Carano

Tipico villaggio alpino, Carano è situato su un terrazzo naturale che domina la vallata, con vista sulla Catena del Lagorai e sulle Pale di San Martino. La Valle del Rio Val, detta anche Val d’Osta, divide il paese in due parti: la Villa, che è l’agglomerato principale e più elevato (m.1120) e Radòe, dove sorge la chiesa (m.1086). Il suo territorio comprende anche alcuni piccoli nuclei abitati come Aguai, Cela, Veronza, Solaiolo, Calvello.

31_01_18-12_14_39-Q4beb5dd87f5827ec88aaae2b3ff708e
Carano, la parrocchiale
Alberto Campanile
09_12_20-12_24_09-nf0e90b3af9fd57e6fe67d08dd619907
Carano, Chiesa di San Nicolò
Fabio Caironi
31_01_18-12_13_54-qf5abe2675b8d89cc564d98dd909ca40
Carano e il campanile di Daiano sullo sfondo
Federico Modica
31_01_18-12_15_40-K6ccf1397b7cb40b78f6d80ed7703a26
Carano
Federico Modica
31_01_18-12_16_36-i0e564c001526531fe720f9297b9f8ed
Carano
Sirio Blue Film

Il borgo sorge su un antico castelliere dell’Età del Bronzo. Il centro è caratterizzato dalle cosiddette “Cortazze” o “Corti”, una serie di passaggi e stradine spesso situate sulla linea della massima pendenza per facilitare il defluvio delle acque. Passeggiando si possono ammirare dipinti murali e affreschi, la bella fontana monolitica del 1888 e il capitello dedicato alla Vergine. La chiesa di Carano, dedicata a San Nicolò di Bari, risale al 1150.

Uscendo dal borgo, in direzione Cavalese, nel muro sulla sinistra, si nota il sasso "fato lano dela fame" in ricordo della carestia del 1570. Da visitare il museo etnografico Casa Begna e l'antica sorgente di Ceva, con un'acqua solfato-calcareo-magnesiaca efficace contro le malattie reumatiche e della pelle. Fra le passeggiate più spettacolari vicino al paese, il Sentiero delle Cascatelle.

A pochi chilometri da Carano si trova il Passo Lavazé, meta di meravigliose escursioni naturalistiche a piedi o con le ciaspole (racchette da neve) nonché punto di incontro fra lo sci di fondo e lo sci alpino. È vicina a Carano anche l’Alpe Pampeago, porta di accesso allo Ski Center Latemar.

Borgo di Carano
Comune di Ville di Fiemme

Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 958
Altitudine centro: 1086 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Val di Fiemme

Aree naturali protette:
Biotopo Palù di Longa

Il Comune
Via Giovanelli A. 38 - Tel. +39 0462 340244

Borgo con parco
Borgo in montagna
Museo Etnografico Casa Begna
Via Giovanelli, 43 - Ville di Fiemme Trento

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Carano sono:
    - Uscita Egna - Ora - Termeno (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Bolzano Sud (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Ora
  • Stazione di Egna-Termeno
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Municipio;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati