Paternò, gli Alaimo di Lentini, i Montalto, i Morra e gli Alliata-Villafranca.

Il 1693 è un anno cruciale nella storia di Buccheri, quando un terribile terremoto colpisce la Sicilia sud-orientale. La ricostruzione successiva portò a una nuova urbanistica del borgo, con la creazione delle chiese di Santa Maria Maddalena, Sant'Antonio e la Chiesa Madre, e il trasferimento dell'insediamento dalla zona del castello all'attuale ubicazione.

Attrazioni e attività a Buccheri

Oggi, Buccheri è un vivace paese arroccato sui Monti Iblei che offre un'ampia gamma di attività e attrazioni per i visitatori. Oltre alle chiese storiche, è possibile visitare il Castello, le neviere, i boschi, le Gole della Stretta e il Museo degli Antichi Mestieri.

Numerosi eventi culturali fanno parte del folklore del paese: il MedFest e il Festival dei Tamburi Medievali in agosto, il Best Culinary Destination in ottobre, il Passiu Santu durante la Settimana Santa, I Sentieri di Maggio, la Via della Luce e l'Atmosfera del Natale.

Le meraviglie naturali di Buccheri includono le Gole della Stretta, un canyon scavato dal fiume San Leonardo e ideale per gli appassionati di arrampicata, e i numerosi boschi che circondano il paese. Di particolare interesse è il vecchio bosco di S. Maria, un'area di 115 ettari coperta da un bosco misto e dotata di quattro aree attrezzate lungo un sentiero panoramico di circa 7 chilometri. Qui si trova anche l'unico Parco Avventura degli Iblei, con piattaforme sugli alberi e percorsi adrenalinici in altezza.

A Buccheri, gli amanti dello sport possono usufruire di campi da calcio, tennis, beach volley e, a breve, padel e aree attrezzate per il fitness.

Un viaggio sensoriale attraverso i sapori di Buccheri

La tradizione enogastronomica di Buccheri attinge alle radici profonde della cultura contadina iblea, offrendo a visitatori e buongustai un'esperienza culinaria autentica e ineguagliabile. I prodotti tipici di questo borgo rispecchiano il legame tra gli ingredienti del territorio e le antiche ricette tramandate di generazione in generazione, facendo di Buccheri una meta imperdibile per gli amanti della gastronomia.

Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, o desideri semplicemente arricchire il tuo palato con sapori sorprendenti e autentici, Buccheri ti offrirà un'esperienza enogastronomica indimenticabile che ti farà innamorare della tradizione culinaria iblea.

Borgo di Buccheri
Comune di Buccheri
Provincia di Siracusa
Regione Sicilia

Abitanti: 1857 buccheresi
Altitudine centro: 820 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Città dell'Olio

Il Comune
Piazza Toselli, 1 - Tel. 0931 880359

Borgo con castello
Borgo di mare
Chiesa del Crocifisso
Monte Calvario - 96010 - Buccheri - Siracusa
Le Neviere
96010 - Buccheri - Siracusa
Chiesa Madonna delle Grazie
Strada consortile Buccheri/S. Maria - Buccheri - Siracusa
Gole-della-Stretta
Contrada Frassino - Buccheri - Siracusa
27_06_23-03_31_10-Y5679b4c7c6e948767dd52039ec68d98
Piazza Matrice, 3 - Buccheri - Siracusa
27_06_23-03_21_39-sa5a4b25463158dd2bdbb19f65a805a7
Contrada Sant'Andrea - Buccheri - Siracusa
Castello di Buccheri
Via Michelangelo Buonaroti, 3 - Buccheri - Siracusa
Fontana dei Quattro Canali
Piazza Roma - Buccheri - Siracusa
27_06_23-03_33_31-T2c7c85ce61ea5bbbb97c1c7fbfc3cd1
Via S. Antonio, 22 - Buccheri - Siracusa
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Via Vittorio Emanuele, 49 - Buccheri - Siracusa

IN AUTO

  • Da Catania prendere la strada in direzione Lentini, imboccare SP5 Buccheri/S. Giovanni per Km. 22;
  • Da Siracusa prendere la strada in direzione Caltagirone, percorrendo la SS124 per 55 km; da Ragusa, direzione Buccheri, per km 40.

IN AEREO

  • Aeroporti vicini:
    - Catania Fontanarossa
    - Comiso

Buccheri, un incantevole borgo situato nella provincia di Siracusa, vanta una ricca tradizione enogastronomica frutto delle antiche pietanze contadine della zona iblea. Le prelibatezze offerte da questo paesino siciliano spaziano dai salumi alle olive, dai funghi alla salsiccia, dai primi piatti locali a base di erbe selvatiche e zafferano fino ai piatti con il pregiato Tartufo di Buccheri. Senza dimenticare i dolci tipici della tradizione natalizia buccherese, come i "funciddi", biscotti realizzati con frutta secca.

Riconoscimenti e prodotti tipici di Buccheri

Grazie alla qualità dei suoi prodotti tipici, Buccheri ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra gli alimenti che hanno fatto guadagnare fama al borgo, spiccano:

  • Olio extravergine d'oliva con mono cultivar tonda iblea: un olio dal fruttato intenso che nel 2015 ha valso a Buccheri il prestigioso titolo di "Capitale Mondiale dell'Olio Extravergine di qualità" durante il concorso internazionale Sol D'Oro di Verona Fiere.
  • Pani co Pipi: snack dal sapore rustico a base di pane raffermo ammorbidito con estratto di pomodoro e condito con origano, peperoncino, olio e uova; inserito nell'elenco del MIPAAF.
  • Cuddhuruni: pasta ammorbidita con acqua e arricchita con olio extravergine d'oliva, origano, peperoncino e basilico fresco; inserito nell'elenco del MIPAAF.
  • Favi Liezzi: fave cotte e sapientemente condite con cipolla, sedano, olio extravergine d'oliva, salsa di pomodoro, origano e peperoncino fresco o essiccato; inserito nell'elenco del MIPAAF.
  • Funciddhi: dolci a forma di funghetto creati con frutta secca, moscato o marsala, uova, zucchero e bucce di mandarino tritate; inseriti nell'elenco del MIPAAF.
  • Oliva Nera di Buccheri: varietà di olive Tonda Iblea raccolte a maturazione completa e "addolcite" con un processo di salatura a secco; inserite nell'elenco del MIPAAF.
  • Oliva a Puddhasceddha di Buccheri: olive raccolte a fine settembre, addolcite, schiacciate, disossate e condite con aglio, menta fresca, aceto di vino e olio extravergine d'oliva; inserite nell'elenco del MIPAAF.
  • Panifrittu cu l'uovu: pane raffermo, imbibito nell'uovo e fritto in olio extravergine di oliva con l'aggiunta di sale e origano; inserito nell'elenco del MIPAAF.

I formaggi di Buccheri

L'azienda "La Mongibella Soc. Coop." è una delle eccellenze di Buccheri, noto borgo siciliano, rinomato per l'alta qualità dei suoi prodotti caseari. La passione per la tradizione e l'amore per il territorio si riflettono nei formaggi prodotti da quest'azienda, i quali racchiudono l'autentico sapore della Sicilia. La loro gamma include specialità locali, come il Ricotta salata e il Provolone dolce, tutti realizzati con cura artigianale e con il latte delle proprie mandrie. Questa realtà produttiva buccherese si è guadagnata un posto di rilievo in campo nazionale ed internazionale, grazie all'attenzione per la qualità, l'impegno costante e l'innovazione, mantenendo sempre vivo il rispetto per la tradizione.

  • Estate buccherese: Serate di intrattenimento musicale nel “salotto” buono di piazza Roma, teatro, serate danzanti nella splendida cornice della Villa Comunale di Buccheri, colonia estiva per ragazzi, eventi sportivi, convegni e incontri informativi per giovani e anziani, attività culturali, sono gli ingredienti del borgo che in estate si trasforma in un villaggio turistico all’aperto. (Da giungo a settembre)
  • MedFest e Festival dei Tamburi Medievali: Tradizionale manifestazione di rievocazione medievale. Il MedFest avvolge tutti in un rito catartico, produce un interscambio fedele solo al divertimento, alla cultura storica, sociale e gastronomica. I produttori locali, attenendosi alla cucina tipica medievale, propongono pietanze desuete e antiche, ma pregne di tempi e tradizioni lontane, il tutto contornato da numerosi spettacoli ed esibizioni a tema lungo le vie e le piazze del borgo più alto degli Iblei. Il timbro inconfondibile dei tamburi, basso, rumoroso e profondamente coinvolgente, fa da apripista al Medfest e raggruppa diversi gruppi di Tamburi provenienti da ogni parte d’Italia. (Il fine settimana successivo  al Ferragosto)
  • Best Culinary Destination: Immersi nella natura ottobrina con escursioni guidate nei boschi, mostre micologiche, trekking urbano ed escursioni culturali del borgo; pranzo nelle osterie e ristoranti di Buccheri con degustazione dei Prodotti della Tradizione Agroalimentare. (Ottobre)
  • U Passiu Santu: La Pasqua a Buccheri è un momento di fede e partecipazione molto sentito dalla comunità, che attende ogni anno la messa in scena de “U Passiu Santu” nel giorno del Venerdì Santo. “U Passiu Santu” è la rappresentazione vivente della Via Crucis in dialetto siciliano. Le strofe in rima sono recitati da un gruppo di oltre cento comparse e figuranti in costume, che si muovono tra i vicoli e le piazze del centro storico tra spettacolari scenografie e musiche composte appositamente per la rappresentazione. L’intera Settimana Santa è ricca di appuntamenti religiosi, eventi a tema ed enogastronomia d’eccellenza. (Settimana Santa)
  • Cena in Biano - unconvetional Dinner: Una cena di altissimo livello divenuta uno degli eventi più alla moda del borgo rivolta alla comunità, la cui filosofia è legata alle cinque «E»: Etica, Estetica, Ecologia, Educazione, Eleganza. (Agosto)
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 31 Dicembre 2024
A: 31 Dicembre 2024
I sentieri di Maggio
Da: 31 Maggio 2025
A: 31 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati