Castiglione Olona

Il borgo di Castiglione Olona, di origine quattrocentesca, è ricco di testimonianze storiche ed artistiche. Ribattezzato da Gabriele D’Annunzio come “un’isola toscana in Lombardia”, di toscano possiede il colore del cotto nelle sue varie tonalità  di rosso delle case di corte. Romantico e piacevole da visitare, tutte le stradine del borgo confluiscono nella deliziosa Piazza Garibaldi su cui si affacciano gli edifici principali.

08_01_18-12_39_47-Y35c77ccba75c83ddde63deb5a51edfb
Castiglione Olona
ViviVarese
08_01_18-12_39_58-D88178f50ab5924a50c53d676baba811
Castiglione Olona
ViviVarese
08_01_18-12_40_14-L78e9925f99fd33282d9f340884a5bbb
Castiglione Olona
ViviVarese
08_01_18-12_39_22-wb2b15e5182753fbd28e68625bb46ba1
Castiglione Olona
08_01_18-12_39_33-Gb865bf2e46f34257050ce09d01cfd34
Castiglione Olona
08_01_18-12_40_23-I0e671e18bb2d40c7833acc39c9994bd
Castiglione Olona
dig
Castiglione Olona
08_01_18-12_40_55-F0e4a0a7eb4c907559bd9d3aa634e3b6
Castiglione Olona
08_01_18-12_41_04-Pf5df208680d1aad5709e2e23ebc747c
Interno della Collegiata, Castiglione Olona
20_02_18-02_44_26-K5b378448ff7e274daad974e92463e9a
Castiglione Olona, Palazzo Branda
Collegiata, Castiglione Olona - Thomas Rossi
Castiglione Olona
Thomas Rossi/flickr
20_02_18-02_45_18-h29271a424772e95d1d36a21a5b4a852
Castiglione Olona, Chiesa di Villa Castiglione
20_02_18-02_45_38-Nf0e54f731b6980bd4c7a815b395de97
Castiglione Olona, Collegiata
20_02_18-02_45_47-S9c272711fd031c657f4a887724f98d2
Castiglione Olona
20_02_18-02_46_04-x6eb6dc21e2468b9ca1b3faaae0d5d9c
Castiglione Olona, interno del Battistero
Castiglione Olona - renzo dionigi
Castiglione Olona
renzo dionigi/flickr
Collegiata di Castiglione Olona - renzo dionigi
Castiglione Olona, interno della Collegiata
renzo dionigi/flickr

Il borgo di Castiglione Olona, soprannominato "Isola di Toscana in Lombardia", ha una storia antichissima. In origine era un castrum romano e successivamente fu teatro di scontri tra i Visconti e i Torriani per il controllo del territorio situato sulle rive del fiume Olona.

Ci sono molte teorie sul perché Castiglione Olona venga definita "l'Isola di Toscana in Lombardia". Secondo alcune fonti, questo termine fu coniato da Piero Chiara, mentre per altri è attribuito a Gabriele d'Annunzio per l'architettura delle case in cotto rosso e la pianta urbana che ricordano il Rinascimento toscano. Altri ancora lo associarono alla Toscana a causa della presenza di famosi pittori toscani come Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e Paolo Schiavo. Per molti, invece, il merito di questa definizione va al Cardinal Branda Castiglioni, che promosse l'"umanesimo toscano in Lombardia".

Camminando tra le vie del paese e osservandolo dall'alto, è difficile non sentire l'atmosfera della splendida Toscana.
La visita al borgo può iniziare dalla centrale Chiesa di Villa o del corpo di Cristo, un eccellente esempio di architettura umanistica con un tiburio cilindrico. Dentro potete ammirare opere risalenti al XV secolo. Il parco che si trova davanti al Castello di Monteruzzo, un tempo villa ottocentesca, oggi offre una bellissima vista sulla valle Olona e sull'intero borgo varesino.

Appena varcata la porta d'ingresso della cittadina varesina di Via Roma, si trova una corte medievale del XIV secolo. Accanto a questa corte si trova il Palazzo Clerici, costruito nel XV secolo. All'interno della corte medievale di Castiglione Olona si trova il Museo di Arte Plastica, ospitato nelle splendide sale affrescate del trecentesco Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo. Il museo presenta una collezione di cinquanta opere realizzate negli anni Settanta.

Nella piazza principale del borgo, Piazza Garibaldi, si trova il Museo Civico Palazzo Branda Castiglioni, una volta dimora del Cardinale Branda Castiglioni. All'interno si trovano affreschi dei maestri toscani Masolino e Vecchietta, insieme a opere di pittori lombardi. Fu proprio il Cardinale Branda Castiglioni a trasformare Castiglione Olona nel primo esempio di "umanesimo toscano" in Lombardia, a partire dal 1421. Il Palazzo è rimasto per molto tempo di proprietà della famiglia Castiglioni, fino a quando nel 1980 il conte Lodovico Castiglioni ha ceduto parte della residenza al Comune di Castiglione Olona, che l'ha restaurata e trasformata in Museo Civico.

Situata anch'essa in Piazza Garibaldi, si trova la Chiesa del SS. Corpo di Cristo, conosciuta come Chiesa di Villa per via della sua posizione nel villaggio della città. Fu costruita dal Cardinal Branda Castiglioni e progettata da Vecchietta, il quale si ispirò allo stile brunelleschiano - una vera novità per quel periodo e per la zona di Milano, solitamente caratterizzata dall'arte tardo-gotica. Due imponenti statue sulla facciata rappresentano Sant'Antonio, protettore degli animali, e San Cristoforo, protettore dei fiumi.

Camminando lungo la via Cardinale Branda, si può ammirare il castello e superare la porta in rovina per arrivare a un ampio piazzale dove sorge la splendida Collegiata, un vero gioiello del paese. Costruita nel 1425 da tre architetti del Canton Ticino, i fratelli Solari, la chiesa richiama lo stile dell'architettura romana lombarda con i suoi mattoni a vista, la facciata a capanna e l'arco di archetti in cotto. All'interno, invece, le sculture sono realizzate in arenaria proveniente dalle cave della vicina località di Malnate. L'interno è magnifico, con gli affreschi di tre artisti toscani. Sul soffitto a volta, dipinto da Masolino da Panicale, sono rappresentati gli eventi della vita di Maria; i personaggi seguono le linee architettoniche mentre la delicatezza dei loro volti e l'intensità dei colori incantano i visitatori.

Usciti dalla chiesa e costeggiando la canonica, un edificio su due piani molto rovinato all'interno, si trova il Battistero. Le sue pareti e volte sono state magnificamente affrescate da Masolino e considerate il suo capolavoro. Non perdete l'occasione di visitare anche il Museo della Collegiata, dove sono conservati gli oggetti superstiti dei furti e degli incendi che hanno colpito i tesori donati dal cardinale alla chiesa.

Borgo di Castiglione Olona
Comune di Castiglione Olona

Provincia di Varese
Regione Lombardia

Abitanti: 7.719 castiglionesi
Altitudine centro: 307 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Castiglioni d'Italia
Città del bio
Città slow

Il Comune
Via Cardinal Castiglioni Branda 8 - Tel. +39 0331 824801

Borgo con castello
Ciità Slow
MAP Museo di Arte Plastica
Via Roma, 27-37 - Castiglione Olona - Varese
Museo della Collegiata
via Cardinale Branda Castiglioni, 1 - Castiglione Olona - Varese
Palazzo Branda Castiglioni
Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 - Castiglione Olona - Varese

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castiglione Olona sono:
    - Uscita Castronno (A8 Milano-Varese)
    - Uscita Azzate - Buguggiate (A8 Milano-Varese)
    - Uscita Mozzate (A36 Cassano Magnago-Lentate sul Seveso)
    - Uscita Besnate (A8 Gallarate-A26 Gattico Veruno)

IN TRENO

  • Stazione di Gazzada Schianno Morazzone
  • Stazione di Castronno

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano-Malpensa
  • Aeroporto di Milano-Linate
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in Via Cavalieridi V. Veneto;

  • Prima domenica di ogni mese - Fiera del Cardinale. Mercato dell'Antiquariato;

  • Palio dei Castelli. Il terzo palio d'Italia dopo Siena e Asti si corre ogni otto anni tra i rioni del borgo la seconda settimana di Luglio. E' composto di vari momenti, tra i quali il più significativo è quello della Corsa delle Botti;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati