Furore

Furore è definito “il paese che non c’è” a causa della sua conformazione tra le montagne. E’ un borgo diviso in due: da un lato la sua marina, ovvero il Fiordo, dall’altro il paese, con le sue case sparse lungo il costone, praticamente invisibili agli occhi di chi viaggia lungo l’amalfitana.

24_06_19-03_54_54-K2746ab0167e012cc182f0ca87aeb36d
Furore
fernanda cristina santos/shutterstock
24_06_19-03_51_44-A5fedae2b70ebcb4595b458c60fc9177
Furore
fokke baarssen/shutterstock
05_04_18-10_18_22-Ta0aeabd285895d2dd187245d4df49c3
Furore
Hostaria di Bacco
24_06_19-03_52_24-s2ea134e68f2adcc3628e111e15cd3ed
Furore
jackbolla/shutterstock
23_05_23-03_35_17-oe18047c911cb5e85fab22970e3abdc2
Abitazioni di Furore
Ned Brockenbrough/flickr
25_01_18-12_41_04-gadf86763e5e6fb234fabf1e98beabc4
Furore
25_01_18-12_41_13-E7e6125eb7cac3f75d457620d5b61acd
Furore

Furore è un piccolo gioiello arroccato sulla Costiera Amalfitana, che conta poco meno di 800 abitanti. Per la conformazione del paese nascosto tra le montagne, il borgo di Furore è definito “il paese che non c’è”.
Dall’aspetto rigido della roccia e quello fluido del mare, Furore è un borgo diviso in due: da un lato la sua marina, ovvero il Fiordo, dall’altro il paese, con le sue case sparse lungo il costone, praticamente invisibili agli occhi di chi viaggia lungo l’amalfitana.

Facente parte de i Borghi più belli d’Italia, il centro del paese è diviso in tre contrade: Contrada della Gatta, Contrada della Cicala e Contrada del Ciuccio.

A Furore è possibile ammirare la Chiesa di San Giacomo, ovvero la più antica del Fiordo di Furore, la Chiesa di San Michele e la Chiesa di Sant’Elia.

Il Fiordo è una spaccatura dovuta ad un torrente quasi sempre secco, lo Schiato, che scende a picco dal bordo dell’altopiano di Agerola. Esso è inoltre scavalcato dalla strada statale mediante un ponte sospeso alto 30 m, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.

All'interno del fiordo si trovano lo Stenditoio e la Calcara, due edifici utilizzati per le produzioni locali. Lo Stenditoio era usato per asciugare i fogli di carta estratti dalle fibre di stoffa. La Calcara invece era adibita alla lavorazione delle pietre per l'edilizia locale.

Fondato dai Romani, il borgo di Furore è stato, per la sua particolare conformazione fisico-geografica, una roccaforte inattaccabile anche al tempo delle incursioni saracene.  Emerse dal completo anonimato con la compilazione del catasto carolino del 1752 che restituisce l’immagine di una piccola comunità costiera sparsa sul territorio, priva di terreni coltivabili e scarsamente abitata. I suoi abitanti erano dediti alla pastorizia ed all’artigianato.
Alcune delle famiglie più importanti hanno dato il nome a luoghi e strade: Li Summonti. Le Porpore, Li Cuomi, Li Candidi.
I Summonti si trasferirono a Napoli verso il 1400. Ma lasciarono in Furore la loro impronta di uomini probi, costituendo una cospicua donazione di ducati con le cui entrate annue doveva maritarsi una “zitella povera ed onesta” di Furore.
I Furoresi erano, inoltre, tenuti a recare alla dimora napoletana dei Summonti, in segno di gratitudine e di rispetto “tre rotola di ragoste, bone vive et apte a riceversi”. Fu un casale della Regia città di Amalfi.
Il suo nome, verosimilmente, gli doveva derivare dal fiordo della sua Marina, al cui interno esistevano opifici destinati alla produzione della carta ed alla molitura del grano. Queste attività erano alimentate dalle acque del ruscello Schiatro che scendeva dai Monti Lattari.

Borgo di Furore
Comune di Furore

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 709 furoresi
Altitudine centro: 300 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Via Mola 29 - Tel. 089-874100

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Siti UNESCO
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada Napoli-Salerno, uscire al casello di Castellammare di Stabia ed immettersi su la SS per Pimonte-Agerola. Una volta arrivati ad Agerola si raggiunge facilmente Furore.
  • Lungo la strada statale Positano-Amalfi, una volta giunti al Fiordo, proseguire in direzione di Amalfi. Per raggiungere Furore è necessario, al bivio di Pogerola, salire, abbandonando l'amalfitana, attraversare Vettica, Conca dei Marini e percorrere circa 8 chilometri prima di vedere le prime case del paese.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Salerno

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati