Fossombrone

Fossombrone è un’antica cittadina di origini romane posta nella media valle del Metauro, lungo il percorso dell’antica Flaminia. Nel borgo fortificato, a dominio della città ci sono i resti della Rocca Malatestiana, a pianta pentagonale, nel cui cortile sorge la Chiesa di S. Aldebrando.

20_04_18-02_09_57-m8348b2b305e2c909960702da341aa33
Fossombrone
@tizianabanchetti
14_07_20-11_51_20-qe6ec859ba85d2f0f4bb03fbb50c95a3
Fossombrone
Angelini
14_07_20-11_56_05-a1845b7b910ed8f6e4a1376d6763e46e
Fossombrone, Chiesa Zandri
Angelini
14_07_20-11_48_41-of97f8257fdfb91aefc32414d2515f9e
Fossombrone, Corte Alta
Cinzia Mercuri
14_07_20-11_44_23-H6d50711aa51e44d3bedf55f67d959a9
Chiesa di San Filippo
Foto Paci
14_07_20-11_47_02-p4244956b3353b378a7656c99daecabd
Corso Garibaldi
Foto Paci
14_07_20-11_47_36-D8ffff617e196c69ed05bc60f0ce9d16
Fossombrone
Foto Paci
14_07_20-11_49_17-I7663654ccfcb8330bad5e250d714ef2
Chiesa di Sant'Agostino
Foto Paci
14_07_20-11_49_55-saea5541316871a6bafcb141c6fc7aac
Fossombrone, Corte Alta
Foto Paci
14_07_20-11_46_10-ed0de82f59042324fe9b4bc07d0195c5
Fossombrone
Luca Toni
13_04_18-04_40_29-Nea43201a237905c6a0b2a127acd255e
Fossombrone, Ponte della Concordia
03_12_18-05_26_24-qadfa03ab9b135fc7cff9c5ba9ed98cc
Fossombrone

Fossombrone (Fossombron in dialetto gallo-piceno) è il maggiore tra i borghi della media val Metauro, caratterizzato da un centro storico d'impronta medievale, disteso sul pendio di un colle e dominato da una Cittadella e dai ruderi della Rocca malatestiana. Il nome Fossombrone deriva certamente da Forum Sempronii nome dell'antico centro romano legato a sua volta alla figura del tribuno Gaio Sempronio Gracco capitato in queste zone nel 133 a.C. per l'applicazione della legge agraria.

L'abitato di Forum Sempronii, a 164 miglia da Roma, era situato più a est dell'attuale Fossombrone, in località San Martino del Piano, fu presto elevato al rango di municipio (I secolo a.C.) e conobbe un periodo di splendore in epoca imperiale. L'antica città fu devastata dai Goti guidati da Alarico, in transito verso Roma nel 409 d.C. Dopo tante rovine gli abitanti costruirono il nuovo centro sul colle che sovrasta l'attuale città. In epoca longobarda il suo territorio fu teatro di una dura battaglia tra il re Liutprando e il ribelle duca di Spoleto Trasmondo che vinto, fu deposto e chiuso in un convento.

Fossombrone come risulta dai documenti scritti, rimase fuori dal dominio della Chiesa fino al 999, dopo di che passò sotto il potere di papa Silvestro II. Nei primi anni del XIV secolo lo Stato della Chiesa investì la famiglia Malatesta a signori della città, e nel loro duro governo provvidero alla costruzione di imponenti fortificazioni. Nel 1444 Galeazzo Malatesta, signore di Pesaro, vendette la città al conte Federico da Montefeltro, sotto la cui signoria, Fossombrone godette di un periodo di prosperità per il fiorire di produzioni di lana, carta, seta e per il rinnovamento edilizio.

A Federico succedette il figlio Guidobaldo che vi dimorò quasi costantemente a causa dell'amenità del luogo e per il clima salubre, succedette Francesco Maria I della Rovere nipote di Guidobaldo. Sotto i duchi Della Rovere la città fu notevolmente ampliata, Francesco Maria II nel 1616 fece espandere l'abitato nella zona pianeggiante al di sotto del colle fino a toccare il fiume Metauro. Nel 1631 essendosi estinta la famiglia Della Rovere, l'intero ducato d'Urbino, e quindi anche Fossombrone, passò sotto il diretto controllo dello Stato della Chiesa, del cui stato fece parte sino al 1860 anno di annessione al Regno d'Italia di cui seguì da allora le vicende storiche.

Danno un certo rilievo a Fossombrone alcune vie e quartieri del centro storico nati intorno al XV e XVI secolo, nel periodo in cui la cittadina fu eletta residenza di campagna della famiglia Della Rovere. Grande rilievo assume corso Garibaldi per i suoi palazzi quattro-cinquecenteschi come palazzo Staurenghi, Cattabeni, comunale e vescovile anche se hanno perso molto del loro antico splendore eccezion fatta per la Corte alta. Tra gli edifici ecclesiastici sono degni di nota le chiese di San Filippo, San Francesco, Sant'Agostino, Sant'Aldebrando sulla cittadella e la Cattedrale. Degno di nota il monumento 'il gemellaggio', fusione in bronzo dell'artista Andrea Corradi.

Meritano sicuramente una visita il Museo Archeologico 'Augusto Vernarecci', la Casa museo e quadreria Cesarini, il Ponte della Concordia, simbolo del borgo, e il Parco archeologico Forum Sempronii.

Borgo di Fossombrone
Comune di Fossombrone

Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 9.133 forsempronesi
Altitudine centro: 118 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Riserva naturale statale Gola del Furlo

Il Comune
Corso Giuseppe Garibaldi 8 - Tel. +39 0721 7231

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Marmitte dei Giganti
Parrocchia S. Venanzio, 5 - 61034 - Fossombrone - Pesaro Urbino
Casa museo e quadreria Cesarini
Via Pergamino, 23 - Fossombrone - Pesaro Urbino
Parco archeologico Forum Sempronii
Strada Provinciale Flaminia, 41 - Fossombrone - Pesaro Urbino
Ponte della Concordia
Via Fratelli Kennedy, 13 - Fossombrone - Pesaro Urbino
Museo Civico Augusto Vernarecci
Palazzo Ducale, Via del Verziere, 4 - Fossombrone - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e proseguire sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, continuare sulla SS 73 Bis, uscire a Fossombrone Est e seguire la direzione Fossombrone.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Fano

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Rimini

VIA MARE

  • Porto di Pesaro
  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sant'Aldebrando
Da: 1 Maggio 2025
A: 1 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati