Grinzane Cavour (Grinsane in piemontese) si trova nelle Langhe, in Piemonte. Il nome del piccolo borgo rende omaggio dal 1916 allo statista risorgimentale Camillo Benso conte di Cavour, che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni: nominato tale nel maggio 1832, a ventidue anni, mantenne la carica fino al febbraio 1849.
Il paese di Grinzane sorse attorno al suo castello di origine medioevale: un pugno di case che ne erano corollario e quasi tutt’uno. Poi, a seguito dei radicali restauri degli anni Sessanta del 1900, le case coloniche addossate al maniero furono demolite affinché il castello riacquistasse la sua antica veste. Ora il borgo è adagiato ai suoi piedi, un insieme di case ottocentesche con la piccola chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine del Carmine. Dalla spianata del castello si gode un panorama che spazia sulle colline del Barolo.
Ogni anno, agli inizi di novembre, nel castello di Grinzane Cavour si svolge l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, che vede la partecipazione di famose personalità della politica italiana, della cultura e del jet set internazionale. L'Asta non ha finalità di lucro, in quanto il ricavato dalla vendita degli esemplari di tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) viene interamente devoluto ad Ospedali, Istituti di ricerca medica o altri Enti benefici.
Il Castello ospita anche il Museo Etnografico.