Ceresole Reale

Questo piccolo borgo della Valle Orco, all’estremo confine occidentale del Canavese, è una località  dall’alto valore ambientale: i numerosi laghi che lo circondano, la ricchezza del Parco Nazionale del Gran Paradiso, gli svariati itinerari percorribili lo rendono una meta perfetta per un soggiorno in armonia con la natura.

Top,View,Over,Town,From,Dam,Of,The,Lake,Of
Autunno a Ceresole Reale
365_visuals/shutterstock
31_03_23-11_49_29-Qb94ef13b43286d0e2ef71f1e37928ea
Ammirando Ceresole Reale
Associazione Amici del Gran Paradiso/flickr
31_03_23-11_50_01-J589d4d38492b803fe1bbfb40c687f71
Ceresole Reale si specchia nelle acque del lago
Associazione Amici del Gran Paradiso/flickr
31_03_23-11_50_39-w5926116cbaaecee72002726e8e2e515
Attività sportive a Ceresole Reale
Bruno Barbero/flickr
31_03_23-11_51_00-Yf5f7540932e23b4d367608d48a5e0cb
Benvenuti a Ceresole Reale
Bruno Esposito/flickr
31_03_23-11_51_26-Pfe561c41383a76aa8262aa6d17c84c8
Uno scorcio di Ceresole Reale
Hrezdac Andreea/flickr
23_04_22-07_39_04-C1a0e53095b4351b89bd05c5bce543d3
Ceresole Reale
23_04_22-07_39_45-zaa90aa1752d6204318b91711f9c960d
Ceresole Reale
23_04_22-07_40_34-Y3a6e8c53804803bb8acb6e1ae18386c
Ceresole Reale
Shutterstock
23_04_22-07_41_18-E0281cd0cf47687c2be05c6f0fe9d66b
Ceresole Reale
23_04_22-07_41_55-Ybae7204440e1b4aa1559e4b8fee7f26
Ceresole Reale
23_04_22-07_42_21-wdaef5a728043162f7e2ac03e18bbef7
Ceresole Reale
23_04_22-07_42_51-Dd43710de32a7024f310978acf02bad3
Ceresole Reale
23_04_22-07_44_01-e5bf7c66d29b7855d59a816ccba599b1
Ceresole Reale
23_04_22-07_44_39-x633090c4f83fa493a99cb13aa26a9f3
Ceresole Reale

Questo piccolo borgo della Valle Orco, all’estremo confine occidentale del Canavese, è una località dall’alto valore ambientale: i numerosi laghi che lo circondano, la ricchezza del Parco Nazionale del Gran Paradiso, gli svariati itinerari percorribili lo rendono una meta perfetta per un soggiorno in armonia con la natura.

In un primo tempo, Ceresole era forse abitata dai Celti. Le iscrizioni latine che compaiono su alcuni massi delle miniere di Cuccagna e Bellagarda, invece, sono la testimonianza della dominazione romana. Secondo la tradizione, in epoca imperiale i Cristiani erano costretti a lavorare nelle miniere. Le vittime di questo duro lavoro hanno dato origine ad un culto rivolto ad un Santo, San Minatore o San Meinerio. Nel secolo XI, Ceresole, insieme alla Valle Orco, fu donata dall'imperatore Ottone III al vescovo di Vercelli.
Nel 1794 la popolazione respinse i repubblicani francesi che avevano invaso la zona passando dal Colle della Galisia e ancora si trovò a combatterli quando, due anni dopo, ridiscesero passando stavolta dal Colle del Nivolet.

Nel 1862, Vittorio Emanuele II concesse a Ceresole il titolo di Reale; è l’unico comune, insieme a Venaria Reale, a possedere questa onorificenza.

Il paesaggio incontaminato di Ceresole fa da sfondo al regno della fauna alpina: camosci, volpi, aquile, marmotte vivono qui insieme allo stambecco, simbolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’ambiente naturale e silenzioso da cui la località è circondata è ideale per praticare un’infinità di attività sportive, sia estive che invernali.

Dal paese si snodano centinaia di sentieri, a misura di ogni tipo di escursionista. Dopo la salita in quota attraverso boschi di abeti e larici, in cima vi aspetta uno spettacolo unico: la prospettiva si allarga e lo sguardo può spaziare oltre le vette, dando una sensazione di profondo benessere. Potrete ammirare la splendida flora alpina, tra cui spiccano rododendri e stelle alpine, e infine rilassarvi nei vari pianori, godendovi il panorama e le repentine apparizioni dei camosci, degli stambecchi, delle aquile e delle marmotte.
Anche in inverno la natura ammalia con il suo candore e la sua pace. La pista di fondo e i sentieri percorribili con le ciaspole, che si snodano lungo il lago ghiacciato in mezzo a prati e boschi, consentono di vivere una vacanza attiva e tranquilla al tempo stesso. Ceresole Reale è il luogo ideale anche per gli amanti della montagna più esigenti ed esperti: in estate, provate i trekking in quota e l’arrampicata sulle storiche pareti del Sergent e Caporal; in inverno, lanciatevi in avventure come lo scialpinismo e l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio, anche nella divertente palestra artificiale X-Ice Park.

Se avete in programma una vacanza a Ceresole, non potete mancare di visitare il Colle del Nivolet (2600 m s.l.m.): all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è famoso per i suoi laghi alpini incontaminati; è inoltre meta di appassionati di astronomia perché privo di inquinamento luminoso. Da qui si gode di una splendida vista sul Massiccio del Gran Paradiso.

Un itinerario imperdibile è poi il Giro Lago: con la sua struttura ad anello, percorre tutto il lago di Ceresole. In inverno si trasforma in una pista da fondo (il lago ghiacciato di cui sopra); in estate diventa la superficie su cui si poggiano barche a vela, kayak, canoe, dando la possibilità ai turisti di solcare le sue acque.

Come in ogni località italiana, il buon cibo non manca: la gastronomia offre piatti semplici, tipici della tradizione montanara, ma ricchi di sapore e dai profumi allettanti. Chi visita Ceresole non può non assaggiare la gustosa “polenta concia” (polenta di farina di mais arricchita con formaggio, toma e burro). Alla polenta si accompagnano carni, specialmente selvaggina. Gli altri ingredienti della cucina vengono dalla natura: funghi, bacche ed erbe selvatiche entrano in molte ricette locali.

Se volete portare a casa un ricordo della vostra vacanza, scegliete un pezzo di toma di Ceresole, il tipico formaggio della zona fatto con latte di mucche che pascolano negli alpeggi in alta quota, dal sapore intenso e particolare.

Borgo di Ceresole Reale
Comune di Ceresole Reale
Provincia di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 167 ceresolini
Altitudine centro: 1.620 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valli Orco e Soana

Comune
Frazione Capoluogo 11 - tel. 0124953200

Area di sosta camper
Borgo di lago
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Torino: Per raggiungere Ceresole Reale da Torino basta immettersi sulla Tangenziale Nord di Torino, prendere il raccordo autostradale per Caselle. Da qui uscita sulla ex SS460 in direzione Ceresole Reale.
  • Da Aosta: Da Aosta invece imboccate la A5 in direzione Ivrea, poi prendete la exSS565 fino a Cuorgnè. Continuate sulla exSS460 in direzione Ceresole Reale.

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle
Non sono stati trovati dati
Marco Rolando Scultore
Borgata Capoluogo, 5 - Ceresole Reale - Torino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati