Galtellì

Incorniciato dalla bellezza di un paesaggio naturale traboccante di storia che si conserva nel tempo, il borgo, di epoca medievale, vive nel mondo reale ma anche in quello romantico della letteratura. Il borgo di Galtellì sorge in una posizione panoramica, lungo la valle del fiume Cedrino e ai piedi del maestoso Monte Tuttavista che lo protegge dall’alto e lo separa dalle acque cristalline del Golfo di Orosei.

30_03_17-11_13_17-cfb081fcec18242d16f53b90be5f4f47
Galtellì, Casa Dame Pintor
30_03_17-11_13_49-Db40d39ea7bb6125c865828af8b1e438
Galtellì, Castello Malicas
30_03_17-11_14_13-c7f7891929bde1d367680da1fe71e1ed
Galtellì, Chiesa SS Crocifisso
30_03_17-11_14_34-pe86bac5b0f93aee75b68959ea1cbc42
Galtellì, Domus de Janas Malicas
30_03_17-11_14_51-O3516de1fd527245d334aa10d3bbd0b1
Galtellì, Cortile tipico
30_03_17-11_15_42-r14ca887ccb043c140c18f1fb2690bc6
Galtellì, Sa Preta Istampata
30_03_17-11_16_05-sf5eba64d11db27dce597e4fa852bd0f
Galtellì, Castello di Pontes
30_03_17-11_16_59-Q979bd63508ea0d1d59f2244c2acf5de
Galtellì, Museo Etnografico Sa Domo e Sos Marras
30_03_17-11_17_24-fad97b363456c3d0bc99e26c9ffb3ebf
Galtellì, Cristo Bronzeo e panorama
30_03_17-11_17_54-a234f148bceb218f936ca5d910879ce2
Galtellì, ex Convento Frati Mercedari
30_03_17-11_18_29-Ad289b0827be356ef8ce9c0768918cd8
Galtellì, Fiume Cedrino
30_03_17-11_19_15-k25006d543712b944a2cb608dfcbabcc
Galtellì, San Pietro
30_03_17-11_20_04-D0176629f40778054b3bd4d7a4809300
Galtellì, Teatro Viaggi emozionali

Già popolato in epoca preistorica come mostrano i resti nell'abitato delle domus de janas Malicas datate 3800 a.C. e alcuni nuraghi e dolmen nell'agro circostante il borgo, Galtellì entra nella storia con le cronache di epoca medievale legate all'istituzione della Diocesi vescovile di San Pietro nell'allora Giudicato di Gallura dal 1138 al 1495; successivamente passa sotto il dominio aragonese tra XV e XVIII secolo presente nell'architettura della chiesa parrocchiale del SS Crocifisso e nel patrimonio di statue lignee, e il controllo piemontese tra XVIII e XIX secolo come testimonia il Castello Malicas, fortino di caccia del barone Guzzetti e l'ultima riforma barocca della parrocchiale. Il territorio ha un ricco patrimonio ambientale e faunistico che si sviluppa dalle sponde del fiume Cedrino fino al massiccio calcareo del Monte Tuttavista popolato di lecci, lentischi, ginepri secolari e rari endemismi, dove si trova il monumento naturale de Sa Preta Istampata (la pietra forata) a 635 metri slm.

Il centro storico del borgo di Galtellì è uno dei meglio conservati di tutta la Sardegna. Portali semplici o decorati, tetti a doppio spiovente, dimore povere eppure incantevoli si affacciano lungo stradine tortuose e silenziose. La tradizionale architettura rurale si ravviva nei colori, nei sapori e nei profumi che mutano al mutar delle stagioni come nella casa padronale del 1700 Sa Domo 'e sos Marras, tipica casa galtellinese, oggi sede del museo etnografico che ospita oltre 1800 pezzi e racconta la vita contadina del tempo.

La sua storia, il suo paesaggio, i personaggi e gli stati d’animo sono rimasti impressi dalla penna della scrittrice nuorese Grazia Deledda che a Galtellì ha ambientato il suo più celebre romanzo, “Canne al vento”. Un libro in cui iniziative, organizzazione e servizi si trasformano in uno stimolante calendario di visita e di viaggio, grazie al teatro estivo itinerante dei ragazzi lungo i luoghi del narrato come i Viaggi emozionali da ben 17 anni, le passeggiate notturne ai ruderi del Castello di Pontes e le visite guidate lungo il centro storico.

Borgo di Galtellì
Comune di Galtellì
Provincia di Nuoro
Regione Sardegna

Abitanti: 2.435
Altitudine centro: 35 m s.l.m.

Il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Borghi Autentici d'Italia
Parchi Letterari d'Italia
Unione Valle del Cedrino

Il Comune
Piazza Parrocchia - Tel. +39 0784 90095

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Parco Letterario Grazia Deledda
Via Sassari, 1 - Galtellì - Nuoro
Chiesa di San Pietro
Via Nonnu Marras, 16 - Galtellì - Nuoro
Museo Etnografico Sa Domo 'e sos Marras
Via Giuseppe Garibaldi, 10 - Galtellì - Nuoro

IN TRENO

  • Stazione di Olbia
  • Stazione di Ozieri Chilivani

IN AEREO

  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa patronale Santissimo Crocifisso
Da: 3 Maggio 2025
A: 3 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati