Castelseprio

Il borgo di Castelseprio si suddivide in Vico Seprio, il capoluogo, e Castel Seprio, luogo in cui si trovano i ruderi dell’abitato distrutto nel XIII secolo, ora protetto da una zona archeologica dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità  dall’Unesco quale parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.

09_01_18-09_52_50-j38868a4cdd0a4a0786da554cb0dbb92
Castelseprio
09_01_18-09_53_23-Q7abf93b491ee76a007616fdf48b9e2c
Castelseprio, Santa Maria Foris Portas
09_01_18-09_54_07-f756c3506c9d366920351598626d8b8e
Castelseprio

Il borgo di Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) si suddivide in Vico Seprio (Visévar in dialetto varesotto), il capoluogo, e Castel Seprio, dove si trovano i ruderi dell'abitato distrutto nel XIII secolo, dal 2011 Patrimonio Unesco.

Castelseprio sorse agli inizi del IV sec. d.C., a seguito delle invasione delle popolazioni barbariche (nel III secolo queste ultime avevano incominciato a varcare pesantemente i confini centro europei dell'Impero romano tanto che, nel 269, gli Alamanni erano giunti fino a Milano) come luogo militare posto lungo la via Como-Novaria a difesa dei confini (Iimes) al di qua delle Alpi. A questo periodo risalgono le tre torri ancora visibili, a livello delle fondamenta, sul pianoro del castrum.

Durante il regno dell'ostrogoto Teodorico furono costruite le mura difensive, che rinchiusero tutto il pianalto e si allungarono verso il fondo valle, costituendo il baluardo detto oggi Torba, e inoltre la casa-torre, la basilica di S. Giovanni Evangelista e il Battistero di S. Giovanni Battista.

In epoca longobarda (VI-VIII sec. d.C.), il castrum divenne il centro di un territorio molto vasto. A questo periodo risalgono alcuni ampliamenti della chiesa di S. Giovanni e molte case di abitazione nel castrum. Alla caduta del regno longobardo, alla fine dell'VIII sec., passò sotto la dominazione dei Franchi di Carlo Magno diventando centro della Contea del Seprio, costituitasi proprio in età carolingia.

La storia dell'antico insediamento, quindi, so svolge dal mondo tardo-antico alla fina dell'età comunale (XIII secolo) passando attraverso la dominazione dei Goti e le guerre goto-bizantine, il dominio longobardo (VI-VIII secolo) e l'età carolingi (fine VIII secolo).

La fortificazione venne distrutta dopo anni di tentativi nella notte del 28 marzo 1287, qualche giorno dopo la Fiera dell'Annunziata, a conclusione della lotta per la conquista della Signoria di Milano tra le famiglie Della Torre (sconfitta) e la famiglia Visconti (vincente): vennero rasi al suolo gli edifici militari e civili. L'arcivescovo Ottone Visconti decretò che mai più si ricostruisse e si abitasse nell'antica roccaforte.
Il divieto, che sotto forma di giuramento veniva pronunciato dal capitano e poi dal vicario del Seprio fino al 1786, quando fu soppresso dall'Imperatore austriaco Giuseppe II, fu ampiamente rispettato.

Dalla distruzione vennero risparmiate solo le chiese con i loro edifici di servizio (case canonicali, ecc.) i cui resti sono visibili all'interno dell'attuale zona archeologica. Dopo di allora il luogo non fu più abitato se non dai religiosi. Fu abbandonato anche da questi ultimi alla fine del '500.

Per cinque secoli la vegetazione ricoprì i resti del castrum. Affreschi nella chiesa di Santa Maria foris portas, i resti della Basilica di San Giovanni e quelli di San Paolo. Dello stesso unicum archeologico fa parte il Monastero di Torba.

Borgo di Castelseprio
Comune di Castelseprio

Provincia di Varese
Regione Lombardia

Abitanti: 1.300 sepriesi, vicosepriesi
Altitudine centro: 310 m s.l.m.

Sito Unesco: I Longobardi in Italia, i luoghi del potere (568-774 d.C.)
Il castrum di Castelseprio-Torba

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Via S. Giuseppe 14 - Tel. +39 0331 820501

Accessibile ai disabili
Parco archeologico di Castelseprio
Via Castelvecchio, 1513 - Castelseprio - Varese
1
Via Castelvecchio, 967 - Castelseprio - Varese
Monastero di Torba
Via Stazione, 2 - Castelseprio - Varese

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castelseprio sono:
    - Uscita Solbiate Arno (A8 Milano-Varese)
    - Uscita Cavaria (A8 Milano-Varese)
    - Uscita Solbiate Olona (A36 Cassano Magnago-Lentate sul Seveso)
    - Uscita Mozzate (A36 Cassano Magnago-Lentate sul Seveso)

IN TRENO

  • Stazione di Albizzate Solbiate Arno
  • Stazione di Cavaria Oggiona Jerago

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano-Malpensa
  • Aeroporto di Milano-Linate
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Via S. Rocco;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati