Gradisca d’Isonzo

Gradisca d’Isonzo è un tesoro di storia, cultura e gastronomia. Ogni angolo del borgo racconta storie affascinanti, dalle sue fortificazioni ai palazzi storici, fino alle tradizioni culinarie. Che si tratti di una passeggiata romantica tra le strade lastricate o di una serata trascorsa assaporando i vini locali in una trattoria tradizionale, ogni visita a Gradisca promette di essere un’esperienza memorabile.

23_09_19-12_00_37-m4e6cd0af7684a28c42dd59a76a27bc8
Gnocchi di susine
grafvision/shutterstock
06_04_23-11_36_30-Eea0e75563dcf990a1ce247d92ab6189
Duomo SS Pietro Paolo, Gradisca d'Isonzo
HEN-Magonza/flickr
23_09_19-11_59_17-iad256b3530c70286c72117b08e2223f
Gradisca d'Isonzo
Mauro Carli/shutterstock
23_09_19-11_59_52-a34e8f07dfffee485fe32608424dd0d3
Teatro comunale
Mauro Carli/shutterstock
23_09_19-12_01_06-zf7caa060579e2f11c37cf1c99b05e91
Fortezza
Mauro Carli/shutterstock
06_04_23-11_37_24-w67c401c86249d5da34cbbf17274aeab
Vicoli di Gradisca d'Isonzo
Stefano Grop/flickr
06_04_23-11_37_57-H0c68f814705ccccd9485478cae1d5e8
Strade di Gradisca d'Isonzo
Stefano Grop/flickr
06_04_23-11_38_26-g65e34ac5ac6c648cf320b085ee76bd3
Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo
videobraz57/flickr

Situata nella pittoresca pianura friulana, Gradisca d’Isonzo è un vero e proprio scrigno di bellezze storiche e architettoniche, riconosciuto come uno dei borghi più affascinanti d’Italia. La sua posizione strategica, a pochi passi dal confine sloveno, conferisce a questo incantevole paese un'identità unica, strettamente legata alle sue radici storiche e culturali. Il nome stesso, derivato dal termine sloveno "gradišče" che significa "luogo fortificato", riflette il suo ruolo nel contesto delle antiche fortificazioni europee.

Un tempo fortezza dei Veneziani, Gradisca d’Isonzo è caratterizzata da una cinta muraria imponente e da sei bastioni in pietra che sorreggono la struttura storica. Questi bastioni – il Torrione della Calcina, il Torrione della Marcella, il Torrione della Spiritata, il Torrione del Portello, il Torrione di San Giorgio e il Torrione della Campana – non solo addobbano il panorama del borgo, ma sono anche testimoni di una storia combattiva, nella quale figure storiche come Leonardo da Vinci giocarono un ruolo cruciale per difendere la città dalle invasioni turche.

Il centro storico di Gradisca d’Isonzo è un vero e proprio labirinto di strade eleganti e piazze accoglienti, perfetto per essere esplorato a piedi. Iniziate la vostra visita da Piazza dell’Unità, fulcro della vita sociale e culturale del borgo, dove il Monumento alla Redenzione svetta al centro, coronato da un leone di San Marco in bronzo. Questo talismano della Repubblica di Venezia racconta storie di nobiltà e resilienza, mentre il teatro comunale, recentemente riaperto come "Nuovo Teatro Comunale", offre eventi culturali e spettacoli che animano la scena cittadina.

Proseguendo la passeggiata, vi troverete immersi in un’atmosfera di grande fascino architettonico. I palazzi storici, con i loro eleganti dettagli barocchi, raccontano storie secolari. Tra i più celebri, il Palazzo de Fin-Patuna, in stile rococò, è celebre per essere stato il rifugio di Napoleone durante l'occupazione francese nel 1797. Di fronte a questo splendido edificio, Palazzo Strassoldo si distingue per la sua sobrietà ed austerità; costruito per ospitare il capitano Riccardo di Strassoldo, offre uno spaccato della vita militare dell'epoca.

Un altro angolo da non perdere è l’imponente Palazzo Torriani, situato lungo via Ciotti. Qui troverete il Museo Documentario della Città e la Galleria d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, dove la storia di Gradisca si intreccia con l'arte contemporanea, regalando ai visitatori un’esperienza unica. Non dimenticate di visitare il palazzo de Comelli–Stuckenfeld in Via Bergamas, un altro gioiello architettonico che arricchisce l'identità del borgo.

A livello culinario, Gradisca d'Isonzo è un ponte tra diverse culture gastronomiche. Le tradizioni culinarie, frutto di influenze multiple, si riflettono nei piatti tipici del borgo. Il gulasch, ricco e saporito, e gli gnocchi di susine sono solo alcune delle specialità che vale la pena assaporare. Una visita a Gradisca non sarebbe completa senza un assaggio dei pregiati vini del Collio Isontino, in particolare il robusto Refosco e il delicato Merlot. Non perdete l’opportunità di assaporare anche i vini bianchi, come il Pinot e il Picolit, quest'ultimo noto per il suo inconfondibile bouquet.

Borgo di Gradisca d'Isonzo
Comune di Gradisca d'Isonzo
Provincia di Gorizia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Abitanti: 6.468 gradiscani
Altitudine centro: 32 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Il Comune
Via M.ciotti, 49 - tel: 0481967911
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Città del vino
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A34 e prendere l'uscita Gradisca d’Isonzo

IN TRENO

  • Stazioni di Sagrado
  • Stazioni di Gorizia
  • Mercato settimanale: ogni martedì e sabato, in Piazzale dell'Unità d'Italia;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati