Buccheri offre un’esperienza unica di cultura, storia e natura in un’affascinante cornice montana siciliana. Le sue attrazioni e attività sapranno conquistare il cuore di chiunque, rendendo la visita a questo borgo un’avventura indimenticabile.
Buccheri offre un’esperienza unica di cultura, storia e natura in un’affascinante cornice montana siciliana. Le sue attrazioni e attività sapranno conquistare il cuore di chiunque, rendendo la visita a questo borgo un’avventura indimenticabile.
Buccheri, situato in provincia di Siracusa, è un incantevole borgo di montagna che sorge a circa 820 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Lauro, la cima più alta dei Monti Iblei. Immerso in una cornice naturale di boschi, pascoli e corsi d'acqua, questo affascinante paese offre un'esperienza unica di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
L'origine del nome Buccheri è incerta e affascinante, con diverse ipotesi che spaziano dall'arabo بقرة (baqara), che significa "vacca", alla parola siciliana "vucceri", "macellaio", derivata dal francese antico "bouchier". Altre teorie suggeriscono che il nome possa essere legato a una famiglia araba o addirittura derivare dal greco, dalla combinazione delle parole βους (bous) ed Ηρα (Era), a indicare che qui pascolavano le vacche sacre alla dea.
Le prime tracce di insediamenti umani a Buccheri risalgono a epoche remote, grazie alla presenza di capanne pastorali e tombe di età castellucciana. Il mito narra che in queste terre il pastore Dafni pascolasse i suoi armenti e quelli degli dei al suono del flauto.
Conquistato e abitato nel corso dei secoli da Siculi, Greci, Romani, Bizantini e Arabi, Buccheri ebbe un decisivo sviluppo con l'arrivo dei Normanni, che fondarono il paese e costruirono il castello sul Colle Tereo. Da allora, il borgo passò attraverso le mani di diverse famiglie nobili, tra cui i Paternò, gli Alaimo di Lentini, i Montalto, i Morra e gli Alliata-Villafranca.
Il 1693 è un anno cruciale nella storia di Buccheri, quando un terribile terremoto colpisce la Sicilia sud-orientale. La ricostruzione successiva portò a una nuova urbanistica del borgo, con la creazione delle chiese di Santa Maria Maddalena, Sant'Antonio e la Chiesa Madre, e il trasferimento dell'insediamento dalla zona del castello all'attuale ubicazione.
Oggi, Buccheri è un vivace paese arroccato sui Monti Iblei che offre un'ampia gamma di attività e attrazioni per i visitatori. Oltre alle chiese storiche, è possibile visitare il Castello, le neviere, i boschi, le Gole della Stretta e il Museo degli Antichi Mestieri.
Numerosi eventi culturali fanno parte del folklore del paese: il MedFest e il Festival dei Tamburi Medievali in agosto, il Best Culinary Destination in ottobre, il Passiu Santu durante la Settimana Santa, I Sentieri di Maggio, la Via della Luce e l'Atmosfera del Natale.
Le meraviglie naturali di Buccheri includono le Gole della Stretta, un canyon scavato dal fiume San Leonardo e ideale per gli appassionati di arrampicata, e i numerosi boschi che circondano il paese. Di particolare interesse è il vecchio bosco di S. Maria, un'area di 115 ettari coperta da un bosco misto e dotata di quattro aree attrezzate lungo un sentiero panoramico di circa 7 chilometri. Qui si trova anche l'unico Parco Avventura degli Iblei, con piattaforme sugli alberi e percorsi adrenalinici in altezza.
A Buccheri, gli amanti dello sport possono usufruire di campi da calcio, tennis, beach volley e, a breve, padel e aree attrezzate per il fitness.
La tradizione enogastronomica di Buccheri attinge alle radici profonde della cultura contadina iblea, offrendo a visitatori e buongustai un'esperienza culinaria autentica e ineguagliabile. I prodotti tipici di questo borgo rispecchiano il legame tra gli ingredienti del territorio e le antiche ricette tramandate di generazione in generazione, facendo di Buccheri una meta imperdibile per gli amanti della gastronomia.
Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, o desideri semplicemente arricchire il tuo palato con sapori sorprendenti e autentici, Buccheri ti offrirà un'esperienza enogastronomica indimenticabile che ti farà innamorare della tradizione culinaria iblea.
Borgo di Buccheri
Comune di Buccheri
Provincia di Siracusa
Regione Sicilia
Abitanti: 1857 buccheresi
Altitudine centro: 820 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Città dell'Olio
Il Comune
Piazza Toselli, 1 - Tel. 0931 880359
IN AUTO
IN AEREO
Buccheri, un incantevole borgo situato nella provincia di Siracusa, vanta una ricca tradizione enogastronomica frutto delle antiche pietanze contadine della zona iblea. Le prelibatezze offerte da questo paesino siciliano spaziano dai salumi alle olive, dai funghi alla salsiccia, dai primi piatti locali a base di erbe selvatiche e zafferano fino ai piatti con il pregiato Tartufo di Buccheri. Senza dimenticare i dolci tipici della tradizione natalizia buccherese, come i "funciddi", biscotti realizzati con frutta secca.
Grazie alla qualità dei suoi prodotti tipici, Buccheri ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra gli alimenti che hanno fatto guadagnare fama al borgo, spiccano:
L'azienda "La Mongibella Soc. Coop." è una delle eccellenze di Buccheri, noto borgo siciliano, rinomato per l'alta qualità dei suoi prodotti caseari. La passione per la tradizione e l'amore per il territorio si riflettono nei formaggi prodotti da quest'azienda, i quali racchiudono l'autentico sapore della Sicilia. La loro gamma include specialità locali, come il Ricotta salata e il Provolone dolce, tutti realizzati con cura artigianale e con il latte delle proprie mandrie. Questa realtà produttiva buccherese si è guadagnata un posto di rilievo in campo nazionale ed internazionale, grazie all'attenzione per la qualità, l'impegno costante e l'innovazione, mantenendo sempre vivo il rispetto per la tradizione.