Fiumalbo

Fiumalbo, situato nell’alto Appennino modenese, al confine con la Toscana, è un borgo di montagna molto antico con quasi 1000 anni di storia scritta, ma le sue origini sono molto più antiche e si perdono indietro nei secoli.

Fiumalbo
Per le strade di Fiumalbo
Konga Kapo/flickr
Fiumalbo
Chiesa di San Bartolomeo, Fiumalbo
Konga Kapo/flickr
Fiumalbo
Centro storico di Fiumalbo
Konga Kapo/flickr
Fiumalbo
Passeggiando a Fiumalbo
Konga Kapo/flickr
Fiumalbo
Chiesa dell'Immacolata o dei Bianchi, Fiumalbo
Konga Kapo/flickr
05_06_19-04_57_42-Zdfe2e49f6c6a44258ebb28f1206b102
Fiumalbo
Claudiovidri/shutterstock
22_06_23-01_36_14-bff9f4806877df30a8a5a8d8daf538e4
Scorci di Fiumalbo
cuba49/flickr
22_06_23-01_42_33-J369fb82e9fa0188d2c0497758b0245e
Chiesa dei Santi Donnino e Francesco, Fiumalbo
Luigi cosentino/flickr
05_06_19-04_58_50-F79b13efc39415c8793adf8c10b02a0e
Fiumalbo
Marco Taliani de Marchio/shutterstock
22_06_23-01_45_34-C8500b7b6d5130d387a225779515a7c9
Tra i vicoli di Fiumalbo
martinelli.alfredo/flickr
AABAR
Fiumalbo
martinelli.alfredo/flickr
22_06_23-01_41_35-n31b04d5b51b7e0c5ed663c03f59b081
Luminaria San Bartolomeo, Fiumalbo
Mastro Occhialaio/flickr
05_06_19-04_58_31-g77b300da642b1bdfcca2dae7aa0cb1c
Fiumalbo
maudanros/shutterstock

Il nome del borgo si pronuncia Fiumalbo in fiumalbino e Fiumêlb in dialetto modenese, deriva da Flumen album ("fiume bianco"). Una particolarità di Fiumalbo sta infatti nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico gallo-italico (emiliano), al quale appartiene, e quello toscano (avente un suo ceppo, distinto dai dialetti del resto del centro Italia, definiti mediani), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti.

Fiumalbo si trova nell'alto Appennino modenese, al confine con la Toscana. E' un borgo di montagna molto antico con quasi 1000 anni di storia scritta, ma le sue origini sono molto più antiche e si perdono indietro nei secoli.
Paese di confine, ha vissuto le vicende che hanno cambiato la storia con distacco e lontananza, considerando quelle vicende non collegate alla storia del paese.

Fiumalbo è nominato in un atto del 1038, che sanciva la cessione della "Rocca che si chiama Fiumalbo" dal marchese Bonifacio di Canossa al vescovo di Modena Viberto (Bonifacio era il padre di Matilde di Canossa). Nel 1197 molti fiumalbini giurarono fedeltà al Comune di Modena, mettendo a disposizione per le eventuali necessità militari il territorio e gli uomini. Il giuramento è stato riconfermato dai rappresentanti della Comunità Fiumalbina nel 1205 e nel 1276.

Molto importante per lo sviluppo del paese è stata la nobile famiglia Bondi-Santi. Fiumalbo fu ad inizio secolo una terra di emigranti. Nell'incidente minerario di Dawson del 1913 avvenuto in Nuovo Messico, tra i 146 minatori emigrati dall' Italia che perirono ben 17 provenivano da Fiumalbo.

Borgo di Fiumalbo
Comune di Fiumalbo
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 1.280 fiumalbini
Altitudine centro: 953 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italia

Aree naturali protette:
Parco regionale Alto Appennino Modenese

Il Comune
Via Capitano Alberto Coppi 2 - Tel. +39 0536 73922

Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo in montagna
Pieve Romanica di San Michele
Via Matilde di Canossa, 85, località  Ville San Michele - Fiumalbo - Modena

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22 direzione Modena, proseguire sull'autostrada A1 e uscire a Modena Nord. Prendere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena Sud, continuare sulla Strada Provinciale Modena - Sassuolo in direzione di Fiorano, Maranello, prendere poi la SS 12 e seguire indicazioni per Fiumalbo.
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Bologna, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada A11, uscire a Pistoia, proseguire sul raccordo di Pisa in direzione Modena - Abetone, raggiungere la SS 12 e seguire indicazioni per Fiumalbo.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 in direzione di Bologna e uscire a Bologna - Casalecchio, proseguire lungo la SP 569 "Bazzanese", seguire per Casalecchio di Reno e continuare sulla SS 64 "Porrettana" fino alla frazione Ponte della Venturina, continuare sulla SP 632, superata la frazione di Campo Tizzoro continuare sulla SS 66, raggiungere poi la SS 12 e seguire indicazioni per Fiumalbo.
  • Da Bologna: Da Casalecchio di Reno prendere la SS 64 "Porrettana" fino alla frazione Ponte della Venturina, continuare sulla SP 632, superata la frazione di Campo Tizzoro continuare sulla SS 66, raggiungere poi la SS 12 e seguire indicazioni per Fiumalbo.
  • Da Modena: Percorrere la SS 12 in direzione Abetone - Vignola, seguire indicazioni per Fiumalbo.

IN TRENO

  • Stazione di Modena

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Bologna
  • Ogni due anni il 24 Dicembre - Presepe vivente. Lungo le strade, i vicoli e sotto le volte del borgo medievale illuminato solo da fiaccole, vengono allestite rievocazioni degli antichi mestieri, come pastori, scalpellini, mugnai, cestai, filatrici, ricamatrici, panettieri, fabbri, ceramisti, norcini e molti altri con centinaia di comparse e animali che fanno da contorno alla scena della natività, dove Gesù è un bebè nato nell'anno corrente. Il presepe viene rappresentato nella notte della vigilia di Natale degli anni pari e in uno dei primi giorni del gennaio successivo.
  • Mercato settimanale: ogni domenica, nel Centro Storico;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 23 Agosto 2024
A: 23 Agosto 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati