Sull’abitato spicca il campanile a cipolla della chiesa in stile gotico di San Tommaso, costruito nel 1761. Dalle case più antiche si affacciano affreschi sacri. Gli edifici posseggono le tipiche caratteristiche architettoniche della Valle, come le fontane formate da monoliti che ornano le vie, o la casa “Romana”, detta anche “Castello”, anch’essa di stile gotico e imponente, o ancora le case in legno, di aspetto molto severo e rustico.
Daiano è anche una meta del turismo gastronomico per il suo birrificio artigianale e per la produzione di speck. Dal paese partono itinerari naturalistici che si affacciano sulla Catena del Lagorai. Sono vicini sia gli impianti di risalita di Pampeago (Ski Center Latemar), sia quelli dell’Alpe Cermis. A pochi chilometri si dispiega l’altopiano di Lavazé da dove si assiste a tramonti spettacolari su gruppi dolomitici Catinaccio e Latemar. In inverno il passo di Lavazé si trasforma in una culla per lo sci da fondo con piste spettacolari che si snodano anche nel bosco.