Cannobio

Storico borgo, in uno splendido paesaggio tra lago e montagne, Cannobio è primo paese che i turisti provenienti dal Nord-Europa incontrano sul Lago Maggiore. Nel centro storico sono presenti numerosi edifici architettonici: il nucleo del campanile trecentesco e Palazzo della Ragione (1291), Casa Pironi, elegante edificio medievale e le facciate del lungolago Omacini. Per la qualità  delle acque e delle caratteristiche ambientali positive, a Cannobio è stata assegnata dal 2002 al 2007 la Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento internazionale.

26_07_23-12_47_54-Wd9323f9bdd860a4d96226b555a07f79
Cannobio al tramonto
42pixels/flickr
26_07_23-12_46_14-Ea65e9b4ad4a9994ca0a2c5306e71a45
Cannobio affacciato sul lago
bcnbits/flickr
18_11_19-03_22_59-n4aaf93788547b7a5bd19dfffcaaca40
Cannobio
Boris Stroujko/shutterstock
18_11_19-03_23_34-Z51481f67f23496949335fe93da3491c
Cannobio
Claudiovidri/shutterstock
18_11_19-03_24_14-S6dfd6200429ca582298db5dbe24c8e5
Cannobio
elitravo/shutterstock
18_11_19-03_24_58-P6501323e3bdebe142d51cc31b1323f1
Cannobio
Fabio Caironi/shutterstock
18_11_19-03_25_32-r38925acd8e588835572453eacef4c95
Cannobio
Fabio Caironi/shutterstock
18_11_19-03_26_13-w31fdad02bf0443f99f3055fd2ee31b3
Cannobio
gp.riccardi/shutterstock
26_07_23-12_46_45-k38a814bba353f91310328f656c7917d
Cannobio da una diversa prospettiva
Moritz Tronnier/flickr
26_07_23-12_47_05-o09071fb0bf0a899bf3a62a8392c235b
Cannobio di sera
Oliver Graf/flickr
26_07_23-12_48_16-h4ab1246d309ec96e41affa20030921b
Cannobio
Oliver Graf/flickr
18_11_19-03_26_47-Tcc55886522d78fdc61bb567a4a14b4a
Cannobio
Patrick Snitjer/shutterstock
18_11_19-03_27_24-Qb16c6a2a039bb01c75a0127ee67a73d
Castello di Cannero in restauro
poludziber/shutterstock
26_07_23-12_47_30-Bdbb0cb969c7436369059245c2639ca7
Meravigliosa Cannobio
Thomas Blasche/flickr
30_09_17-01_40_17-J073778bde021f942a01afca6759fbee
Santuario Diocesano SS. Pietà di Cannobio
Cannobio
Castello di Cannero

Cannobio è un borgo frontaliero con la Svizzera, sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore e allo sbocco della Valle Cannobina, in Piemonte. A dispetto della scarsità del numero di abitanti (poco più di 5000), si caratterizza per un’elevata estensione, dovuta al numero di frazioni che fanno capo al borgo.

Il paese ha origine antiche, forse preromane; lo dimostrano alcune sepolture a incinerazione, tornate alla luce tra il XVI e il XVII secolo nei pressi dell'attuale via Campo Rezio. Dopo l'annessione all'Impero Romano del nord Italia e delle vallate alpine (I secolo a.C.), Cannobio fu certamente un centro commerciale e strategico e sede di una flotta lacustre. Fatti certi sull'esistenza del borgo li troviamo nel X secolo: nel 929 si sa che di per certo che fu sede di una curtis regia. L'età medievale fu senza dubbio molto prospera, specie dal punto di vista manifatturiero e commerciale, e nel 1207 Cannobio ebbe il titolo di "Borgo". Il periodo tardo-medievale fu caratterizzato dallo storico legame con la città di Milano, anche nell'ambito diocesano ed ecclesiastico: in virtù di questo legame Cannobio e alcuni comuni limitrofi utilizzavano e utilizzano tuttora il rito ambrosiano per le funzioni liturgiche, al contrario degli altri centri della sponda piemontese del lago, da sempre legati al rito romano. La fine del XIX secolo è stata caratterizzata dall'introduzione di numerose industrie, ormai scomparse, che hanno caratterizzato la storia del paese: setificio, concerie, cartiera, ecc.

Sul lungolago e lungo le vie che salgono fino alla statale si possono ammirare i palazzi cinque-seicenteschi. Passeggiando tra le antiche stradine lastricate di ciottoli è possibile scoprire il Palazzo della Ragione del XII secolo e la Torre del Comune, la quattrocentesca Casa dei Pironi, il cinquecentesco Santuario sul lago, la Collegiata di San Vittore del settecento (la facciata risale però al 1842). In località Traffiume si viene sorpresi da un imperdibile spettacolo naturale: l'Orrido di Sant'Anna. Si tratta di una cascata spumeggiante, scavata nelle rocce dalle acque del torrente Cannobino; nei pressi sorge una chiesetta del 1665 dedicata alla Santa. Una piacevole escursione, dal Lungolago sulla strada per Cannero, conduce al paesino di Carmine Superiore che si erge solitario su di uno sperone di roccia a strapiombo sul lago. Qui, con un lavoro che durò quasi un secolo (1334-1431), fu edificata la Chiesa di San Gottardo. Pur essendo denominati Castelli di Cannero, in realtà appartengono al territorio comunale di Cannobio i due isolotti rocciosi che recano ancora le vestigia di antiche fortificazioni ormai in rovina.

La costante e favorevole presenza del vento ha permesso a Cannobio di divenire un centro importante e una meta di riferimento per coloro che praticano sport velici, ma anche gli altri sport acquatici sono ben rappresentati grazie anche al fatto che, dal 2002 e con poche interruzioni, al paese è stata attribuita la Bandiera Blu, come alla vicina Cannero.

Tra le manifestazioni caratteristiche è da ricordare la festa dei Lumineri (7 e 8 gennaio) a commemorazione del miracolo della Pietà. Sul lungolago si svolge poi durante tutto il periodo dell’anno il pittoresco Mercato della domenica, richiamo anche per i vicini acquirenti svizzeri.

Borgo di Cannobio
Comune di Cannobio
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Regione Piemonte

Abitanti: 5.182
Altitudine centro: 214 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione
Unione del Lago Maggiore
Comuni Termali

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Bandiera Blu

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele III 1 - Tel. +39 0323 71415

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo di lago
Borgo termale
Castelli di Cannobio
Strada Statale 34 del Lago Maggiore, 153 - Cannobio - Verbano Cusio Ossola

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere la A8 / E62 verso Gallarate, prendere la direzione A26 Genova, Gravellona Toce. Prendere la A8dir / E62, direzione Genova,  Gravellona Toce. Prendere la A26 / E62, in direzione Gravellona Toce. Uscire a Gravellona Toce e prendere la SS34 in direzione di Verbania / Intra. Dopo Verbania / Intra andare avanti sulla SS34 lungo il lago di Cannobio

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Verbania-Pallanza

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano Malpensa
  • Aeroporto di Linate 
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in Piazza Martiri della Libertà, in Piazza Vittorio Emenuele III e in Via Magistris;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa della Santissima Pietà 
Da: 8 Gennaio 2025
A: 8 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati