Corciano

Un borgo suggestivo, circondato dalle mura medievali del XIII-XIV secolo, Corciano è tutto un alternarsi di piccole strade, di scalinate e nuovi angoli dove sbirciare, di case costruite in pietra calcarea e travertino. Il paese è dominato da un maestoso castello medievale, nel bel mezzo di un paesaggio incantevole.

04_03_19-12_08_31-E34dc69a8333320bf684f5e6bff5832b
Torrione di Porta Santa Maria
Mi.Ti./shutterstock.com
03_12_18-04_08_59-c42e73b4772d2936ab0ea4031e1cb3f3
Corciano
pixelshop/shutterstock.com
03_12_18-04_12_32-w68fb5093c785abbc128d911a3b5b141
Corciano
pixelshop/shutterstock.com
22_09_17-04_41_47-Ja2d6ed68126bc7e6dd348d005335abd
Corciano
UmbriaTourism
21_09_17-04_51_08-n434325b2e0a30e551bd791b2ba985a2
Corciano
21_09_17-04_51_15-f2a3cc01fac13426993fd861f3de1da1
Corciano
21_09_17-04_51_24-pe90539026d112759d64fa06fb584036
Corciano
21_09_17-04_51_31-wcb32de34517a933f4ea719b18479527
Corciano
21_09_17-04_51_38-F49f202e4cfd099241cb6837df515987
Corciano

Secondo un'antica leggenda, il borgo di Corciano, in Umbria, fu fondato da Coragino, mitico compagno di Ulisse. Le tracce più antiche della presenza dell'uomo risalgono al Neolitico e, successivamente, tra il IX e l'VIII secolo a.C. Tra il III e il I secolo a.C. si formarono numerosi nuclei abitati (in genere di piccole dimensioni) dediti prevalentemente all'attività agricola e a quella artigianale. L'area, nota archeologicamente per il famoso ritrovamento ottocentesco della tomba dei carri bronzei risalente alla seconda metà del VI secolo a.C. subì, quattro secoli più tardi, un forte processo di sviluppo probabilmente in relazione alla crescente richiesta di travertino utilizzato per la produzione di urne, cippi funerari, ma soprattutto per la costruzione della città urbana di Perugia. Ma è solo dopo l'anno Mille che alcuni documenti scritti ne documentano l'esistenza. Tra il 1415 e il 1416 il Capitano di ventura Braccio da Montone, espulso da Bologna, con le sue truppe si dirige in Umbria seminando distruzione e morte. Tenta di conquistare Corciano, ma la cittadina si difende valorosamente e mette in fuga le truppe di Braccio. I Magistrati perugini, come compenso per l'eroica difesa, esentarono Corciano da ogni tassa per cinque anni. Ma Braccio non si ferma: dopo aver conquistato 120 castelli nel territorio perugino, torna a Corciano che, non potendo sopportare un nuovo assedio, gli apre spontaneamente le porte. Nel XIV secolo Corciano passò, come quasi tutta l'Umbria, nell'orbita dello Stato della Chiesa e divenne feudo dei Duchi della Corgna che avevano la loro residenza nell'attuale palazzo Comunale. Nel 1809 l'esercito napoleonico stabilì a Perugia il Governo imperiale e Corciano venne eretta a Mairie.

Meritano sicuramente una visita la famosa Pala di Corciano del Perugino, ospitata nella Chiesa di Santa Maria; il Palazzo Corgna, sede comunale; la chiesa ed il convento di Sant'Agostino, uno dei più importanti monumenti agostiniani esistenti in Umbria, e il Castello di Pieve del Vescovo, a poca distanza dal borgo. A Corciano è stato realizzato il complesso residenziale Rigo, disegnato da Renzo Piano ed ispirato ai cubi di Rubik. È un complesso edilizio con varie tipologie di assemblaggio di cellule abitative prefabbricate in cemento armato frutto di uno studio sviluppato in occasione del terremoto del Friuli e realizzato successivamente fra il 1979 ed il 1982. Anche se il primo progetto di Renzo Piano, che prevedeva la possibilità di edilizia evolutiva autocostruita, venne in parte modificato, in virtù delle sovvenzioni statali, dalla realizzazione di case già allo stadio più complesso con l'utente che poteva variare solo l'interno del modulo abitativo, il Rigo rimane un esempio di avanguardia architettonica per tecniche di montaggio e struttura.

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata lavorazione del legno, finalizzata alla produzione di mobili, di numerosi attrezzi e di giocattoli. Il borgo di Corciano è rinomato anche per il suo pane locale.

Borgo di Corciano
Comune di Corciano
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 21.349 corcianesi
Altitudine centro: 408 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del pane
Città del vino
Comunità montana Trasimeno Medio Tevere
Strada del Vino Colli del Trasimeno

Il Comune
Corso Cardinale Rotelli 21 - Tel. 075-51881

Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo in montagna
Chiesa e Convento di Sant'Agostino
Via S. Agostino, 5B - Corciano - Perugia
Castello di Pieve del Vescovo
Via Pieve - Corciano - Perugia
Palazzo della Corgna
Corso Cardinale Rotelli, 23 - Corciano - Perugia

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada del Sole A1; uscita Valdichiana; proseguire sulla Bettolle-Perugia (S75bis) fino a Corciano.
  • Da Sud: Autostrada del Sole A1; uscita Orte; proseguire sulla Superstrada E45 Orte-Cesena; Corciano.

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale Umbro "Sant'Egidio" Perugia
  • Aeroporto Internazionale "Leonardo da Vinci" Fiumicino - Roma
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati