Galeata

Un incantevole borgo situato in Emilia-Romagna. Questa piccola cittadina, sovrastata da una maestosa rupe, vanta un ricco passato che affonda le radici nell’antichità. Dai primi insediamenti degli Umbri all’epoca romana, dalla Signoria di Firenze al periodo leopoldino, Galeata ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino e la sua autenticità. Ma Galeata non è solo storia, è anche una cittadina ospitale e genuina. Inserita nel gruppo delle Città Slow, è un luogo dove assaporare i prodotti della terra e vivere uno stile di vita armonico. Preparatevi a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un borgo ricco di storia e bellezza. Galeata vi attende con le sue architetture affascinanti, i suoi tesori artistici e la sua autenticità.

11_01_24-10_53_37-Q556dce13a5295177d3038d7a6d0b454
Centro storico di Galeata
Comune di Galeata
11_01_24-10_53_58-j33d8788104d42799e9215ce1c4364f0
Galeata
Comune di Galeata
11_01_24-10_54_39-Vebf6a1a780680acb7ef2060fa82a157
Teatro Comunale Carlo Zampighi, Galeata
Comune di Galeata
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Palazzo del Podestà, Galeata
Comune di Galeata
11_01_24-10_55_44-lf2839c13bac2a469df1cc0a37762fcf
Mucche Romagnole a Galeata
Comune di Galeata
Pianetto
Borgo di Pianetto il Chiostro del Convenento dei Padri Minori, Galeata
Comune di Galeata
11_01_24-10_56_54-pa022cd0c8d55b459be954e3facfdf78
Prodotti tipici di Galeata
Comune di Galeata
11_01_24-10_57_28-J4117d7cd183bf438537a61c53f88d3f
Evento al chiostro Galeata
Comune di Galeata
@
Rassegna estiva, Galeata
Comune di Galeata

Galeata: un nome che evoca immagini di un tempo lontano, in cui i contorni di storia e mito si fondono creando un'atmosfera magica e senza tempo. Situato in Emilia-Romagna, il piccolo borgo di Galeata è una perla rara, incastonata tra le verdi valli del Forlivese, dove i segni del passato si leggono ad ogni angolo.

Dalle origini al periodo moderno

Fondata come Mevanìola in epoca preromana dagli Umbri, Galeata tiene ancora vive le sue memorie più antiche. Conquistata dai Romani nel 266 a.C. e abbandonata prima della caduta dell’Impero Romano d’Occidente. In seguito, nei pressi dell'odierno centro abitato, è rinata grazie al vicino monastero fondato dall'eremita Ellero e all’edificazione della villa voluta dal re Teodorico, instaurando un nuovo capitolo della sua lunga storia.

Passando sotto l'egida della Signoria di Firenze nel XV secolo e legandosi per secoli al Granducato di Toscana, Galeata divenne un importante punto di riferimento durante l’epoca leopoldina. Solo nel 1923 la cittadina è stata inglobata nella Provincia di Forlì.

La cittadina ospitale e le sue attrattive

Galeata fa parte del circuito delle Città Slow che promuove un elevato standard di vita e la valorizzazione dei prodotti locali. Nel periodo primaverile ed autunnale, è possibile assaporare le eccellenze gastronomiche di questa terra ed immergersi nella tranquillità dei vicoli del borgo caratterizzati dalle tipiche architetture toscane.

Il Palazzo Pretorio e i palazzi porticati lungo via Zannetti e via IV Novembre sono esempi di come la storia abbia plasmato questa località. La pieve di S. Pietro in Bosco, con la sua facciata neogotica, custodisce tesori artistici del XVII secolo nella sua navata unica.

Il Palazzo del Podestà emerge nella sua potente eleganza, adornato da un leone in facciata e sovrastato dalla Torre civica. Segue la chiesa di S. Maria dei Miracoli di Pianetto, che racchiude capolavori rinascimentali e la splendida Visitazione di Giovanni Stradano.

L'Abbazia di S. Ellero e il Museo Civico Mons. Domenico Mambrini sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono ammirare reperti unici come la chiave onoraria romana di Mevaniola e la lastra che narra l'incontro/scontro tra S. Ellero e Teodorico.

Galeata, con le sue bellezze architettoniche e naturali, le sue tracce di un passato glorioso, rappresenta la destinazione ideale per gli amanti della storia e della cultura, per chi cerca un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, e per coloro che desiderano immergersi nell'atmosfera unica di un borgo italiano ricco di charme e di storie da raccontare.

Borgo di Galeata
Comune di Galeata
Provincia di Forlì-Cesena
Regione Emilia-Romagna
Abitanti: 2525 galeatesi
Altitudine centro: 237 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città Slow
Il Comune
Via Castellucci, 1 - tel: 0543975411
Accessibile ai disabili
Area archeologica della Città romana di Mevaniola
Via Giuseppe Castellucci - Galeata - Forlì Cesena
Villa di Teodorico
Via Pantano, loc. Saetta - Galeata - Forlì Cesena
San-Zeno
loc. S. Zeno - Galeata - Forlì Cesena
Abbazia di Sant'Ellero
Loc. S. Ellero - Galeata - Forlì Cesena
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Via borgo Pianetto - Galeata - Forlì Cesena
Pianetto
Via Borgo Pianetto, 17 - Galeata - Forlì Cesena
Area archeologica della Città romana di Mevaniola
Via F. Zannetti, 10 - Galeata - Forlì Cesena
Pianetto
Via borgo Pianetto - Galeata - Forlì Cesena

IN AUTO

  • Autostrada A14 uscita Forlì, Strada Provinciale n.4 del Bidente per Meldola-Galeata-Santa Sofia (distanza da Forlì 34 Km), oppure superstrada E45 uscita S. Piero in Bagno e attraverso il Passo del Carnaio, direzione Santa Sofia-Galeata (distanza da S. Piero 25 Km). In treno e autobus: dalla stazione di Forlì, punto bus direzione Meldola-Galeata-Santa Sofia.

IN AEREO

  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Bologna
  • Festa a S. Ellero: si svolge tutte le domeniche di maggio presso l'abbazia millenaria. Durante questo periodo, l'abbazia si anima di un piccolo mercato, offrendo ai visitatori un'atmosfera affascinante e autentica. Tuttavia, la vera essenza della festa si manifesta il 15 maggio, in occasione della tradizionale data della morte del Santo. In questa giornata speciale, numerosi pellegrini si recano nella cripta dell'abbazia per partecipare a un suggestivo rito religioso. Un'esperienza unica che permette di immergersi nella spiritualità e nelle tradizioni secolari di S. Ellero.
  • Rassegna teatrale: un evento imperdibile per tutti gli amanti dello spettacolo che si svolge da ottobre ad aprile. Organizzata presso il suggestivo Teatro Comunale, questa rassegna offre una varietà di spettacoli adatti a bambini, famiglie, amanti del teatro comico, prosa e concerti musicali. Ogni performance è studiata in modo da regalare emozioni uniche al pubblico, con attori talentuosi e una cura particolare per la messa in scena. Ma le sorprese non finiscono qui! Durante i mesi estivi, viene organizzata anche una rassegna musicale e teatrale, che si svolge nei luoghi storici del territorio. Gli antichi palazzi e i suggestivi paesaggi diventeranno il palcoscenico di spettacoli che stupiranno e coinvolgeranno il pubblico.
  • Incontri al Museo: da gennaio a novembre, gli Incontri al Museo a Galeata rappresentano un'opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nella storia del territorio. Questi eventi racchiudono una serie di convegni, mostre, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate e presentazioni di ricerche archeologiche, il tutto dedicato all'importante patrimonio di Galeata. Presso il Museo Civico Mambrini, gli appassionati possono esplorare esposizioni coinvolgenti e approfondire la conoscenza del ricco patrimonio artistico e archeologico della zona. Durante gli Incontri al Museo, i partecipanti hanno la possibilità di partecipare a conferenze stimolanti, interagire con esperti del settore, scoprire nuovi libri e partecipare a laboratori creativi.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Carro della Befana
Da: 5 Gennaio 2026
A: 5 Gennaio 2026
Natale a Galeata
Da: 16 Dicembre 2025
A: 6 Gennaio 2026
Da: 24 Novembre 2024
A: 24 Novembre 2024
Festa della Madonna dei Miracoli
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024
Sagra dello Stridolo
Da: 27 Aprile 2025
A: 27 Aprile 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati