Castel del Monte

Castel del Monte si caratterizza per il bel nucleo medievale perfettamente conservato. L’architettura è dominata dalla tipologia di casa-torre, con struttura simile ad una torre in muratura, a base molto piccola e notevole sviluppo in altezza (cinque o sei piani). Meritano sicuramente una visita la Chiesa di San Marco Evangelista, la più antica del borgo. Inoltre nel borgo è presente un percorso museale dedicato alla storia e alla tradizione del paese.

27_09_23-08_26_11-Ie5767e1bcac992005ca5a06a9cd4c59
Castel del Monte di notte
Andrea Bottini/flickr
25_07_19-05_56_02-l70147c19e04f8c3b6279870134245df
Il borgo
canadastock/shutterstock
25_07_19-05_56_41-c7b499d73caf1449737a68644e52a193
Castel del Monte
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
castel_del_monte
Castel del Monte
Domenico Giuliani
Castel_del_Monte_AQ__3_
Veduta notturna del paese e delle valli circostanti
Matteo Pastorelli
25_07_19-05_57_34-j05937412dc61540134f5ac606f56671
Uno scorcio del borgo
Stefano_Valeri/shutterstock
25_07_19-05_57_09-vc7296d888e63c785ef7b3fd22512a79
Uno scorcio del borgo
Stefano_Valeri/shutterstock

Cenni storici
Il borgo di Castel del Monte si trova all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo. Le testimonianze più antiche della sua esistenza risalgono all'XI secolo a.C. nella vicina piana di San Marco, a sud del borgo. Successivamente gli abitanti si spostarono nel borgo fortificato che oggi prende il nome di Ricetto ovvero la parte più antica di Castel del Monte, in prossimità della torre di avvistamento, successivamente trasformata in torre campanaria. Nel XII secolo Castel del Monte, una delle capitali della transumanza abruzzese, era uno degli otto insediamenti costituenti la Terra o Baronia di Ofena. Le prime bolle pontificie citano soltanto la chiesa di San Marco in Ofena (da interpretare come S. Marco di Castel del Monte), mentre il nome di Castellum de Monte compare per la prima volta nella bolla pontificia del 1223. Nel Quattrocento fece parte del marchesato (principato dal 1584) di Capestrano insieme a Ofena e Villa Santa Lucia. Il paese seguì le vicende della Terra di Ofena e passò agli Acquaviva nel 1283, ai Todeschini Piccolomini nel 1478, ad Ottavio Cattaneo nel 1569 e infine ai Medici nel 1579. Morta senza eredi Anna Maria Luisa nel 1743, il principato di Capestrano passò come stato allodiale, unitamente alla baronia di Carapelle, ai Borboni di Napoli. Nel 1861 infine, con l'Unità d'Italia acquisì lo status di comune autonomo e venne incluso nella provincia di Aquila degli Abruzzi (poi L'Aquila).

Il borgo
Castel del Monte si caratterizza per il bel nucleo medievale perfettamente conservato. L'architettura è dominata dalla tipologia di casa-torre, con struttura simile ad una torre in muratura, a base molto piccola e notevole sviluppo in altezza (cinque o sei piani). Meritano sicuramente una visita le chiese del paese tra cui Chiesa di San Marco Evangelista, la più antica del borgo. A Castel del Monte è inoltre presente un percorso museale dedicato alla storia e alla tradizione locale.

La sua vicinanza, a nord, con la piana di Campo Imperatore, tramite il valico di Capo la Serra ha favorito la pastorizia che per secoli ha costituito la spina dorsale dell'economia del paese. Castel del Monte è infatti uno dei luoghi simbolo della transumanza. Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali di mobili in legno e prodotti in lana e le attività zootecniche, tra cui la produzione del formaggio pecorino Canestrato.

Borgo di Castel del Monte
Comune di Castel del Monte
Provincia de L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 434 castellani
Altitudine centro: 1346 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gran Sasso, Monti della Laga

Il Comune
Via del Municipio 5 -Tel. +39 0862 938137

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Museo Civico Etnografico Diffuso
Viale della Vittoria, 182 - Castel del Monte - L'Aquila

IN AUTO

  • Da Nord, prendere l'autostrada A14 verso Ancona e uscire a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant' Angelo. Proseguire sulla A 24 in direzione L'Aquila e uscire a L'Aquila Est. Prendere la SS 17 in direzione Pescara, all'altezza di Castelnuovo prendere la diramazione per Castelvecchio Calvisio e proseguire sulla SP8 fino a Castel del Monte.
  • Da Sud, prendere l'autostrada A14 e seguire le indicazioni per Pescara. Continuare verso Roma, prendere la A 25 e uscire a Bussi/Popoli. Seguire le indicazioni per L'Aquila, prendere la SS 153, a Capestrano prendere l'uscita per Ofena - Villa Santa Lucia, e proseguire fino a Castel del Monte.
  • Da L'Aquila, percorrere la SS 17 in direzione Pescara, all'altezza di Castelnuovo prendere l'uscita per Castelvecchio Calvisio e proseguire sulla SP8 fino a Castel del Monte.

IN TRENO

  • Raggiungere la stazione ferroviaria di L'Aquila.

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara
  • Porto turistico di Roma
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024
Da: 5 Agosto 2025
A: 5 Agosto 2025
Notte delle Streghe
Da: 18 Agosto 2025
A: 18 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati