Civezzano

Un luogo in cui natura e relax sono gli elementi principali che contraddistinguono il territorio. Il borgo di Civezzano si trova in una zona collinare, alle pendici del Monte Calisio, conosciuto anche come Monte Argentario. Racchiude diverse frazioni, poste sia nella parte collinare che in quella montana.

default
Civezzano
DCIM100MEDIADJI_0829.JPG
Civezzano
DCIM100MEDIADJI_0832.JPG
Civezzano
15_12_20-02_43_23-yee503f7b947dffa50bdf5547d0df87f
Civezzano
15_12_20-02_43_33-ka57fe3e405ea2c3b067fdd5d63e4eba
Civezzano
15_12_20-02_43_42-P2c800e923c73ae1b3e2e39019110882
Civezzano
15_12_20-02_43_50-Jf07658a3c34dc141eaaacca6f4e26fd
Civezzano
15_12_20-02_44_04-E1660afff230d698b44b7831fd98beec
Civezzano
15_12_20-02_44_13-Hf98c1df3a25926980c668837deb6765
Civezzano
15_12_20-02_44_21-oaf4ebc600d5fc33b4197ba98ba4dea9
Civezzano
DCIM100MEDIADJI_0235.JPG
Civezzano, Lago di Santa Colomba
Civezzano, the village that seduces

Grazie alla sua posizione strategica, Civezzano è il posto migliore per trascorrere del tempo a stretto contatto con la natura. È per questo motivo che regala tranquillità e benessere a chiunque passi del tempo in questo splendido borgo.
Ma questo è solo uno dei motivi che spinge le persone a visitare il paese, infatti oltre alla pace e alla tranquillità che si respira, Civezzano è ricca di storia e di bellezze naturali che si possono scoprire soltanto recandosi sul posto.

Cenni storici
La storia di Civezzano risale a molti anni fa e coinvolge molti insediamenti. In epoca romana, grazie alla strada Claudia Augusta Altinate, la cittadina divenne un centro di benessere economico.
In epoca longobarda, furono costruite chiese e castelli che ad oggi è possibile visitare e inoltre il paese fu coinvolto nell'estrazione dell'argento nelle miniere del Monte Calisio e quindi la sua rilevanza economica crebbe sempre di più.

Cosa vedere
Uno degli edifici di maggiore interesse del borgo e che domina il centro storico è senza dubbio la Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, una delle chiese più antiche e importanti di tutta la Regione. Non si può fare a meno di notarne la facciata, insieme al suo campanile, rivestiti in pietra rossa e con ampie vetrate colorate.
All'interno della chiesa sono conservati affreschi del Rinascimento e di Bassano. Di particolare interesse è l'Organo Bonatti, un grande organo restaurato nel ‘700 appartenente a Giuseppe Bonatti.

Da non perdere anche una visita a Castel Telvana, odierna sede del comune, che domina dall'alto tutta la valle. Anch'esso di origini medioevali che con il suo aspetto richiama differenti epoche, poichè nel corso dei secoli fu ristrutturato varie volte.
Altro luogo da visitare è il Forte di Civezzano, un complesso fortificato costruito per controllare le strade che portavano a Trento e proteggere l'ingresso della gola del torrente Fersina. La visita al suo interno è gratuita.

Cosa fare
Per scoprire le bellezze naturalistiche che fanno parte di Civezzano, si può usufruire dei numerosi itinerari dell'Ecomuseo Argentario di cui fanno parte alcune meravigliose località.
Una delle tante è il Lago di Santa Colomba che attira numerosi turisti soprattutto in primavera ed estate ed è circondato da un fitto bosco che all'interno include un parco giochi per i più piccoli. Per raggiungerlo ci sono diversi tragitti dal più corto al più lungo, sia in bici che a piedi.

Vicino al lago si trova il Biotopo Le Grave in cui viene realizzato un percorso illustrato per osservare al meglio tutta la flora e la fauna circostante.

Un'altra escursione da fare per poter scoprire la storia di Civezzano e le antiche miniere d'Argento è il Sentiero delle Canope. Il percorso parte dal Lago di Santa Colomba e continua addentrandosi nel bosco alla ricerca delle canope. L'escursione prevede di vedere con i propri occhi le gallerie in cui lavoravano i minatori per estrarre l'argento.

Buon cibo
Civezzano non offre ai suoi visitatori soltanto bellezze architettoniche e naturalistiche, ma anche culinarie. I prodotti usati per le preparazioni dei piatti sono tutti genuini e questo rende i sapori ancora più succulenti. Uno dei piatti da assaggiare assolutamente, magari in una tipica osteria, è il Tortel di patate. La ricetta prevede di grattugiare finemente le patate, mischiarle con la farina e decidere se cuocerle al forno o friggerle. Dopodiché vengono servite insieme a salumi, formaggi e carne.

Borgo di Civezzano
Comune di Civezzano
Provincia di Trento
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 4002 civezzanesi
Altitudine centro: 469 m.s.l.m.

Il Comune
Via Telvana, 9 - tel. 0461 858516

Borgo con castello
Borgo di lago
default
SP17, 6 - 38121 - Civezzano - Trento
DCIM100MEDIADJI_0234.JPG
38045 - Civezzano - Trento
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Piazza S. Maria, 4 - 38045 - Civezzano - Trento

IN AUTO

  • Dall'autostrada A22 uscire al casello Trento sud e seguire le indicazioni Pergine Valsugana - Padova. Dopo circa 10 km seguire indicazioni stradali per Altopiano di Piné e in seguito l'indicazione di località.
  • Da Padova seguire indicazioni Altopiano di Piné e in seguito indicazione di località.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria Trento

IN AEREO

  • Aeroporto Verona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati