Fabbriche di Vergemoli

La Garfagnana è il cuore verdeggiante della Toscana e sorge tra l’Appennino e le Alpi Apuane: borghi antichi, boschi e corsi d’acqua rendono questa zona una piccola meraviglia tutta da scoprire. Sono molti i luoghi da visitare in Garfagnana e uno di questi è La Grotta del vento, L’Eremo di Calomini ed il Monte Forato, con il suo caratteristico arco naturale, all’ombra del quale sorge il borgo di Fornovolasco , nel Comune di Fabbriche di Vergemoli in provincia di Lucca.

03_04_23-12_01_29-Rbad807df91fe4b9f15d337e5abb500a
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
Allie_Caulfield/flickr
03_04_23-12_03_02-A113d61835de59120b6dd4a43b430ffa
Grotta del Vento, Fabbriche di Vergemoli
Annapaola Scudieri/flickr
03_04_23-12_02_29-Ze6813f4709f41de3f3f4b0575af374f
Per il borgo di Fabbriche di Vergemoli
Gareth Richards/flickr
03_04_23-12_03_41-Sf6e54e6b856cb66c7f752318896d31d
Ponte pedonale, Fabbriche di Vergemoli
Geb Kos/flickr
03_04_23-12_04_17-kce225cbc3ae81dddc14533b01f4763a
Vicoli di Fabbriche di Vergemoli
Geb Kos/flickr
03_04_23-12_02_08-Xef7c771f29db64b82e6161236a1ccbd
Fornovolasco Vergemoli, frazione
VLADIMIR VISHVANYUK/flickr
07_04_23-11_54_31-w2ac9d4bfdccdc8072c27b19efa6b98c
Chiesa di San Pellegrino, Fabbriche di Vergemoli

Cenni storici
Il territorio di Fabbriche di Vergemoli nasce nel 2014 dalla fusione dei Comuni di Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Entrambi i territori hanno un’origine molto antica. I reperti archeologici ritrovati nella Buca di Castelvenere confermano la presenza dell’uomo sul territorio fin dal IV secolo prima di Cristo. Questa zona fu terra di Liguri Apuani, Romani e di Longobardi.

La loro storia li vede coinvolti in lotte di potere tra Modena, Lucca, Pisa e Firenze, fino a quando, nel XV d.C., diventano possedimenti degli Estensi. Sarà con questa illustre famiglia che gli abitati cresceranno dal punto di vista economico e politico, arricchendosi anche di strutture difensive.

Dopo un periodo in cui Vergemoli e Fabbriche di Vallico saranno occupate dai francesi di Napoleone Bonaparte, nel 1814 ritornano gli Estensi, che domineranno fino all'annessione dei borghi al Regno d'Italia nel 1861.
Diventeranno un unico comune solo nel 2014.

Artigianato e gastronomia a Fabbriche di Vergemoli
Passeggiando nelle vie dei Borghi del territorio di Fabbriche di Vergemoli, non sono poche le botteghe che si incontrano, alcune delle quali davvero antiche. Tra queste troviamo nel Capoluogo di Fabbriche di Vallico Il Molino Biologico che da più di 300 anni continua nella sua attività di macinazione. Un mulino ad acqua che ancora macina a pietra. Le attività prevalenti sono quelle di ristorazione i più conosciuti sono: “Il Molino Vecchio” a Fabbriche di Vallico, “Ristorante Pizzeria da Sandra” a Fabbriche di Vallico ed infine “Il Canapale”.

I ristoranti presenti sul lato ex Comune di Vergemoli invece sono “La Buca” ed “Il Rondone” entrambi a Fornovolasco e “L’Agriturismo Antica Trattoria dell'Eremita” situato proprio accanto all’affascinante Eremo di Calomini, un santuario interamenate scavato nella roccia.

La lavorazione del ferro era la maggiore fonte di guadagno nei secoli scorsi, diventata infatti una raffinatissima tradizione su tutto il territorio di Fabbriche di Vergemoli. Il ferro, inizialmente, veniva importato dall’Isola d’Elba e successivamente il suddetto materiale venne trovato in loco ed iniziò sul territorio anche l’estrazione di questo minerale. Le più famose miniere sono ancora presenti in Loc. Trimpello, ormai sono rimaste solo le sale d’ingresso delle vaste miniere, successivamente abbandonate.

Se la lavorazione del ferro a Fabbriche di Vergemoli è simbolo dell'artigianalità del territorio, non mancano certamente le tipicità gastronomiche, vere e proprie leccornie tutte da gustare. Trote, della varietà iridea o fario, formaggi, funghi porcini e insaccati sono alla base della cucina locale, oltre al farro IGP della Garfagnana e la farina di Neccio DOP della Garfagnana. Certamente il piatto tipico di Fabbriche di Vergemoli è la gustosa Pitonca, una specie di polenta arricchita di strutto e di verdure: la si gusta soprattutto fritta e tagliata a quadrotti.

Cosa vedere nel borgo
Il Ponte Colandi, denominato anche Ponte della Dogana, nella sua caratteristica forma a schiena d'asino, è senza dubbio il simbolo del Comune di Fabbriche di Vergemoli. Sorge nel capoluogo, Fabbriche di Vallico e venne costruito circa nel XIV secolo. Denominato anche Ponte della Dogana proprio perché il punto esatto dove sorgeva il Ponte segnava il confine tra la Repubblica di Lucca ed il Ducato Estense. Il Ponte Colandi era quindi la frontiera fra i due antichi Stati ed in questo luogo sorgevano anche le prigioni. Perfettamente conservato questo ponte viene utilizzato quotidianamente dai cittadini di Fabbriche di Vallico.

Il territorio di Fabbriche di Vergemoli è molto vasto e comprende numerosi borghi ed alpeggi nei quali sorgono innumerevoli edifici di culto. Per esempio, nel borgo di Vergemoli, sorgono addirittura due le chiese esistenti quella di Sant’Antonio, posta proprio in cima al paese, e quella di San Quirico e Giulitta. A Fornovolasco, invece, è presente la chiesa di san Francesco d’Assisi che durante l’alluvione del 1996 venne invasa dall’acqua. Dopo questo episodio l’artista Toscano Paolo Maini decise di affrescare le pareti della Chiesa restituendole una nuova vita.

Uno dei luoghi suggestivi da visitare, meta di continui pellegrinaggi nella provincia di Lucca, è l’Eremo di Calomini; situato alla base di uno strapiombo alto circa 70 metri e incastonato nella roccia.

Questo romitorio si trova sulla via che porta al paese di Vergemoli e, anche se la struttura è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli, è possibile vedere ancora oggi la parete della grotta dove inizialmente venne realizzato questo luogo di culto.

La chiesa principale è, infatti, in stile settecentesco, la sacrestia che fu il punto originario è, dal ‘600, arredata con mobili scolpiti. È possibile visitare anche la vecchia cucina e le celle dei frati, anch’esse scavate nella roccia come la sacrestia.

Diverse sono le leggende su come sia nato questo luogo, la più conosciuta racconta che, intorno all’anno 1000la Madonna si rivelò ad una giovane di Calomini che subito andò a parlarne in paese.

I cittadini quindi portarono l’immagine di Maria subito al vicino paese di Gallicano per essere celebrata. Dopo neanche 24 ore l’immagine della Madonna fu ritrovata nel punto dove si era mostrata alla giovane. Fu così deciso di costruire il santuario nella grotta.

Gli eremiti di Calomini hanno custodito questo luogo per cinque secoli, fino al 1868, ora sono i padri cappuccini di Lucca a prendersene cura.

D’estate l’eremo è visitabile tutti i giorni, mentre nel resto dell’anno solo la domenica durante la Messa.

La Grotte del Vento
Situata in località Trimpello, la Grotta del Vento rappresenta sicuramente la più grande attrattiva del territorio, una delle grotte turistiche più famose e visitate d’Europa. Presenta un' eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo spaziando da stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, a laghetti, corsi d’acqua, forme di erosione, formazioni di fango e perfino pozzi perfettamente verticali che possono essere visitati con comodi sentieri. La possibilità di scelta tra vari itinerari di visita, la rende una meta ideale di escursioni per singoli, coppie, famiglie, gruppi scolastici o di adulti, raduni, ecc.

Sono tre i percorsi attraverso i quali è possibile visitare la Grotta del Vento: il primo è il più breve e pianeggiante, fino ad arrivare a una scalinata abbastanza ripida che porta al Baratro dei Giganti profondo 50 m. Il secondo itinerario passa per il Salone dell'Acheronte, dove tre torrenti sfociano in un unico fiumiciattolo sotterraneo, ma anche per una galleria che, visto il limo cementato alle pareti, sembra quasi una fitta foresta di abeti. Il terzo percorso nella Grotta del Vento porta alle soglie di un pozzo da brividi che sfiora i 90 m. di profondità, con un canyon sotterraneo che si sviluppa nei suoi meandri più oscuri.

Borgo di Fabbriche di Vergemoli
Comune di Fabbriche di Vergemoli
Provincia di Lucca
Regione Toscana

Abitanti: 713
Altitudine centro: 349 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Garfagnana

Il Comune
Loc. Campaccio, 2 - Tel. 0583 761944

Borgo in montagna
Eremo di Calomini
Località  Eremo di Calomini, 5 - Fabbriche di Vergemoli - Lucca
Tana che urla
55020 - Fabbriche di Vergemoli - Lucca
Monte Forato
55040 - Fabbriche di Vergemoli - Lucca
Fornovolasco
Loc. Campaccio - Fabbriche di Vergemoli - Lucca
Grotta del Vento
Località  Grotta del Vento - Fabbriche di Vergemoli - Lucca

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Vergemoli sono:
    - Uscita Versilia (Genova-Cecina / Tarquinia-Roma)
    - Uscita Massarosa (Lucca ovest-Viareggio)
    - Uscita Lucca Ovest (Firenze-Pisa)
    - Uscita Lucca Est (Firenze-Pisa)

IN TRENO

  • Stazione di Castelnuovo di Garfagnana
  • Stazione di Pietrasanta

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Agosto - Festa del Fuoco: Gli abitanti di Fornovolasco hanno voluto esaltare un'antica tradizione, quella della lavorazione dei metalli che per diversi secoli ha forgiato l'economia del territorio, creando la Festa del Fuoco. Una festa simbolica condotta da Olivia Mancino, un'artista circense di fama internazionale e nostra cittadina onoraria, esperta in Fire Arts.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati