Grinzane Cavour

Disposto su di un colle circondato da vigneti, Grinzane Cavour è dominato dal castello medievale. Il borgo è situato sulla strada verso Barolo e Monforte, a pochi chilometri da Alba. Tra le varie attività artigianali e industriali presenti nella pianura sottostante, luogo in cui si è sviluppato il paese, è significativa la produzione del torrone.

20_10_17-04_40_33-i93358d462dbce90eb72922ff7ac4d8f
Grinzane Cavour
20_10_17-04_40_49-Z0a7527b2f71d4a8d7c604535b56c26e
Grinzane Cavour
20_10_17-04_40_57-t58cccadc3d4d0cf9952f9b04aa6a8c4
Grinzane Cavour
20_10_17-04_41_07-M7a74bc4dd397ef0157606bd29aab007
Grinzane Cavour
20_10_17-04_41_13-X7d45994a2352785ff62c171ad67fcee
Grinzane Cavour
20_10_17-04_41_23-e2d546d654ad5b23a9763da65be96d88
Grinzane Cavour
20_10_17-04_41_40-p81ce08b8e9e793e2920de343b59e9b0
Grinzane Cavour
28_11_18-04_23_15-L86da04d8a2a8f7e4993e4eb3109d686
Le vigne

Grinzane Cavour (Grinsane in piemontese) si trova nelle Langhe, in Piemonte. Il nome del piccolo borgo rende omaggio dal 1916 allo statista risorgimentale Camillo Benso conte di Cavour, che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni: nominato tale nel maggio 1832, a ventidue anni, mantenne la carica fino al febbraio 1849.

Il paese di Grinzane sorse attorno al suo castello di origine medioevale: un pugno di case che ne erano corollario e quasi tutt’uno. Poi, a seguito dei radicali restauri degli anni Sessanta del 1900, le case coloniche addossate al maniero furono demolite affinché il castello riacquistasse la sua antica veste. Ora il borgo è adagiato ai suoi piedi, un insieme di case ottocentesche con la piccola chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine del Carmine. Dalla spianata del castello si gode un panorama che spazia sulle colline del Barolo.

Ogni anno, agli inizi di novembre, nel castello di Grinzane Cavour si svolge l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, che vede la partecipazione di famose personalità della politica italiana, della cultura e del jet set internazionale. L'Asta non ha finalità di lucro, in quanto il ricavato dalla vendita degli esemplari di tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) viene interamente devoluto ad Ospedali, Istituti di ricerca medica o altri Enti benefici.

Il Castello ospita anche il Museo Etnografico.

Borgo di Grinzane Cavour
Comune di Grinzane Cavour

Provincia di Cuneo
Regione Piemonte

Abitanti: 1.975
Altitudine centro: 195 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Comuni fioriti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Unione Colline di Langa e del Barolo

Riconoscimenti
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Garibaldi 59 - Tel. +39 0173 262016

Bandiera Arancione
Borgo con castello
Città del vino
Museo Etnografico e dei Cimeli Cavouriani
Via Castello, 5 - 12060 - Grinzane Cavour - Cuneo

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Grinzane Cavour sono:
    - Uscita Verduno - Alba Ovest (A33 Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)
    - Uscita Alba Est (A33 Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)
    - Uscita Marene (A6 Torino-Savona)
    - Uscita Fossano (A6 Torino-Savona)

IN TRENO

  • Stazione di Alba
  • Stazione di Bra

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino-Caselle
  • Aeroporto di Genova
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati