Fiuggi

Il borgo di Fiuggi è noto per la sua Acqua di Fiuggi che scorre dalle sue sorgenti naturali tra le montagne, classificata come acqua oligominerale. Il paese è diviso in due: la tipica cittadina medievale in collina e una città  termale risalente al XX secolo, chiamata Fiuggi Terme.

06_02_19-04_20_36-l0183c3495ece3e07b7c4483ad5091e5
Fiuggi
stefano_valeri/shutterstock.com
06_02_19-04_20_47-g3f870d17b79417d907d5f493628b86e
Fiuggi
stefano_valeri/shutterstock.com
06_02_19-04_21_16-T11daaca18a83a1ea4e8ae833d299c84
Teatro comunale
06_02_19-04_21_31-Sa1f7eaaa7135e1c9a54e5a84ce54753
Fiuggi
06_02_19-04_21_44-Q0520bb540b18939b25c79e1d5ae7bc1
Fiuggi

Fiuggi, denominata Anticoli di Campagna (da ante colles: davanti ai colli) fino al 1911, si trova nel rinomato centro termale della Ciociaria. La cittadina è composta da due diversi centri abitati: Fiuggi Città che è il nucleo d’insediamento più antico, e il più moderno Fiuggi Fonte, inserito nella zona termale.

Le acque termali di Fiuggi sono storicamente famose e il merito va alla loro particolare composizione, le cui sostanze garantiscono effetti depurativi e diuretici. Infatti esse sono raccomandate a chi soffre di calcoli renali.
È altrettanto vero che tra le altre patologie che possano essere lenite con le acque di Fiuggi ci sono le infiammazioni intestinali e la gotta.
Nel 1911 il comune prese il nome di Fiuggi, toponimo proveniente dalla località dove sgorgano le sorgenti oligominerali, in quanto la popolazione si insediò attorno alle sorgenti della nota acqua curativa.
Le sue origini sono certamente medioevali, poiché il centro storico conserva immutata la fisionomia dei tempi antichi.

Fiuggi è composto da due zone, la parte alta in cui sorgeva il castello che oggi è occupata dalla chiesa principale di San Pietro, e da palazzetti nobiliari. Nell’insieme il centro storico è particolarmente suggestivo, ed è qui che sono presenti strade intrecciate, serie di piazzette (tipiche sono quelle di Mastro Giorgio e Piave), piccole abitazioni decorate unicamente con la pietra, mettendo così in mostra bifore del Duecento e del Trecento e qualche finestra rinascimentale.

Interessante è anche Palazzo Falconi, con interni settecenteschi di un certo pregio per decorazione e arredamento, mentre al di fuori del centro storico si trovano piazza Trento e Trieste, su cui si affaccia il Palazzo comunale, un palazzetto costruito negli anni Venti.

Fra gli edifici religiosi la Chiesa di San Biagio, dedicata al santo patrono di Fiuggi, è la più nota.
Oggi Fiuggi è un centro attrezzatissimo per il relax e lo sport con campi da golf e da tennis, piscine, maneggio, tiro con l'arco, piste di Mountain Bike e minigolf. Shopping, gallerie d'arte e aste animano la sera le vie della città.

Borgo di Fiuggi
Comune di Fiuggi
Provincia di Frosinone
Regione Lazio
Abitanti: 10.511 fiuggini
Altitudine centro: 747 m s.l.m.
Il Comune
Piazza Trento e Trieste - tel. 0775546111
Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con parco
Borgo in montagna
Borgo termale
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Dal Nord o dal Sud prendere l'Autostrada A1 e uscire ad Anagni-Fiuggi Terme. Prendere la Superstrada Anticolana fino a Fiuggi.

IN TRENO

  • Stazione FS - Roma Termini

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma - Fiumicino
  • Aeroporto di Roma Termini
  • Aeroporto di Roma - Ciampino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 2 Febbraio 2025
A: 2 Febbraio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati