Colfosco

Colfosco è il borgo abitato più elevato dell’Alta Badia ed è un centro turistico ben attrezzato, situato nel cuore delle Dolomiti. I due piccoli borghi di Corvara e Colfosco hanno avuto storie nettamente distinte e hanno fatto parte anche di territori diversi. Benché i due centri abitati si siano sviluppati uno accanto all’altro, ci sono differenze ragguardevoli nella loro storia.

09_12_20-03_13_03-Udf5887d2e618354ebe11a8b06583b29
Colfosco, Chiesa di San Vigilio
BAO-Images Bildagentur
09_12_20-03_07_56-d4fbdeeb787e7c05504a5a4342c6575a
Colfosco
Bucchi Francesco
09_12_20-03_08_19-W225c0cd117c0421a2d32384c4423e56
Colfosco
Frank Fell Media
09_12_20-03_08_44-v3b0f5145a8d343b23eb46b6af533b37
Colfosco
Frank Fell Media
09_12_20-03_09_07-D634408c06b7d6f28ce1ad8e24c27b58
Colfosco
GaiBru Photo
09_12_20-03_11_46-w915be529e52c686fbd6316863bf1b0e
Colfosco
Gaspar Janos
09_12_20-03_09_31-iae2c26c1d4b10715538d24796a6c1ac
Colfosco
Oleg Senkov
09_12_20-03_07_32-Ed83bd809b1768ec9912bda897bfdd15
Colfosco
Pawel Kazmierczak
09_12_20-03_09_59-B51de943a29388b2e85eca3c521ede21
Colfosco
Pawel Kazmierczak
10_07_19-02_58_43-M69d2c40bd4934e609234a03cbb7e48c
Colfosco
Pawel Kazmierczak/shutterstock
30_11_18-12_50_33-Ea63c8288d3a7f5e7fabbc4741d3dd1f
Colfosco
Pawel Kazmierczak/shutterstock.com
30_11_18-12_53_09-ud31ba988897bf3fde848cacdff8fe0c
Colfosco
Pawel Kazmierczak/shutterstock.com
09_12_20-03_13_25-oaba4816c1c22e0c02c9133e66774626
Colfosco, Chiesa di San Vigilio
Philip Bird LRPS CPAGB
09_12_20-03_13_39-G4ffeb09a3513351f72ad3cbb6e1c81b
Colfosco, Chiesa di San Vigilio
Philip Bird LRPS CPAGB

Colfosco appare per la prima volta in un documento dell'anno 1153, da quale risulta che il conte di Sabiona comprò Colfosco dall'abate di San Candido, e la località all'epoca sembra fosse solamente un pascolo sul quale i contadini di Laion e della Val Gardena conducevano le loro mandrie a pascolare. Con il passare del tempo gli abitatori dapprima stagionali, iniziarono poi pian piano a stabilirvisi ed a rimanervi anche d'inverno, e non più solo d'estate. I primi masi di Colfosco erano, com'era consuetudine del momento storico, di proprietà delle famiglie nobili.

Mentre di Corvara si hanno notizie storiche soltanto dal 1292, ed apparteneva al tempo all'antica signoria della Val Badia, e faceva parte della giurisdizione di Marebbe, di Colfosco al contrario si ha traccia certa già un secolo e mezzo prima, precisamente dall'anno 1153, e l'abitato faceva parte fin dal 1296 della giurisdizione di Selva di Val Gardena, oltre che del vescovato di Bressanone, ed è stata annessa alla Val Badia solo nell'anno 1828.

Dato che faceva parte della parrocchia di Laion, la gente di Colfosco andava a messa nella chiesa parrocchiale di quest'ultimo villaggio, e portava lì i suoi morti per la sepoltura, ed il sentiero passava per Puez, Val Lunga e Gardena, per cui ecclesiasticamente, Colfosco è appartenuta dapprima alla chiesa parrocchiale di Laion, poi alla Curazia di Santa Cristina in Val Gardena.

D'estate è il punto di partenza di molte passeggiate e vie ferrate; d'inverno, invece, offre numerose piste per tutte le difficoltà con il collegamento con il resto della vallata e con le vallate vicine, essendo compreso nel circuito della Sellaronda.

Sia Corvara sia Colfosco hanno acquisito fama internazionale nel XIX e XX secolo, quando hanno cominciato ad essere apprezzate per le attività sciistiche ed escursionistiche.

Nel 1947 è stata ultimata e collaudata la prima seggiovia d'Italia proprio a Corvara, che collegava l'abitato al Col Alto, avviando un processo di intensificazione dell'industria turistica e sciistica che ha visto un particolare incremento negli anni settanta, creando numerosi posti di lavoro per la popolazione locale ed anche per persone giunte da altre regioni.

Borgo di Colfosco
Comune di Corvara in Badia/Corvara
Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 1.369 (495 nel borgo)
Altitudine centro: 1568 m s.l.m.

Sito Unesco:
Le Dolomiti

Aree naturali protette:
Parco Naturale Puez-Odle

Il Comune
Strada Col Alt 36 - Tel. +39 0471 836184

Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, ALTA BADIA.
  • Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Chiusa, strada SS242 della Val Gardena, Passo Gardena, ALTA BADIA.
  • Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, ALTA BADIA.
  • Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e ALTA BADIA.

IN AEREO

  • Aeroporto di Bolzano
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati