Camaiore sorge in un’ampia conca ai piedi delle Alpi Apuane. Fondato nell’antichità, il borgo deve le sue origini ai Romani che, dopo aver fondato Lucca, decisero di edificare alcune fortificazioni ai piedi del Monte Prana.
Infatti, non a caso il suo nome deriverebbe dall’antico toponimo Campus Major, con cui si identificava l’ampia pianura che collega Lucca al porto di Luni.
Camaiore subì innumerevoli invasioni barbariche soprattutto condotte da Goti e Bizantini. Il territorio passò anche sotto il dominio dei Longobardi e durante il Rinascimento sotto quello degli Sforza, fino al 1799, quando la città cadde nelle mani delle truppe napoleoniche che la depredarono di molte opere d’arte.
Oggi Camaiore mostra negli edifici signorili del suo bel centro la testimonianza delle vicende che ne costituiscono il passato: tra queste ci sono la bella Collegiata di Santa Maria Assunta; la Chiesa di San Lazzaro e l’austera Badia di San Pietro. Merita poi sicuramente una visita Palazzo Tori Massoni, sede del Museo archeologico.
Dal secondo dopoguerra Camaiore è diventata sempre più nota grazie al suo Lido.
Lido di Camaiore sorge in una zona amena e tranquilla che si adagia sul mare con un fronte di alcuni km ed è compresa tra Viareggio e Marina di Pietrasanta. È una piacevole ed elegante località di villeggiatura balneare affacciata sull’ampia spiaggia della Versilia, che sin dall’inizio del Novecento col suo garbo ha saputo conquistare personalità come Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse e Vittorio Emanuele III.
Lido di Camaiore si caratterizza per la presenza di numerose ville immerse nel verde, da strade molto ampie, da belle piazze con artistiche fontane e giardini in prossimità del mare, da un centro cittadino con tutti i servizi pubblici indispensabili per la comunità. Anche per i bambini è presente un simpatico parco ricavato in una pineta e durante il periodo estivo le più grandi attrazioni e i giochi più divertenti aspettano i visitatori tutti i giorni al luna park di Lido di Camaiore.