Cingoli

Cingoli, definito il “Balcone delle Marche”, da una vasta terrazza, sulle mura castellane di origine medievale, è infatti possibile godere la vista di gran parte del territorio marchigiano. Il territorio comunale è molto esteso e ben preservato. Il centro si caratterizza per il susseguirsi di palazzi nobiliari dai colori caldi degli intonaci e dai portali rinascimentali.

14_05_18-05_21_55-hba051d11e236d59625a8a5656fb1c5f
Cingoli
e-borghi
14_05_18-05_22_10-y3d687bcb84992f7538158d40427518e
Cingoli
e-borghi
14_05_18-05_22_48-lfef080b9a09bfee9e3aca4fd89dfa67
Chiesa Santa Maria Assunta
e-borghi
14_05_18-05_23_04-T27fe0256761ee42b4556405b6f89228
Piazza Vittorio Emanuele II
e-borghi
14_05_18-05_24_03-v0c7c6a2c7e0012cfd80e55db07d8e4d
Chiesa di San Filippo Neri
e-borghi
05_04_20-08_32_16-d5bd7b38a40d4cfffcbafb38abdb3a06
Chiesa di Santo Spirito
e-borghi
14_05_18-05_25_40-zcaad634686610db7ac60655ea0adff7
Cingoli
e-borghi
14_05_18-05_25_58-V3bcde127aef0378bcd747563983c25c
Cingoli
e-borghi
14_05_18-05_26_14-I0fed882d1e1fe0d3d825d964b654d9b
Cingoli
e-borghi
14_05_18-05_26_29-M5dd592433831ea7ad5b1521f17c5e3e
Cingoli
e-borghi
19_07_19-12_47_54-Qa9e1bc6084a40df387099ebed2b4280
Cingoli
gab90/shutterstock
19_07_19-12_48_36-Kffbeb163bfa21b71e8845b84ccb3245
Cingoli
gab90/shutterstock
19_07_19-12_49_09-J5b790fa4e7b070f52e8cfc66e9ae269
Cingoli
gab90/shutterstock
19_07_19-12_49_42-Z0d110d83183ba4fa0f01f59b602fa6f
Cingoli
gab90/shutterstock
14_05_18-05_21_17-Bc51c3e3b7b1c8e563b2c1da60bb957e
Piazza Vittorio Emanuele II
Ivan Pisoni
14_05_18-05_21_34-V3d7a6553816f34d81a108659c2a1e73
Cingoli
Ivan Pisoni
14_05_18-05_22_26-X40fac9eeed9bbc1943b192e59e9b370
Cingoli
Ivan Pisoni
14_05_18-05_23_33-J857835da5b489fb386bcc1d1676877f
Cingoli
Ivan Pisoni
14_05_18-05_24_57-Pc311a5fb90cc7a46f12b3a56fc34344
Cingoli
Ivan Pisoni
14_05_18-05_25_11-lcc30fa95d85e716979ebfdba3c8d2e2
Cingoli
Ivan Pisoni
14_05_18-05_25_27-b6f8d06bebfd95277f3fa13849425565
Cingoli
Ivan Pisoni

Da una vasta terrazza, sulle mura medievali di Cingoli, è possibile godere la vista di gran parte del territorio marchigiano, con la cornice naturale, all'orizzonte, del mar Adriatico e del monte Conero. Il termine Cingulum significa in latino 'qualcosa che cinge': in effetti sin dai primi secoli la città si presentava come una realtà costruita su un monte per cingerlo.
Cingoli, quindi, equivarrebbe a città edificata sul ripiano di un monte. Le testimonianze più antiche di frequentazione dell'area di Cingoli risalgono al IV-III millennio a.C., mentre il primo nucleo insediativo, nell'area dell'attuale Borgo S. Lorenzo, può farsi risalire sicuramente al III sec. a.C.

Nel periodo romano, la città fu ampliata e abbellita da Tito Labieno, luogotenente di Giulio Cesare. A partire dalla metà del VI secolo si ha notizia di una diocesi cingolana con a capo il vescovo (poi patrono) Sant'Esuperanzio. A partire dal 1370 la Chiesa concesse al comune di Cingoli la facoltà di giudicare le cause criminali e civili fatta eccezione per il reato di eresia, di lesa maestà e di omicidio. Questo rapporto di fedeltà, però, si interruppe nel 1375, quando le città dello Stato della Chiesa si ribellano contro il pontefice Gregorio XI. Fu proprio in occasione di questo scontro, che prese il nome di Guerra degli Otto Santi che l’autorità della famiglia Cima poté riemergere.

La rivolta papale si concluse nel 1377, quando le truppe pontificie riconquistarono Cingoli e stipularono la pace di Sarzana nel 1378 con cui Urbano VI revocò i provvedimenti presi in precedenza. Riguardo al patrimonio dei Cima non si hanno testimonianze. Tuttavia un atto del 1408 dimostra che Giovanni di Benutino incamerò, con l’autorizzazione di Urbano VI, i beni degli eredi di Masio Cima. Sempre per quanto riguarda la divisione dei beni, tutti i cugini di Giovanni furono esiliati da Cingoli e quindi il potere si concentrò in un unico ramo della famiglia. Nel dicembre 1403 Papa Bonifacio IX investì Giovanni del vicariato in temporalibus su Cingoli per diciotto anni. La fedeltà dei Cima con papa Tomacelli garantì vari riconoscimenti. I Cima, grazie a questa riconciliazione, riuscirono a mantenere un ruolo egemone all'interno della città, senza ottenere un riconoscimento formale dal pontefice.

Meritano sicuramente una visita la Collegiata di Sant'Esuperanzio e il Museo Archeologico di Cingoli, ospitato nel Palazzo Comunale.

Borgo di Cingoli
Comune di Cingoli

Provincia di Macerata
Regione Marche

Abitanti: 9.789 cingolani
Altitudine centro: 631 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Alte Valli del Potenza e Esino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele II - Tel. +39 0733 601911

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo di lago
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Cingoli/Jesi Ovest, continuare sulla SP 502 e seguire indicazioni per Cingoli.

IN TRENO

  • Stazione di Jesi
  • Stazione di Macerata

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati