Fiumalbo, situato nell’alto Appennino modenese, al confine con la Toscana, è un borgo di montagna molto antico con quasi 1000 anni di storia scritta, ma le sue origini sono molto più antiche e si perdono indietro nei secoli.
Fiumalbo, situato nell’alto Appennino modenese, al confine con la Toscana, è un borgo di montagna molto antico con quasi 1000 anni di storia scritta, ma le sue origini sono molto più antiche e si perdono indietro nei secoli.
Il nome del borgo si pronuncia Fiumalbo in fiumalbino e Fiumêlb in dialetto modenese, deriva da Flumen album ("fiume bianco"). Una particolarità di Fiumalbo sta infatti nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico gallo-italico (emiliano), al quale appartiene, e quello toscano (avente un suo ceppo, distinto dai dialetti del resto del centro Italia, definiti mediani), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti.
Fiumalbo si trova nell'alto Appennino modenese, al confine con la Toscana. E' un borgo di montagna molto antico con quasi 1000 anni di storia scritta, ma le sue origini sono molto più antiche e si perdono indietro nei secoli.
Paese di confine, ha vissuto le vicende che hanno cambiato la storia con distacco e lontananza, considerando quelle vicende non collegate alla storia del paese.
Fiumalbo è nominato in un atto del 1038, che sanciva la cessione della "Rocca che si chiama Fiumalbo" dal marchese Bonifacio di Canossa al vescovo di Modena Viberto (Bonifacio era il padre di Matilde di Canossa). Nel 1197 molti fiumalbini giurarono fedeltà al Comune di Modena, mettendo a disposizione per le eventuali necessità militari il territorio e gli uomini. Il giuramento è stato riconfermato dai rappresentanti della Comunità Fiumalbina nel 1205 e nel 1276.
Molto importante per lo sviluppo del paese è stata la nobile famiglia Bondi-Santi. Fiumalbo fu ad inizio secolo una terra di emigranti. Nell'incidente minerario di Dawson del 1913 avvenuto in Nuovo Messico, tra i 146 minatori emigrati dall' Italia che perirono ben 17 provenivano da Fiumalbo.
Borgo di Fiumalbo
Comune di Fiumalbo
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna
Abitanti: 1.280 fiumalbini
Altitudine centro: 953 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italia
Aree naturali protette:
Parco regionale Alto Appennino Modenese
Il Comune
Via Capitano Alberto Coppi 2 - Tel. +39 0536 73922
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO