Situato nella provincia di Viterbo, quello di Corchiano è un piccolo borgo di soli 3701 abitanti circondato dai Monti Cimini. Avventurandosi per le strette vie di questo borgo si può sin da subito fare un tuffo in quella sua atmosfera a metà tra il magico e l'incantevole. A non molta distanza sorge il magnifico lago di Vico oltre che il rio Fratta, divenuto un monumento naturale.
Ma non è solo questo a rendere Corchiano un borgo davvero speciale, bensì il carattere dei suoi edifici. L'aspetto urbanistico che valorizza questo centro urbano ha una propria forte personalità che lo rende speciale. Non a caso, si tratta di uno di quei posti in cui si possono ammirare dei panorami esclusivi sulla natura circostante. Senza dimenticarsi del carattere dei suoi abitanti: tutti sempre felici di ricevere delle visite e spiegare agli ospiti le leggende che decorano le strade di questo borgo.
Visitandolo avrai anche modo di scoprirne le varie botteghe artigianali, come in molti altri borghi. Questa sua caratteristica si collega perfettamente all'impianto medievale della cittadina, caratterizzata da una serie di vicoli molto stretti e tortuosi a cui si aggiungono diverse piazzette. Camminandoci ti potrebbe sembrare che spostarsi all'interno di Corchiano sia alquanto difficile. Tuttavia con il tempo riuscirai sicuramente ad apprezzare quella sensazione di silenzio affascinante che solo pochi borghi riescono a fornire.
Cenni storici
In effetti, la storia di questo borgo è strettamente collegata al Medioevo italiano. Fino a quel periodo Corchiano abitò in un periodo di tranquillità e prosperità, che finì con l'invasione dei Barbari a danni di Roma saccheggiando tutto il territorio circostante. I Monti Cimini servirono in quel periodo agli abitanti del borgo per ospitarli. Successivamente si procedette all'ampliamento della struttura urbanistica fino a portare il borgo alle sue sembianze moderne.
Nel corso del tempo Corchiano passò di proprietà diverse volte. Così, quando venne dominata dal capitano Ranieri di Farolfo ebbe il nome di Hortiano. Successivamente altre famiglie nobili né presero possesso, tra cui i Di Vicino e gli Orsini che dominarono il borgo fino al 1472. Successivamente Corchiano entrò a tutti gli effetti nel Ducato di Castro su ordine di Paolo III Farnese. Tale ducato venne quindi regalato a Pier Luigi Farnese.
Proprio i Farnese realizzarono a Corchiano una propria nuovissima rocca. Quest'ultima venne, sfortunatamente, distrutta durante la rovina di Castro nel 1649 e nel 1979 si decise di abbatterla completamente. Attualmente puoi trovare soltanto alcune rovine. Nel periodo successivo Corchiano divenne proprietà della Chiesa e di alcune altri signorie per essere prima occupata dalle truppe francesi nel 1798 e quindi dalla Camera Apostolica, fino al 1870.
Cosa vedere a Corchiano
Considerata anche la permanenza di Corchiano sotto il dominio diretto della Chiesa, non c'è da stupirsi nel trovare qui numerose architetture religiosi. Questo centro urbano, difatti, è letteralmente dominato dalle chiese e dovresti visitarne almeno una parte per poterle ammirare in tutta la loro bellezza.
Tra le migliori chiese da visitare a Corchiano spicca quella di Sant'Antonio, una chiesa realizzata nel perfetto stile romanico con un ottimo materiale tufaceo. Crebbe nel tempo e nasconde alle spalle una storia abbastanza particolare. Non dimenticarti nemmeno della chiesa di San Biagio, costruita all'incirca nella seconda metà del 1400. Al suo interno è ospitato un incredibile ciclo di affreschi realizzati intorno all'anno 1468. Anche l'esterno della Chiesa di San Biagio è di considerevole bellezza. Non molto lontano sorge la Chiesa di Sant'Egidio, realizzata nel 16° secolo e successivamente rimaneggiata. Si suppone che abbia delle radici più antiche (e anche curiose). Tra le altre chiese da visitare a Corchiano spicca quella della Madonna delle Grazie, realizzata completamente in pietra grezza. Al suo interno troverai un maestoso altare costruito nel tipico stile barocco.
Le tantissime chiese, però, non rappresentano che una piccola parte di tutte le meraviglie che puoi trovare a Corchiano. Qui, difatti, potrai trovare anche la Forre di Corchiano, un magnifico luogo naturale in grado di regalarti delle soddisfazioni uniche nel loro genere. Questa Forre ha un aspetto così suggestivo da lasciare a bocca aperta chiunque. Non molto lontano, inoltre, spicca il Monumento naturale Pian Sant'Angelo. Si tratta di un'area naturale completamente protetta, nata come oasi WWF in Italia e successivamente cresciuta. Al giorno d'oggi occupa una superficie di 254.00 ettari. Qui troverai un gran ventaglio di alberi secolari differenti in quella che è un'area di notevole bellezza.
Venendo a Corchiano nel periodo di Natale si può anche ammirare il suo Presepe vivente. Quest'ultimo viene realizzato dal 1969 fino al giorno d'oggi da un'associazione locale ed è un vero e proprio spettacolo degno di essere vissuto.