Forni di Sopra

Forni di Sopra è il principale polo turistico montano del Friuli-Venezia Giulia per ricettività e per riconosciuta “bellezza alpina”. Il cuore pulsante del borgo è la Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi edifici, con una bella fontana in pietra.

17_09_19-11_12_21-o800c3175d7174047ad2b91269b8dc84
Forni di Sopra
Davide Marson/shutterstock
17_09_19-11_12_44-Qf35f4844888acd054e72f9ed5eddeba
Forni di Sopra
Davide Marson/shutterstock
17_09_19-11_12_04-P5283418fea68a7769aca6920c06ddba
Forni di Sopra
Linda Blazic-Mirosevic/shutterstock
17_09_19-11_09_18-O413bd076c7e6adc678379131714f642
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_09_36-pdbaa0773759b04cfd017374b5b77961
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_09_52-B4993abdc9f0a30a0075da1e91f1d529
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_10_09-Tf71b9835f2ea3c6d104575c4185450b
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_10_28-Mae57286929c85a8ca4a5900cf4106e0
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_10_50-K996d120af5bcadcc4e8e72aa7451a40
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_11_10-d63b30eba0c9606ffe2839445fbd212b
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_11_25-G25df8fcae181ca7af210da12812176b
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock
17_09_19-11_11_42-z158c193e9ba341a340f69b8fed1ddd3
Forni di Sopra
Nicola Simeoni/shutterstock

Forni di Sopra, una delle gemme nascoste del Friuli Venezia Giulia, si trova immerso nel cuore delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Qui, la vita scorre placida e si respira un’atmosfera d'altri tempi, con tradizioni radicate che si intrecciano armoniosamente con il turismo sostenibile. Questo incantevole borgo di montagna, situato in provincia di Udine, è circondato da panorami mozzafiato, dove le vette più alte si ergono come guardiani silenziosi sopra una valle verdeggiante, punteggiata da rifugi alpini e malghe.

Un territorio da scoprire

Forni di Sopra è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. L'ampia valle, protetta dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, offre un ecosistema ricco e variegato, con una flora e una fauna che affascinano chiunque si avventuri lungo i sentieri segnalati. Camminando nelle foreste fitte o passeggiando tra i pascoli di alta quota, è possibile imbattersi in numerose specie di animali selvatici e piante rare, riflettendo la bellezza incontaminata di questo luogo. Le passeggiate nella natura sono arricchite da percorsi che variano in difficoltà, rendendo Forni di Sopra accessibile a tutti, dalle famiglie con bambini ai trekker più esperti.

Sport in inverno: Sci e avventura

Con l'arrivo dell'inverno, Forni di Sopra diventa un vivace polo sciistico. La zona sciistica è composta da due aree: quella a fondovalle, ideale per principianti, e la Ski Area del Varmost, che si estende fino a 2100 metri di altitudine. Gli sciatori possono godere di 15 km di piste sempre ben innevate, con discese panoramiche che offrono visuali spettacolari sulle Tre Cime di Lavaredo, sul Pelmo e sul Civetta. Per chi preferisce lo sci di fondo, l'anello di 13 chilometri, attrezzato con illuminazione notturna e innevamento artificiale, è un'eccellenza nel suo genere ed è omologato per competizioni internazionali.

Attività estive e gastronomia

Durante l'estate, Forni di Sopra non smette di stupire. Le malghe e i rifugi sparsi sul territorio sono perfetti per una sosta gastronomica dopo una giornata di escursioni. Qui, i visitatori possono assaporare le specialità locali, come il frico, piatto tipico della tradizione friulana, mentre si godono la vista panoramica delle montagne circostanti. Per gli avventurieri, le opzioni sono infinite: dal trekking a lungo raggio, che collega i vari rifugi, alle escursioni in mountain bike su percorsi dedicati. Ogni passo nei dintorni di Forni di Sopra è un'opportunità per immergersi nella bellezza e nella tranquillità della natura.

Cultura e tradizioni

Forni di Sopra non è solo natura e sport, ma anche un crocevia culturale. Piccoli musei rurali, come la seicentesca Ciasa dai Fornés e l’Ottocentesca Casina di vîc, custodiscono la storia locale e le tradizioni artigianali. Qui, gli ospiti possono scoprire il lavoro degli artigiani locali, ammirare calzature tradizionali ricamate a mano e apprendere l'arte della tessitura naturale. Gli eventi culturali sono numerosi, con un ricco calendario che anima la comunità, offrendo concerti, sagre e festival che festeggiano le tradizioni friulane.

Un paradiso per ogni stagione

Forni di Sopra è un luogo in cui le stagioni si alternano, ognuna portando con sé esperienze uniche e affascinanti. Informa, il territorio si trasforma in un'area di svago per le famiglie, mentre d'estate si apre a meravigliose passeggiate in mezzo ai fiori di montagna. Le avventure nel Dolomiti Adventure Park, una delle più grandi aree avventurose d'Italia, promettono divertimento per tutte le età, con percorsi adrenalinici tra gli alberi e i famosi POWERFAN. La ferrata del Varmost offre invece a chi cerca emozioni forti la possibilità di scalare a picco su paesaggi mozzafiato.

Un territorio di storia e scoperte

Da non perdere è la visita al sito archeologico del Castello di Sacuidic, un antico maniero del XII secolo che racconta storie di epoche passate. I resti di questo castello, oggetto di scavi e restauri, rappresentano un legame affascinante con la storia, permettendo di esplorare e riflettere sulle sfide e le conquiste del passato.

Forni di Sopra è molto più di una semplice meta turistica; è un luogo in cui la natura, la cultura e l’avventura si fondono in un'unica, indimenticabile esperienza. Che si tratti di sciare tra panorami innevati, di passeggiare tra boschi incantati, oppure di assaporare la tradizione culinaria friulana, qui troverete sempre qualcosa di unico da scoprire. In una terra dove ogni angolo racconta una storia e ogni sentiero ci porta alla scoperta di bellezze inaspettate, Forni di Sopra vi aspetta con il suo abbraccio accogliente e le sue innumerevoli opportunità di svago e relax.

Borgo di Forni di Sopra
Comune di Forni di Sopra
Provincia di Udine
Regione Friuli-Venezia Giulia
Abitanti: 921 fornesi
Altitudine centro: 907 m s.l.m.
Sito Unesco:

Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco naturale delle Dolomiti Friulane
Il Comune
Via Nazionale 84 - tel. 043388056
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A 27 Venezia – Belluno fino allo svincolo di Longarone, proseguire in direzione Cortina dapprima verso Tai di Cadore, poi verso Auronzo di Cadore fino al grande incrocio di Ponte Nuovo, quindi seguendo le indicazione per FORNI DI SOPRA e Passo Mauria si giunge in breve tempo a Forni di Sopra.

IN TRENO

  • Stazione Calalzo di Cadore
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 21 Novembre 2024
A: 21 Novembre 2024
Festa dei funghi a Forni di Sopra
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati