Grado

Grado, borgo marinaro in provincia di Gorizia, si estende tra la laguna omonima, la foce dell’Isonzo e il mar Adriatico. La laguna di Grado comprende circa 30 isole e due riserve naturali, che ne custodiscono la biodiversità . Oltre all’isola maggiore, sono abitate stabilmente anche l’isola della Schiusa, collegata a Grado con due ponti, e l’isola di Barbana.

26_03_21-03_21_02-Bd4a5427b89d2483894c024a77b0ba0c
Grado
canadastock
21_05_18-04_26_38-u2f64c309a6a3a670c03daf663710ed8
Grado, Riserva naturale Val Cavanata
F. Parenzan
21_05_18-04_51_27-a8e72647fcda333d8ec1dddb25f2fdcb
Foce Isonzo
F. Parenzan
21_05_18-04_52_13-I2d125042826f9dd7a63685adcb008a5
Foce Isonzo
F. Parenzan
21_05_18-04_59_20-v9386dad362c491a50f08e13b8ef9100
Foce Isonzo
F. Parenzan
16_05_22-11_48_40-h6b0abeffd26797924cb7bcc71db87d7
Grado
Gabriele Domicolo
16_05_22-11_51_41-Z67f08efc4bcee1ad24febaaf1f1a24b
Grado
Gabriele Domicolo
21_05_18-04_21_22-Sa505aff9d2fd7e42c0fbce6307f9a03
Grado, Sant'Eufemia
Gianluca Baronchelli
21_05_18-04_21_41-zb7aab49c8f0e4efaf8c6e579d1104cc
Grado
Gianluca Baronchelli
21_05_18-04_23_55-mec3f834be3a22d445041fa6e7141e58
Grado
Gianluca Baronchelli
21_05_18-04_25_40-j4b2555c01dd0db69ba03d954a6c9746
Grado, isolotto con casone
Gianluca Baronchelli
21_05_18-04_48_34-h1decb1b1b1d5532e4ffce5022227322
Riserva naturale Foce Isonzo
Gianluca Baronchelli
26_03_21-03_22_06-e8b36be41ae588b72ab8099e69a68883
Grado
Happy Moments
16_05_22-11_52_35-a8bf013a7869be21ac88a02dd8128fbb
Uno sguardo a Grado
Hasmik Ghazaryan
26_03_21-03_23_38-Uf7be2fc4529f0f2423e71884bb3dfbc
Basilica di Sant'Eufemia e la Croce del Patriarcato gradese
Marco Taliani de Marchio
21_05_18-04_21_55-Ieacfde1b9c6d05c5a3e4b829d31785a
Grado
Massimo Crivellari
21_05_18-04_22_11-Ded8e3933ca8565f74bec91336db4e9f
Grado
Massimo Crivellari
21_05_18-04_22_31-M7960efba2ccbddec8465ce7b3544e91
Grado
Massimo Crivellari
26_03_21-03_25_06-Cfb5a46b3d8ba15165971b66891f4c10
Grado
xbrchx
20_02_19-12_33_56-Tf614e51dd1a1b63d26f94a56b63978c
Grado

Il borgo marinaro di Grado e la sua splendida laguna vantano oltre 1600 anni di storia, tutt’ora visibile percorrendo le calli dell’antico castrum romano, in cui risiedono la Basilica paleocristiana di Sant’Eufemia e la Basilica di Santa Maria della Grazie.
Il suo territorio si estende tra la laguna omonima, la foce dell'Isonzo e il mar Adriatico. Il capoluogo si trova sull'isola maggiore ed è diviso in numerose zone e rioni: Gravo vecia (la città antica racchiusa dal perimetro del castrum romano), Borgo de fora, Isola della Schiusa, Colmata, Centro, Squero, Città Giardino, Valle Goppion - ex Valle Cavarera, Grado Pineta, Primero.

In epoca romana la città, conosciuta come ad Aquae Gradatae, fu il porto a servizio di Aquileia e Castrum, il primo per le navi che da lì entravano nel Natisone. Grado si sviluppò attorno al 452, quando molti abitanti si rifugiarono sull'isola per sfuggire alle orde degli Unni guidati da Attila. L'emergere di Venezia come centro dominante delle lagune venete segnò però il lento declino dell'isola, che fu aggravato dalla ricostruzione della città di Aquileia (a cavallo fra il IX ed il X secolo) e da un rovinoso saccheggio sofferto negli anni venti dell'XI secolo.
Grado divenne quindi un povero paese di pescatori, e tale rimase nei secoli successivi, appartenendo al Dogado, la stretta lingua di terra che si estendeva dal delta del Po a Grado e sin quasi a Monfalcone: un insieme di lagune, barene, canali e corsi d'acqua direttamente amministrati dalla città di Venezia e che assicuravano alla Serenissima il diretto controllo di buona parte del litorale alto-adriatico, ma senza quasi penetrare nella terraferma.
Con il Trattato di Campoformio (1797) e la fine della millenaria Repubblica Veneta, Grado entrò a far parte dei domini di casa d'Austria che, eccettuata la breve parentesi napoleonica, ne mantenne il possesso fino al 1918. Nel 1936 Grado fu collegata alla terraferma con un ponte che pose fine al secolare isolamento dell'isola. Una rapida espansione urbanistica, accompagnata da opere di bonifica e di contenimento delle acque, ha quindi notevolmente ampliato le dimensioni dell'abitato, che ora si estende anche sulla vicina Isola della Schiusa.

Scenario incantevole d’indiscutibile bellezza e straordinaria ricchezza naturale, la laguna di Grado si estende su 90 km quadrati e comprende circa 30 isole e due riserve naturali, che ne custodiscono la biodiversità. Oltre all'isola maggiore, sono abitate stabilmente anche l'isola della Schiusa, collegata a Grado con due ponti, e l'isola di Barbana.

Il mare calmo e pulito, l’acqua poco profonda che digrada dolcemente, le numerose spiagge di sabbia fine e le coinvolgenti attività d’animazione per grandi e piccoli, nonché la buona cucina, i comodi locali di ristoro e le numerose strutture ricettive, rendono questa località molto sicura e protetta. Questa attenzione che da sempre Grado riserva ai suoi ospiti fa sì che da 28 anni consecutivi la località venga insignita della Bandiera Blu per la qualità ambientale, una garanzia per la proprietà dell’acqua e dei servizi. È un importante centro turistico e termale, noto anche come l'Isola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.

Borgo di Grado
Comune di Grado

Provincia di Gorizia
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 8.222 gradesi e graisani
Altitudine centro: 2 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comuni fioriti
Unione Carso Isonzo Adriatico

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Riserva naturale della Foce dell'Isonzo
Riserva naturale della Valle Cavanata

Il Comune
Piazza B. Marin 4 - Tel. +39 0431 898111

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo con torri
Borgo di mare
Borgo termale
Santuario dell'Isola di Barbana
Isola di Barbana - Grado - Gorizia
Area Archeologica di Grado
Piazza Biagio Marin, 4 - Grado - Gorizia
Basilica-di-SantEufemia
Campo Patriarca Elia - Grado - Gorizia
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Campo Patriarca Elia - Grado - Gorizia
Riserva Naturale della Valle Cavanata
Via Grado, 1, Fossalon di Grado - Grado - Gorizia
Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo
Sentiero ad anello - Grado - Gorizia

IN AUTO

  • Percorre l'autostrada A4 Venezia-Trieste oppure l'A23 Tarvisio-Venezia e prendere l'uscita verso Palmanova e proseguire poi sulla statale 352 verso Grado per circa 18 Km.
  • Da Trieste prendere l'uscita per Redipuglia-Monfalcone Ovest poi proseguire lungo il Raccordo stradale SR14-SP19 fino all'incrocio con la SP19 Monfalcone -Grado.

IN TRENO

  • Stazione di Trieste
  • Stazione di Cervignano-Aquileia-Grado

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì e ogni domenica, in Plaza General Ponte;
  • Festival della Canzone Gradese - Manifestazione popolare che si svolge dal 1946. Appuntamento celebrativo di grande rilievo per la comunità gradese, da sempre contraddistinta da notevole sensibilità nel perpetuare le proprie tradizioni canore-musicali.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Grado Street food aprile 2025
Da: 18 Aprile 2025
A: 21 Aprile 2025
Festa degli Asparagi, Grado
Da: 25 Aprile 2025
A: 11 Maggio 2025
Perdòn de Barbana
Da: 6 Luglio 2025
A: 6 Luglio 2025
Sabo Grando e Perdòn de Barbana
Da: 6 Luglio 2025
A: 6 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati