Ferentino

Situata su una dolce altura affacciata sulla Valle del Sacco, Ferentino è una delle cittadine ciociare che meglio ha conservato la sua originaria struttura urbana. Il borgo è infatti ricca di notevoli reperti archeologici, ma ciಠche più spicca sono le imponenti Mura “Ciclopiche”, attraverso le quali si posso osservare le varie porte che si aprono conducendo all’interno di Ferentino. Ferentino offre tante sorprese storiche e archeologiche di grande interesse come le numerose chiese sparse nel borgo.

11_12_18-11_29_54-G9ba6ecbd88c56673dc3116f8fc1f47f
Ferentino
11_12_18-11_30_06-Q940e46025afd89774a6f77777671105
Ferentino
11_12_18-11_30_18-A5838cae7ccd807eb1e95611ff438bc6
Ferentino
11_12_18-11_30_30-z0d97b0269b2cf2f7087292e233b12e3
Ferentino
11_12_18-11_30_43-jf1743382355bc954e93e318d4497fa7
Ferentino
11_12_18-11_30_55-O3c0f1df675ddcf88de4774966a276d0
Ferentino
11_12_18-11_31_13-c51fa15a97a83342757c399e7b8600c0
Ferentino
11_12_18-11_31_36-Kd00d78403ed4c18ea9bb4c4aad975ef
Ferentino
11_12_18-11_32_15-u6484d00dc71c333ba185dd0d7b2109a
Ferentino
11_12_18-11_32_33-o3e0f32b942f7eb9e69aaefee1d32d2b
Ferentino
11_12_18-11_32_46-tde31988fed14c3d71a00c3f5f1e4191
Ferentino
11_12_18-11_32_59-I19926a46438845bfb9deedeb3169a76
Ferentino

Arroccato su di un colle che domina la vallata del fiume Sacco (l'antico Trerus), le origini di Ferentino sono antiche ed avvolte nel mito. La leggenda ne ascrive la fondazione al dio Saturno che, scacciato dall'Olimpo, si insediò in questo territorio ubertoso, ove fondò città e diffuse le arti e le tecniche. A testimonianza della fondazione, antecedente a quella di Roma di almeno 300 anni, sono presenti le cosiddette mura ciclopiche, una cinta composta da blocchi di pietra posati a secco e ad incastro a formare fortificazioni lunghe circa 2.500 metri, comprendenti 12 porte. L'etimologia stessa del nome Ferentinum (participio presente del verbo latino ferre: produrre) fornisce una idea precisa riguardo alla fertilità del luogo e all'ingegnosità delle gente che lo abitava.

Fra il VI e il IV secolo a.C. Ernici, Volsci e Romani combatterono aspre battaglie per il possesso della zona: Roma trovò in Ferentino dapprima una fiera avversaria e in seguito una fedele alleata, avendo dato natali anche ad illustri personaggi, primo fra tutti Aulo Irzio, luogotenente di Giulio Cesare, conquistatore e governatore della Gallia, console romano e scrittore. Risalgono al periodo romano il Mercato Coperto, il teatro, il Testamento di Aulo Quintilio Prisco, le tracce delle antiche terme, i resti dell'acquedotto e del basolato stradale della via Latina.

Per via degli elementi di incipiente cristianità già in epoca romana (vedi il martirio nel 304 del centurione Ambrogio, poi patrono), la società ferentinate dell'Alto Medioevo ospitò numerose diocesi e luoghi di culto: la Cattedrale dedicata ai Santi Martiri Giovanni e Paolo, edificata sui resti di un antico tempio pagano e di una precedente chiesa cristiana, integralmente pavimentata a mosaico, risale al 1108; dello stesso periodo è anche l'abbazia gotico cistercense di Santa Maria Maggiore, prototipo per la costruzione della Abbazia di Fossanova.

Al Basso Medioevo risale il Monastero di Sant'Antonio Abate fondato da Celestino V, che ospitò le sue spoglie prima che fossero traslate nella vicina chiesa di S. Agata, dalla quale poi furono trafugate verso l'abbazia di Collemaggio. A Ferentino resta tuttavia il cuore di Celestino, custodito presso il monastero delle suore Clarisse: in onore del Santo, compatrono della città, dal 2002 si celebra ogni anno il tradizionale palio, o giostra dell'anello. Dal 1198 al 1557, Ferentino fu il capoluogo del Lazio meridionale grazie a papa Innocenzo III, che ne fece sua sede privilegiata. Molti ordini religiosi si stabilirono allora a Ferentino, fondando chiese e monasteri: Benedettini, Cistercensi, Francescani, Clarisse, Carmelitani, Celestiniani, Domenicani, Cavalieri Gaudenti, Cavalieri di Malta e Templari.

Ferentino fu uno dei primi liberi comuni italiani, dotato già a partire dal XII secolo di un suo proprio statuto. Federico II di Svevia soggiornò più volte da giovane a Ferentino e, ironia della sorte, subì la propria definitiva sconfitta proprio ad opera di condottiero ferentinate, Gregorio da Montelongo, legato pontificio, nella battaglia di Parma del 1248. Grazie a Martino Filetico Ferentino conobbe i fasti dell'Umanesimo, mentre in seguito fu teatro dell'assedio vinto dalle truppe spagnole guidate dal Duca d'Alba (1556), della fondazione di un ampio distretto artigianale (1740-1800) durante la prima rivoluzione industriale, delle lotte fra Sanfedisti e Giacobini (1798-1802), e del passaggio di Garibaldi. Importanti furono i bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale, in quanto retrovia del fronte di Cassino e snodo stradale strategico, e l'istituzione di un centro di accoglienza per gli sfollati, valsi la Medaglia d'Oro al Valor Civile.

Nel corso degli anni sessanta e settanta il territorio ferentinate è stato oggetto di una forte industrializzazione per via delle agevolazioni permesse dai piani statali di sviluppo: l'economia del luogo, precedentemente fondata sull'agricoltura (coltivazioni di lino, vitigni ciociari) e sull'artigianato (scope di saggina, cotto fatto a mano), è stata convertita ad attività in quasi tutti i settori, principalmente farmaceutico e plastico.

Meritano sicuramente una visita il Duomo di Ferentino, dedicato ai SS. Giovanni e Paolo, la Chiesa abbaziale di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Valentino, l'Acropoli e il Mercato Romano.

Borgo di Ferentino
Comune di Ferentino

Provincia di Frosinone
Regione Lazio

Abitanti: 16.354 ferentinati
Altitudine centro: 395 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Riserva naturale del lago di Canterno

Il Comune
Piazza G. Matteotti - Tel. +39 0775 2481

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di lago
Borgo termale
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Ferentino sono:
    - Uscita Ferentino (A1 Milano-Napoli)
    - Uscita Frosinone (A1 Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Ferentino-Supino

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati