Adagiato nell'alta pianura emiliana, Castelnuovo Rangone è un incantevole comune che affonda le sue radici nella storia fin dal 1025. Facente parte dell'Unione Terre di Castelli insieme ad altri comuni storici come Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca, Castelnuovo resta un patrimonio culturale e paesaggistico di inestimabile valore.
La storia di Castelnuovo Rangone è intrinsecamente legata alla nobile famiglia Rangoni, che dal 1391 lo rese uno dei propri feudi. Allora conosciuto come Rangone, questo comune era un borgo fortificato, con un castello turrito e una cerchia muraria che ospitava una guarnigione permanente di armati al servizio dei Rangoni. Anche se l'aspetto medievale con torri e fossati ha subito cambiamenti significativi durante l'Ottocento, i segni del passato continuano a permeare l’atmosfera del luogo, che conserva un fascino storico senza tempo.
Un viaggio a Castelnuovo non può prescindere dall'assaporare il legame con la tradizione gastronomica locale, che ha reso il paese famoso. Proprio per la sua pregiata lavorazione delle carni di maiale, Castelnuovo è affettuosamente soprannominato "il paese del Maiale". Un omaggio di particolare rilevanza è la statua di bronzo dedicata all'animale, situata nella piazza centrale, creata dall'Ente Esportatore Carni Olandese come riconoscimento all'importanza economica del maiale nella comunità locale.
Ogni anno, nella prima domenica di dicembre, la festa popolare Superzampone celebra questa tradizione culinaria con un evento straordinario: un gigantesco zampone di oltre 900 kg, registrato nel Guinness dei Primati, viene cotto e offerto gratuitamente a migliaia di persone. Questa manifestazione non è solo una festa del palato, ma anche un evento sociale che unisce residenti e visitatori in un clima di gioia e condivisione.
Ma Castelnuovo Rangone non è solo gastronomia; offre anche una ricca varietà di eventi e manifestazioni. La Fiera di Maggio, la Festa del Volontariato in autunno e il cartellone "Estate Bene" con iniziative gratuite nei parchi e nelle piazze sono solo alcune delle opportunità per immergersi nella vita e nella cultura locale. Inoltre, per alcuni anni, Castelnuovo ha ospitato il Festival della Poesia, un evento che celebra la bellezza della parola scritta e della creatività, attirando poeti e appassionati da tutta la provincia di Modena.
Un'altra caratteristica che rende Castelnuovo unico è la sua attenzione agli spazi pubblici e alla dimensione emotiva dei luoghi. Il Parco dedicato a John Lennon è un esempio significativo, portando un messaggio di pace e creatività. Da non perdere è anche la Collina delle Fiabe, realizzata dal celebre scenografo Emanuele Luzzati all'interno del parco Rio Gamberi. Qui, le sagome dei personaggi delle favole accolgono grandi e piccini, stimolando la fantasia e l'immaginazione.
Inoltre, le "Parole per la Strada", una serie di bacheche di vetro dislocate per le vie del paese contenenti estratti da celebri romanzi, trasformano la passeggiata in un'esperienza culturale immersiva. Il Parco Giovane Holden e la Strada Jack Kerouac, una pista ciclabile realizzata sulla dismessa linea ferroviaria Modena – Vignola, offrono un'opportunità di svago e relax a tutti gli amanti della natura e della bicicletta.
Castelnuovo Rangone è un luogo che cattura l'essenza della tradizione emiliana e la combina con un'accurata valorizzazione dell'arte, della cultura e della gastronomia. La sua capacità di abbracciare il passato mentre si proietta nel futuro rende questo borgo un centro vivace e accogliente, perfetto per una visita indimenticabile. Che si tratti di un weekend all'insegna del buon cibo, della storia e della cultura, o di una semplice passeggiata tra le sue affascinanti vie, Castelnuovo Rangone offre esperienze in grado di soddisfare tutti i gusti e le aspettative. Lasciatevi conquistare dal fascino di questo angolo d'Emilia e scoprite tutto ciò che ha da offrire!