Calcata Vecchia

Esplora la magia di Calcata Vecchia, un affascinante borgo medievale immerso nella splendida Valle del Treja. Passeggia per le strette vie lastricate, ammira le antiche case in pietra e scopri le opere d’arte degli artisti locali. Goditi panorami mozzafiato e respira l’atmosfera unica che solo Calcata Vecchia può offrire. Un luogo dove storia, natura e cultura si fondono, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile nel cuore del Lazio.

31_03_23-03_36_49-b1822b1f537dd7b69c90b66e238c018b
Vicoli di Calcata Vecchia
Alessandro Secchi/flickr
31_03_23-03_37_11-c1fc319c2aca5879ba04e15ca0a85af9
Angoli di Calcata Vecchia
Alessandro Secchi/flickr
31_03_23-03_37_40-Le42f902bf7c72767bef2930e0905200
Scorci di Calcata Vecchia
Alessandro Secchi/flickr
12_06_23-12_58_43-Hcbe6a3592b609fe204623a9fbfe14a4
Calcata Vecchia
Corina Daniela Obertas
Postcard,From,Italy.,Aerial,View,Of,The,Medieval,Village,Of
Calcata Vecchia
Cristina Annibali
14_01_22-12_48_39-F5b86ca5489607fe6d038801e8477797
Calcata Vecchia
essevu
31_03_23-03_37_59-e2a2db9a07a97f78b50abf3b87c61cfc
Calcata Vecchia
Francesco/flickr
12_06_23-12_58_11-l3a8cf7405a17b5f77081ad438ecc831
Calcata Vecchia
RaksanstudioSStock
10_06_19-02_33_52-v76d03426f3ebde4b87598a5c03c76c2
Calcata Vecchia
Stefano_Valeri/shutterstock
03_12_18-05_15_27-dff3dbfdf11d9676f7017ff28be5e520
Calcata Vecchia
The Life in Pics/shutterstock.com
14_01_22-12_50_03-G74edb8f5761930627fefd0aa4fb8c6c
Calcata Vecchia
ValerioMei

Calcata Vecchia è un piccolo borgo medievale che sorge su un suggestivo promontorio tufaceo all'interno del Parco Regionale Valle del Treja, nel Lazio, a pochi chilometri da Roma. Questo peculiare paese è conosciuto per il suo incredibile fascino e la particolare atmosfera che si respira passeggiando per le sue stradine.

Il borgo, circondato da un paesaggio naturale mozzafiato con fitte foreste e il fiume Treja che scorre ai suoi piedi, sembra sospeso nel tempo. La rocca su cui si trova Calcata è stata erosa nel corso dei millenni dall'acqua e dagli agenti atmosferici, creando una fortificazione naturale che ha reso il luogo facilmente difendibile nel corso della sua storia millenaria.

L'ingresso al borgo avviene attraverso un'unica porta ad arco che si apre su un dedalo di vie strette e tortuose, fiancheggiate da case medioevali costruite in pietra e tufo, inoltre vicino ad esso si trovano i resti del tempio falisco di Monte Li Santi. Case che, a tratti, lasciano spazio a cantine e piccoli negozi artigianali; e, lungo queste vie, improvvisi varchi offrono vedute spettacolari sulla verdissima valle del Treja.

Tra i monumenti che definiscono l'identità di Calcata spiccano la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, adagiata nella piazzetta principale, costruita intorno al 1300 per volontà della famiglia Anguillara e successivamente rinnovata dai Sinibaldi nel 1793. Di modesta grandezza, consta di un'unica navata sormontata da un soffitto di travi a vista. All'interno si possono ammirare un fonte battesimale e un'acquasantiera del XVI secolo, affiancate da dipinti che narrano episodi della vita di Cristo.

Un'altra importante struttura è il Palazzo Baronale, conosciuto anche come il palazzo degli Anguillara, che risale all'anno Mille e include una torre merlata. Esso è stato la residenza dell'omonima nobile famiglia per secoli, e prima dell'esodo degli abitanti di Calcata ha svolto importanti funzioni per la comunità locale, come ospitare l'ufficio postale e la scuola. Dopo anni di abbandono, è stato restaurato dall'architetto Paolo Portoghesi e adibito a sede del Centro Visite del Parco Valle del Treja.

Il borgo è anche avvolto da una straordinaria aura di mistero, legata alla leggenda del Santo Prepuzio di Gesù. La reliquia, sottratta dal Sancta Sanctorum di San Giovanni in Laterano durante il saccheggio del 1527, fu ritrovata tre decadi dopo nascosta in una cella della chiesa di Calcata. A lungo oggetto di venerazione e meta di pellegrini, la sua esistenza fu in seguito avvolta nel silenzio dalla Santa Sede, che nel Novecento ne vietò il culto. Il destino del Santo Prepuzio divenne ancora più incerto nel 1983, quando sparì misteriosamente, dando vita a ipotesi che spaziavano dal furto satanico ai desideri occulti della Chiesa. Questa reliquia, al centro di molti dibattiti e leggende, è stata al cuore di una storia che si intreccia profondamente con la fede e le controversie religiose, rendendo Calcata un luogo di fascino e intrigo secolare.

Calcata Vecchia è nota anche per la sua comunità di artisti, musicisti e creativi che, dagli anni '70, hanno trovato ispirazione nella quiete e nell'unicità del luogo, trasformandolo in un centro culturale alternativo e acquisendo il soprannome di “borgo degli artisti”.

Oggi Calcata Vecchia è meta di escursionisti, turisti e curiosi che desiderano esplorare un luogo unico, dove storia, natura e cultura si fondono in uno scenario senza tempo. Meritano sicuramente una visita l’Opera Bosco Museo di Arte della Natura e i Luoghi della S/Cultura pause d’arte sul Sentiero Ceciuli, ovvero 7 opere scultore in tre pietre del Lazio installate permanentemente nel 2013.

Borgo di Calcata Vecchia
Comune di Calcata
Provincia di Viterbo
Regione Lazio

Abitanti: 905 calcatesi
Altitudine centro: 220 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città della nocciola

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco suburbano Valle del Treja

Il Comune
Piazza Risorgimento 1 - Tel. +39 0761 587021

Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Opera-Bosco-Museo-di-Arte-nella-Natura
Località  Colle - Calcata Vecchia - Viterbo

IN AUTO

  • Dall'autostrada A90: percorrere la SS 2 Cassia bis Veientana, girare a destra e proseguire fino a Mazzano Romano giungendo fino a Calcata; Oppure percorrere la SS 3 Flaminia fino a Rignano Flaminio e proseguire per Faleria fino a Calcata.
  • Dall'autostrada A1: prendere l'uscita Magliano Sabina e proseguire per Civita Castellana, Faleria e quindi Calcata; Oppure, per chi arriva da sud, immettersi sul Grande Raccordo Anulare (Gra) e uscire sulla Cassia bis Veientana. Percorrere la SS 2 Cassia, svoltare a destra e proseguire verso Mazzano Romano fino a Calcata;

IN TRENO

  • Stazione di Stimigliano
  • Stazione di Poggio Mirteto

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Mercato settimanale di Calcata: ogni martedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati