Campo Tures-Sand in Taufers

Nel cuore della Valle Aurina sorge Campo Tures, nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. A dominare l’intero borgo è l’imponente Castello, uno dei più belli di tutto l’Alto Adige e per essere stato per un lungo periodo la residenza dei nobili di Tures, tra i più importanti aristocratici del Tirolo.

28_11_18-03_03_21-dbb9f9d84c2e10f364f3fa7866a46682
Torrente Aurino
Antonio Trolese/shutterstock.com
14_02_22-02_46_02-Oe636892d398df99e2ca8cba39b27f55
Valle Aurina
eberhard.grossgasteiger/unsplash
14_02_22-02_40_51-B7f15edd1ceb66b11a85ebf873935fa0
Burg Taufers - Castello di Tures
eberhard.grossgasteiger/unsplash
25_09_17-05_14_58-Wc3008c57805ec955a1df7fd85ed8386
Campo Tures
25_09_17-05_15_09-Tbb62c74c09508a7deca6c87baad7701
Campo Tures
25_09_17-05_15_25-b409b53913b56aaa21fc93612e411b26
Campo Tures
25_09_17-05_15_38-ye01fe6f48f8c183349c7c652391f39e
Campo Tures
25_09_17-05_15_53-b023717a3e816af8b52b7b471a2d31b3
Campo Tures
25_09_17-05_16_06-t4bc7c387b6a16a337fc97daab24cfea
Campo Tures

Borgo del Trentino Alto Adige posto in Val di Tures, Campo Tures è suddiviso in alcuni sotto-quartieri tra i quali spiccano Molini di Tures (Mühlen), piccolo agglomerato di soggiorno, e Caminata (Kematen). Inoltre vi è Moritzen, il centro antico con la chiesa dedicata a San Maurizio. Lungo Campo Tures scorre il torrente Aurino. Nei pressi del paese si trovano le cascate di Riva (Reinbachfälle), che si possono visitare effettuando una leggera passeggiata in mezzo al bosco, partendo dal Bagno Winkel.

Mentre "Campo" è l'italianizzazione del tedesco Sand (che in realtà significa "sabbia, arena"), il nome "Tures" (Taufers) è attestato per la prima volta intorno al 1050-1060 come Tufres, Tuvers, Tufers, Touveres e Taufers, col significato di "burrone". Sand stesso è attestato nel 1410 come am Sant e nel 1439 come am Sandt in Tawffers, mentre il Tauferer Feld (piani di Tures) compaiono nel 1334 come Touvererfeld e nel 1360 come Taufferser feld. In definitiva la traduzione letterale di Sand in Taufers sarebbe "sabbia di Tures" che starebbe ad indicare che la zona era una piana alluvionale e che il torrente Aurino era solito allagare l'area.

La storia del paese è strettamente legata ai signori medievali di Taufers, il cui più noto rappresentante era Hugo von Taufers, il quale era legata in particolar modo a re Rodolfo I d'Asburgo. La casata era ligia alla chiesa e feudataria dei principi vescovi di Bressanone. Tra il 1908 ed il 1957 la località era collegata a Brunico attraverso la ferrovia Brunico-Campo Tures. Notevole è la residenza Neumelans, all'ingresso del paese, una costruzione tardo-rinascimentale del 1582-83, fatta erigere da Hans Fieger che era il giudice minerario della zona, e poi proprietà delle famiglie patrizie degli Zeiller, degli Ottenthal ed infine degli Schober. Dal 1989 è sede della Tauferer Musikwoche, manifestazione biennale di musica classica, ideata dal musicista cosentino Mario Russo e da lui diretta fino al 1993.

Presso il paese sorge uno dei più bei castelli dell'arco alpino, il castello di Tures (Burg Taufers), in cui si tengono molte mostre durante tutto l'anno, oltre alle visite guidate al castello. All'interno di esso nel 1972 vi venne girato il film "La più bella serata della mia vita" di Ettore Scola, protagonista Alberto Sordi, mentre nel 1999 furono girate alcune scene della fiction televisiva "Le ali della vita", con la regia di Stefano Reali. Due chilometri oltre l'abitato di Campo Tures, si trovano il centro sciistico Speikboden, che sorge lungo il fianco del monte Spico. Degli impianti di risalita fanno parte due cabinovie da otto posti e tre seggiovie da quattro posti, oltre ad altri piccoli impianti per principianti.

Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione di mobili d'arte e di arredamenti tipici campagnoli.

Borgo di Campo Tures
Comune di Campo Tures/Sand in Taufers

Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 5.390 (3.298 nel borgo)
Altitudine centro: 864 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione
Comunità Montana Valle Pusteria

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Biotopo Ontaneti dell'Aurino
Parco Naturale Vedrette di Ries - Aurina

Il Comune
Via Municipio 8 - Tel. +39 0474 677555

Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Museo della Lana
Località  Caminata di Tures - Campo Tures - Sand in Taufers - Bolzano
Maranatha - Museo dei Presepi
Via Rio Bianco, 17, Località  Lutago - Campo Tures - Bolzano
Museo Magia dell'Acqua
Lappago di Sopra, 210 - Campo Tures - Sand in Taufers - Bolzano
Castello di Tures
Strada Statale 621, 28 - Campo Tures - Sand in Taufers - Bolzano
Cascate di Riva
Località  Cantuccio, 2-12 - Campo Tures - Sand in Taufers - Bolzano
Museo Minerario di Predoi
Vicolo Hàjrmann, 38, località  Predoi - Campo Tures - Sand in Taufers - Bolzano

IN AUTO

  • Da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (30 km dall'uscita dell'autostrada fino a Brunico, 42km fino a Valdaora e 43km fino a San Vigilio).
  • Da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Brunico SS49-E68 (63 km da Cortina fino a Brunico).

IN TRENO

  • Stazione di Bolzano
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati